
Il Gallo Nero conquista il Nord America: un volo verso nuove avventure
Il primo trimestre del 2021 ha portato notizie incoraggianti per il Gallo Nero, simbolo del Chianti Classico, con un incremento delle vendite del 22% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, raggiungendo circa 10 milioni di bottiglie vendute. Questo risultato è particolarmente significativo, considerando le difficoltà affrontate nel 2020 a causa della pandemia di COVID-19, che ha avuto un impatto notevole sul mercato globale del vino.
Nonostante il consumo di Chianti Classico abbia subito una flessione contenuta del 8% nel primo anno della pandemia, il vino ha dimostrato una resilienza straordinaria, continuando a ricevere un forte apprezzamento sia a livello nazionale che internazionale. Le nuove annate, tra cui il Chianti Classico 2019 e i Chianti Classico Riserva e Gran Selezione 2018, hanno riscosso un ottimo successo tra gli appassionati, confermando la qualità e la reputazione di questo vino toscano.
la reputazione globale del chianti classico
Il Chianti Classico è presente in oltre 150 paesi, con oltre l’80% della produzione annuale esportata. Questo evidenzia l’ottima reputazione globale di questo vino. Le relazioni consolidate con i mercati esteri, frutto di investimenti promozionali da parte del Consorzio e delle aziende associate, non hanno subito interruzioni durante la pandemia. Nonostante le restrizioni, il Chianti Classico è rimasto una scelta privilegiata nei mercati storici come Nord America, Germania e Regno Unito, oltre a quelli emergenti in Asia.
l’espansione dell’e-commerce
Un fattore cruciale per il successo del Chianti Classico è stata l’espansione dell’e-commerce, che ha visto un aumento significativo delle vendite a livello globale. In particolare, i Millennial, un segmento di consumatori con buona disponibilità economica, hanno mostrato un forte interesse per l’acquisto di vini di qualità online. Questo cambiamento ha reso le vendite di vino più accessibili e ha permesso al Chianti Classico di raggiungere nuovi consumatori in tutto il mondo.
Carlotta Gori, direttrice del Consorzio Vino Chianti Classico, ha affermato: “Questo risultato dimostra la forza della struttura commerciale del Chianti Classico, distribuito in così tanti paesi e attraverso molteplici canali.” Tuttavia, ha riconosciuto le difficoltà del mercato interno, soprattutto a causa della chiusura prolungata della ristorazione. Nonostante ciò, i consumatori di Chianti Classico hanno continuato ad acquistarlo per il consumo domestico, contribuendo a mantenere stabili le vendite.
strategie promozionali adattate
Il valore e la notorietà della denominazione continuano a crescere grazie alla qualità dei vini, riconosciuta sia dalla critica che dal mercato. Questo scenario ha spinto il Consorzio e i produttori a rivedere le loro strategie promozionali, adattandosi alle nuove modalità di comunicazione e interazione con i consumatori. Le attività promozionali sono state prevalentemente spostate online e hanno incluso:
- Webinar
- Seminari
- Masterclass
Questi eventi hanno mirato a coinvolgere i mercati esteri, con un focus particolare sugli Stati Uniti e il Canada, ma anche su mercati asiatici come Giappone, Corea del Sud e Cina. In alcune occasioni, sono stati realizzati eventi in presenza, come degustazioni di Chianti Classico condotte da sommelier esperti, creando un’esperienza diretta e coinvolgente per i partecipanti.
Questi sforzi hanno contribuito a rafforzare la presenza del Chianti Classico nei mercati internazionali, dimostrando che, nonostante le sfide poste dalla pandemia, il vino toscano continua a volare alto verso il Nord America e oltre. Le aspettative per il futuro sono positive, con un rinnovato interesse per i vini di qualità e una continua crescita del mercato, aprendo ulteriori opportunità per il Gallo Nero e i suoi produttori. Con il supporto del Consorzio Vino Chianti Classico e l’impegno delle aziende associate, il Chianti Classico è pronto ad affrontare le sfide future e a consolidare la sua posizione di leader nel panorama vinicolo globale.