Il vino

Il vitigno Colorino, storia e caratteristiche

Il Colorino è un vitigno a bacca rossa autoctono toscano, probabilmente il risultato dell’allevamento delle uve selvatiche che crescevano spontanee nella regione. Per questa caratteristica viene chiamato anche con il sinonimo di LambruscoCome suggerisce il nome, è usato principalmente per aggiungere colore ai vini. Le caratteristiche organolettiche dei vini prodotti col Colorino sono un colore rosso rubino e sono tutti vini corposi caldi al palato.

Immagine | Pixabay @jeka1984

La storia

Il Colorino divenne molto popolare negli anni Novanta, soprattutto per correggere, cioè dare maggiore colorazione, ai vini a base di Sangiovese più chiari. Però recentemente i miglioramenti nelle tecniche di vinificazione e le migliori pratiche di coltivazione dei vigneti hanno portato a un Sangiovese superiore rispetto a quello prodotto in passato. Così il Colorino ha perso popolarità, dal momento che non era più strettamente necessario ai fini della colorazione.

Talvolta il Colorino viene prodotto come vino varietale, anche se più comunemente è usato come componente di miscelazione. Spesso si trova sotto la denominazione IGT Toscana. Alcuni hanno paragonato l’aggiunta del Colorino al Chianti a quella del Petit Verdot al Bordeaux.

Nel 1996 è stato fatto uno studio che ha individuato quattro diversi tipi di uva conosciuti come Colorino. Questi non sono solo diversi, ma uno di loro sembrava non essere in relazione con gli altri. Il loro antenato è il Colorino Americano, mentre gli altri sono il Colorino del Valdarno, di Pisa e di Lucca. Tuttavia, il VIVC (Vitis International Variety Catalogue) li considera la stessa varietà, ed elenca altri tre Colorino: Colorino Dolce, Forte e Nostrale.

Immagine | Unsplash
@Ashley Byrd

Le caratteristiche

Il Colorino viene coltivato nelle province di FirenzeArezzoSiena e Pistoia in Toscana e alcune piccole aree del Lazio, delle Marche e dell’Umbria. Ha grappoli di piccole o medie dimensioni, con forma conica, alati e compatti. Le bacche sono di dimensioni altrettanto piccole o medie, sferiche e abbondantemente ricoperte di pruina sulle bucce nere spesse e tendenti al violetto. Si tratta di un vitigno poco vigoroso, ma che in compenso fornisce rese medio-alte e costanti. Per lui si scelgono sistemi di allevamento a media espansione e la vendemmia si effettua nei primi quindici giorni di settembre.

Il Colorino è molto sensibile all’oidio ma sopporta bene i parassiti. Nelle nuove vinificazioni in purezza il Colorino riesce a fornire vini spessi e profondi, di un colore che ricorda la barbabietola, con buone gradazioni alcoliche e di buona struttura, anche se caratterizzati da bassa acidità.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

1 ora ago

Denominazioni Marche: calo delle bottiglie, aumento del prezzo medio

L'anno scorso ha rappresentato una sfida significativa per le denominazioni vitivinicole delle Marche, ma ora…

2 ore ago

Le giacenze di vino italiano toccano quota 52,8 milioni di ettolitri: cosa significa per il settore?

Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…

3 ore ago

Da Gorizia a Cagli: alla scoperta degli eventi gastronomici imperdibili

Con l’arrivo della primavera, l’Italia si prepara a festeggiare il ponte del 25 aprile, Festa…

7 ore ago

Il Monte Ciocci di Roma: rinascita e comunità al centro della nuova vita del quartiere

Nel cuore di Roma, a pochi passi dal Vaticano e dalla stazione di Valle Aurelia,…

9 ore ago

Il Mondial des Vins Extrêmes: un viaggio sensoriale in Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi nel panorama enologico…

14 ore ago