Il gelato di Sergio Dondoli: un delizioso viaggio cinematografico su Prime Video

Il gelato di Sergio Dondoli: un delizioso viaggio cinematografico su Prime Video

Il gelato di Sergio Dondoli: un delizioso viaggio cinematografico su Prime Video

Redazione Vinamundi

5 Settembre 2025

Il 19 agosto 2025 rappresenta una data significativa per gli appassionati di gelato e per chi ama la cultura gastronomica italiana. Il documentario “Sergio Dondoli’s Happy Life”, diretto da Jay Arnold, ha fatto il suo debutto su Prime Video e AppleTV, portando sullo schermo la storia di uno dei gelatieri più iconici d’Italia. Sergio Dondoli, originario di San Gimignano, è famoso non solo per il suo gelato di alta qualità, ma anche per la sua dedizione all’arte della gelateria, che gli ha fruttato numerosi premi, tra cui il titolo di migliore gelatiere al mondo e la vicepresidenza della Coppa del Mondo di gelateria.

un viaggio emozionante nella vita di un gelatiere

La durata di 84 minuti del documentario offre uno sguardo profondo sulla vita di Dondoli, il suo amore per il territorio e la sua passione per la creazione di gelato. La storia inizia nell’estate del 2023, quando Jay Arnold partecipa a una delle “gelato class” tenute da Dondoli. Questo incontro ha segnato un punto di svolta per Arnold, che ha deciso di dedicare un film a questo straordinario artigiano del gusto. La narrazione si sviluppa attorno alla piazza della Cisterna, un luogo emblematico di San Gimignano, dove ogni giorno si formano lunghe code di turisti e locali in attesa di assaporare le creazioni uniche di Dondoli.

“Sergio Dondoli’s Happy Life” non è solo un documentario; è una celebrazione della gioia di vivere. La pellicola mette in evidenza come il gelato di Dondoli rappresenti una fusione di sapori, emozioni e tradizioni. Tra i gusti creativi spiccano:

  1. Crema di Santa Fina – gelato a base di zafferano e pinoli.
  2. Venere Nera – con mora, lavanda e zafferano.

Questi gusti raccontano storie di un territorio ricco di storia e cultura, e ben 11 di essi sono marchi registrati e protetti, a testimonianza del valore artistico e culturale del suo lavoro.

riconoscimenti e messaggi importanti

La produzione di “Sergio Dondoli’s Happy Life” è stata realizzata da Matt Dallas e distribuita da Breaking Glass Pictures. Il documentario ha già ottenuto riconoscimenti significativi, tra cui cinque premi, come il “Best Feature Documentary” all’East Village New York Film Festival 2025 e il “Best Documentary” ai Red Movie Awards 2025. Questo successo riflette non solo la qualità del materiale presentato, ma anche l’importanza del messaggio che il film trasmette: il rispetto per la materia prima, la sostenibilità e l’amore per il territorio.

Dondoli ha descritto la sua esperienza davanti alla telecamera come una sfida emozionante. “Stare davanti alla macchina da presa è stato faticoso, ma decisamente emozionante fino alla fine”, ha dichiarato, evidenziando il forte legame emotivo provato durante la proiezione del film a New York. Le lacrime versate insieme al regista e a suo figlio Stefano testimoniano quanto questo progetto significhi per lui e per la sua famiglia.

l’importanza della famiglia e delle tradizioni

Un aspetto particolarmente interessante del documentario è la presentazione della famiglia di Dondoli. Da oltre un decennio, suo figlio Stefano si occupa della produzione, mentre sua figlia Sara e il compagno Davide gestiscono la gelateria insieme ai collaboratori storici. Questo elemento familiare rende la storia di Sergio ancora più toccante, evidenziando come l’arte della gelateria sia un’eredità che si tramanda di generazione in generazione.

Il film non si limita a ritrarre la figura di Dondoli, ma include anche apparizioni di volti noti dell’enogastronomia italiana, come Dario Cecchini e lo chef Gaetano Trovato. Queste testimonianze arricchiscono ulteriormente il racconto, evidenziando il legame profondo tra la tradizione gastronomica toscana e l’innovazione del gelato artigianale.

L’arte di Sergio Dondoli non è solo una questione di tecnica, ma rappresenta un vero e proprio atto d’amore verso la propria terra, i suoi ingredienti e la cultura che li circonda. Il gelato che produce non è solo un dolce, ma un’esperienza sensoriale che evoca memorie e sensazioni, un gesto che celebra la vita. La sua passione per l’uso di ingredienti biologici e il rispetto per l’ambiente sono messaggi che risuonano profondamente nel film, rendendolo una storia d’amore non solo per il gelato, ma anche per il mondo che ci circonda.

In conclusione, “Sergio Dondoli’s Happy Life” non è solo un film sul gelato; è una narrazione che invita a riflettere sulla bellezza della vita e sulla gioia di creare. Con il suo debutto su Prime Video, il mondo avrà l’opportunità di conoscere meglio la storia di Sergio Dondoli e il suo gelato che, come afferma il maestro gelatiere, è “un’arte che sa di felicità”.

Change privacy settings
×