Il kefir conquista il mercato: cresce a ritmi record e supera lo yogurt magro

Il kefir conquista il mercato: cresce a ritmi record e supera lo yogurt magro

Il kefir conquista il mercato: cresce a ritmi record e supera lo yogurt magro

Redazione Vinamundi

17 Settembre 2025

Negli ultimi anni, il kefir ha guadagnato una crescente popolarità nel panorama alimentare italiano, diventando un prodotto imprescindibile nei carrelli della spesa delle famiglie. Questo latte fermentato, ricco di batteri e lieviti benefici, ha visto un incremento delle vendite che ha raggiunto i 123 milioni di euro, con un aumento del 28% rispetto all’anno precedente. I dati di NielsenIQ mostrano che le vendite a volume hanno superato i 43 milioni di kg, evidenziando un trend in costante crescita.

La crescita del kefir nel mercato italiano

Negli ultimi cinque anni, il kefir ha registrato tassi di crescita a doppia cifra, superando lo yogurt magro in termini di dimensioni di mercato. Attualmente, quasi un quarto della spesa destinata all’acquisto di yogurt funzionale è rappresentato dal kefir, che cresce sei volte più velocemente rispetto alla tradizionale alternativa di yogurt magro. Le varianti aromatizzate hanno visto un aumento delle vendite del 35% a valore e del 33% a volume in un solo anno.

Un trend globale in espansione

Il mercato del kefir è attualmente valutato in 2,8 miliardi di dollari e si prevede un tasso di crescita annuale composto (CAGR) superiore al 6,3% fino al 2032, secondo un rapporto di Global Market Insights. Questo andamento è alimentato dalla crescente domanda di prodotti alimentari con un maggior valore salutistico, in linea con il desiderio delle famiglie italiane di adottare uno stile di vita più sano.

La varietà dell’offerta e la competitività

La rapida espansione dell’offerta ha contribuito alla crescente domanda di kefir. Gli scaffali dei supermercati sono ora pieni di diverse varianti, tra cui:

  1. Kefir liquido da bere
  2. Kefir cremoso al cucchiaio
  3. Varianti aromatizzate, dai gusti classici a quelli fruttati
  4. Kefir ottenuti da latte di capra o di mucca, arricchiti con vitamine e minerali

In questo mercato affollato, marchi noti come Danone con Activia, Granarolo con Yomo, e Latteria Merano con Bella Vita competono con le marche private come Coop ed Esselunga. Tuttavia, il mercato del kefir in Italia risulta molto concentrato, con il 53,5% detenuto da Latteria Nöm con il brand Milk.

La crescente popolarità del kefir non è solo una questione di tendenze alimentari, ma riflette un cambiamento più ampio nella cultura alimentare italiana. I consumatori sono sempre più orientati verso prodotti che offrono benefici per la salute, e il kefir, con le sue proprietà probiotiche e il suo profilo nutrizionale, risponde perfettamente a questa domanda.

Con un futuro promettente, il kefir si prepara a consolidare ulteriormente la sua posizione nel mercato italiano e internazionale, grazie alla continua innovazione e diversificazione dell’offerta. Per le famiglie italiane, il kefir rappresenta non solo un alimento, ma un simbolo di un approccio più consapevole e salutare alla nutrizione.

Change privacy settings
×