Il segreto del liquido dorato: scopri le meraviglie dell’olio extra vergine di oliva

Il segreto del liquido dorato: scopri le meraviglie dell'olio extra vergine di oliva

Il segreto del liquido dorato: scopri le meraviglie dell'olio extra vergine di oliva

Redazione Vinamundi

17 Agosto 2025

L’olio extra vergine di oliva, spesso definito come il “liquido dorato”, rappresenta molto più di un semplice condimento. La sua storia affonda le radici nelle antiche civiltà del bacino del Mediterraneo, dove la coltivazione dell’ulivo (Olea Europaea) ha avuto inizio già nel 5000 a.C. Le prime tracce di questa coltivazione sono state rinvenute in regioni attualmente comprese tra Palestina, Siria, Libano e Creta. Con il passare dei secoli, l’ulivo si è diffuso in tutto il Mediterraneo, diventando un elemento chiave della cultura e della dieta mediterranea.

La storia e l’importanza dell’olio di oliva

Nell’antichità, l’olio di oliva aveva un valore sacro e rituale. Gli atleti dell’antica Grecia si cospargevano di olio prima delle competizioni, credendo che possedesse poteri mistici e simboleggiasse forza e vittoria. Inoltre, veniva utilizzato per scopi medicinali, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Il legame tra l’ulivo e la pace è un tema ricorrente: l’albero dell’ulivo è diventato un simbolo di abbondanza e armonia, come dimostra il famoso racconto biblico in cui la colomba torna a Noè con un ramo d’ulivo, rappresentando speranza e rinascita.

Produzione e qualità dell’olio extra vergine di oliva

Oggi, l’Unione Europea è uno dei principali produttori di olio extravergine di oliva, con paesi come Spagna, Italia, Grecia e Portogallo in testa alla classifica. Al di fuori dell’UE, Tunisia e Marocco sono tra i maggiori produttori. È fondamentale considerare il metodo di raccolta delle olive, che può essere sia manuale che meccanico. Ecco i metodi principali:

  1. Raccolta manuale: Utilizzo di pertiche flessibili o pettini per raccogliere le olive.
  2. Raccolta meccanica: Macchinari che scuotono gli alberi per facilitare la raccolta.

Indipendentemente dal metodo scelto, le olive vengono raccolte su reti posizionate sotto l’albero e trasferite al frantoio. Un aspetto cruciale è il metodo di stoccaggio delle olive, che deve avvenire in ceste aerate per evitare schiacciamenti e garantire una ventilazione adeguata.

L’olio extra vergine di oliva viene ottenuto tramite spremitura meccanica a freddo, un processo che non deve superare i 26°C. Le fasi principali della produzione includono:

  1. Frangitura: Rottura delle olive per ottenere una pasta.
  2. Gramolatura: Mescolamento della pasta per favorire l’unione delle goccioline di olio.
  3. Spremitura: Pressatura della pasta per estrarre l’olio e l’acqua di vegetazione.
  4. Separazione acqua-olio: Utilizzo di centrifugazione e decantazione per separare l’olio dall’acqua.

Normative e benefici dell’olio extra vergine di oliva

Le qualità organolettiche dell’olio di oliva variano in base a diversi fattori, come la varietà delle olive, il grado di maturazione e le tecniche di raccolta. È interessante notare che un olio più amaro può essere indice di maggiore qualità, in quanto le note di amaro e piccante sono requisiti fondamentali per un olio extravergine di alta qualità, insieme al fruttato.

Per garantire la qualità dei prodotti, esistono norme comunitarie che regolano le Denominazioni di Origine Protetta (DOP) e le Indicazioni Geografiche Protette (IGP). Queste norme sono restrittive e tutelano le produzioni di olio, assicurando che rispettino standard di qualità superiori e tradizionali.

L’olio extra vergine di oliva non è solo un alimento, ma un simbolo della cultura e della tradizione mediterranea. È un ingrediente fondamentale della dieta mediterranea, considerata una delle più salutari al mondo. Grazie alle sue proprietà benefiche, è riconosciuto per il suo ruolo nella prevenzione di malattie cardiovascolari e nel miglioramento della salute generale. In un’epoca in cui la salute è al centro dell’attenzione, l’olio extra vergine di oliva continua a brillare come un tesoro prezioso nei nostri piatti e nelle nostre vite.

Change privacy settings
×