
Il futuro del vino: il progetto Doc Delle Venezie-Re.N.Is.A. nelle scuole
Il mondo del vino sta per ricevere un importante impulso grazie a una nuova iniziativa che mira a integrare la formazione scolastica con il settore vitivinicolo. Il Consorzio Doc Delle Venezie e la Rete Nazionale Istituti Agrari (Re.N.Is.A.) hanno siglato un protocollo d’intesa per promuovere la cultura del vino tra gli studenti, favorendo un consumo responsabile e moderato. Questa collaborazione è un passo significativo per avvicinare le nuove generazioni al settore vitivinicolo, in particolare al Pinot Grigio Doc Delle Venezie, una delle varietà più apprezzate a livello internazionale.
L’importanza dell’accordo
Albino Armani, past-president del Consorzio, ha sottolineato l’importanza di questo accordo, affermando che “intendiamo porci come modello di responsabilità e innovazione”. Secondo Armani, il protocollo d’intesa ha il potenziale di avere un notevole impatto socio-economico, facilitando la formazione e l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, con particolare riferimento alla filiera del Pinot Grigio del Triveneto. La speranza è che questo modello possa essere replicato in altre denominazioni nazionali, contribuendo così a una valorizzazione più ampia della cultura vitivinicola italiana.
Formazione e aggiornamento per gli insegnanti
Uno degli aspetti più rilevanti di questo accordo è l’attenzione alla formazione degli insegnanti. “Riteniamo fondamentale avvicinare i ragazzi ai dibattiti normativi e politici, partendo da una formazione adeguata del corpo docente,” ha affermato Armani. In questo contesto, il Consorzio si impegna a:
- Condividere contenuti e aggiornamenti normativi e tecnologici con gli istituti agrari.
- Includere tematiche rilevanti, come la riforma delle indicazioni geografiche approvata nel 2024, nei programmi scolastici.
- Preparare le nuove generazioni a partecipare attivamente ai tavoli decisionali che regolano il settore vitivinicolo.
Collaborazione tra scuola e mondo del lavoro
Patrizia Marini, presidente di Re.N.Is.A., ha evidenziato che la collaborazione si concentrerà sulla creazione di progetti che facilitino l’incontro tra domanda e offerta nel mondo del lavoro, con particolare attenzione ai tirocini formativi. “Con la firma del protocollo avviamo un percorso nuovo, una visione più vicina al mondo aziendale,” ha dichiarato Marini. L’importanza di integrare scuola, tecnologia e mondo del lavoro è stata sottolineata anche da Mario Caligiuri, coordinatore del Laboratorio Politiche Educative Eurispe, il quale ha affermato che “serve una visione più ampia, che metta insieme competenze digitali e sviluppo tecnologico senza però trascurare il valore del fattore umano”.
In aggiunta, Doc Delle Venezie e Re.N.Is.A. collaboreranno con il programma Wine In Moderation, dedicato alla sensibilizzazione riguardo al consumo moderato di vino. Questa iniziativa prevede lo sviluppo di progetti educativi e culturali rivolti agli studenti, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza del settore vitivinicolo e della cultura del vino come parte integrante della dieta mediterranea.
In un contesto di crescente attenzione verso la sostenibilità e la responsabilità sociale, iniziative come quella del Consorzio Doc Delle Venezie e Re.N.Is.A. sono fondamentali per formare i professionisti del futuro. La formazione che integra teoria e pratica, insieme alla promozione di valori come il consumo responsabile, rappresenta una risposta efficace alle sfide del settore.
Educare le nuove generazioni sul vino è cruciale non solo dal punto di vista economico, ma anche culturale. Il vino è parte della tradizione italiana e della dieta mediterranea, e promuovere la sua cultura significa sostenere un patrimonio che merita di essere trasmesso. Le scuole agrarie, attraverso questo protocollo, possono diventare il fulcro per una nuova generazione di esperti del settore vitivinicolo, preparati a gestire e valorizzare le risorse locali e contribuire al rilancio di un comparto con un grande potenziale di crescita.
Il protocollo d’intesa rappresenta quindi non solo un’opportunità per i giovani, ma anche un passo importante verso un futuro in cui il vino e la sua cultura possano continuare a prosperare, con un occhio attento alla sostenibilità e al rispetto delle tradizioni. La collaborazione tra il Consorzio Doc Delle Venezie e Re.N.Is.A. è un esempio di come l’istruzione e il mondo produttivo possano lavorare insieme per creare un futuro migliore.