Il mondo celebra il “Champagne Day”: unisciti alla festa il 24 ottobre!

Il mondo celebra il “Champagne Day”: unisciti alla festa il 24 ottobre!

Il mondo celebra il “Champagne Day”: unisciti alla festa il 24 ottobre!

Redazione Vinamundi

23 Ottobre 2025

Il 24 ottobre si avvicina e con esso una delle celebrazioni più attese dagli amanti del vino: lo Champagne Day. Questo evento, che celebra il vino spumante più famoso del mondo, rappresenta un’opportunità per riunirsi e brindare, sia che si tratti di un momento intimo tra due persone, di una cena tra amici o di una grande festa. In Italia, l’occasione sarà festeggiata con una serie di eventi che si svolgeranno in ristoranti ed enoteche, dedicati a degustazioni e abbinamenti gastronomici, con un focus particolare sui salumi del Belpaese.

La bellezza di questa giornata è che chiunque può partecipare, organizzando un brindisi speciale con familiari e amici. Si tratta di un evento inclusivo che riunisce non solo appassionati, ma anche professionisti e curiosi, attorno alla passione condivisa per il grande vino della regione francese di Champagne. È un momento di convivialità che invita tutti a scoprire e apprezzare le diverse sfumature di questo vino, che rimane un’icona mondiale nonostante le sfide economiche e geopolitiche che ha affrontato negli ultimi anni.

il mercato dello champagne

Estelle Thibault, direttore generale del Syndicat Général des Vignerons de la Champagne, ha sottolineato come il settore stia affrontando una crisi persistente e un calo del potere d’acquisto. Tuttavia, lo Champagne continua a mantenere la sua posizione nel mercato globale, con un export che conta 271 milioni di bottiglie e un valore di circa 3,75 miliardi di euro, su un fatturato totale di 5,8 miliardi. L’Italia, in particolare, si conferma il quinto mercato mondiale per lo Champagne, e recentemente ha celebrato le bollicine francesi durante la “Champagne Experience 2025”, un evento tenutosi a BolognaFiere.

abbinamenti gastronomici sorprendenti

Quest’anno, il Bureau du Champagne ha deciso di porre l’accento sugli abbinamenti con i salumi, un’idea che potrebbe sembrare inaspettata, ma che si rivela sorprendentemente armonica. La freschezza, l’acidità e l’effervescenza dello Champagne possono bilanciare perfettamente la grassezza e la sapidità degli affettati. Ecco alcuni abbinamenti consigliati:

  1. Lardo di Arnad con Champagne Blanc de Blancs
  2. Brut sans année con Mortadella Bologna
  3. Salame gentile con Champagne Blanc de Noirs

Questi abbinamenti creano un gioco di morbidezza e sapori che sorprenderà i palati più esigenti.

eventi e opportunità di formazione

Inoltre, il 3 novembre, Milano ospiterà l’Académie du Champagne, un evento dedicato all’alta formazione sulla denominazione. I partecipanti potranno scegliere tra tre percorsi formativi, a seconda del loro livello di conoscenza: neofiti, esperti e intenditori. Ogni percorso consisterà in tre lezioni di 45 minuti, durante le quali si approfondiranno vari argomenti attraverso la degustazione di 12-15 cuvée. Le iscrizioni sono a numero chiuso, il che rende questo evento ancora più esclusivo.

Per chi desidera formarsi gratuitamente, il Champagne Education offre un programma completo creato dal Comité Champagne, disponibile in cinque lingue, incluso l’italiano. Questo progetto interattivo permette ai professionisti del vino di seguire un percorso di formazione che si adatta al loro livello di competenza, rafforzando le loro abilità nel dialogo con i consumatori.

Il 25 ottobre, in concomitanza con lo Champagne Day e l’anniversario dell’incoronazione di Luigi XV a Reims nel 1722, Champagne de Venoge renderà omaggio a questo evento storico. Fondata nel 1837 a Épernay, la Maison de Venoge ha una lunga storia legata alla tradizione dello Champagne e alla monarchia francese. Per celebrare, il bar L’Écurie di de Venoge offrirà lo Champagne Louis XV a un prezzo speciale di 20 euro al calice, permettendo a un pubblico più ampio di apprezzare questo prestigioso vino.

Questa celebrazione non è solo un modo per brindare, ma rappresenta anche un’opportunità per riflettere sulla ricca storia e tradizione dello Champagne, un vino che ha accompagnato momenti significativi nella storia europea. Dalla sua nascita come vino dei re e delle corti a oggi, lo Champagne continua ad affascinare e a unire le persone, rendendo ogni sorso un momento speciale da condividere. Con eventi che si svolgono in tutto il mondo, il Champagne Day offre un’occasione unica per onorare questa bevanda iconica e scoprire nuove sfide e abbinamenti culinari.

Change privacy settings
×