Il Consorzio Vino Chianti lancia la Chianti Academy 2025 in Cina

Il Consorzio Vino Chianti lancia la Chianti Academy 2025 in Cina

Il Consorzio Vino Chianti lancia la Chianti Academy 2025 in Cina

Redazione Vinamundi

18 Agosto 2025

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Consorzio Vino Chianti ha avviato un’importante iniziativa con la Chianti Academy 2025, un progetto di formazione e promozione dedicato a professionisti e comunicatori del vino, volto a rafforzare la presenza del Chianti nel mercato cinese. Questa iniziativa ha toccato quattro città strategiche: Guangzhou, Shanghai, Chengdu e Pechino, che non solo sono centri economici vitali, ma anche luoghi chiave per lo sviluppo della cultura del vino in Cina.

L’obiettivo principale della Chianti Academy è formare veri e propri ambasciatori del Chianti, capaci di raccontare l’autenticità e la qualità del vino toscano a un pubblico sempre più vasto e curioso. La Cina si sta affermando come uno dei mercati più promettenti per il vino italiano, e il Consorzio Vino Chianti intende capitalizzare su questa opportunità.

Un mercato strategico

Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti, ha delineato le sfide e le opportunità del mercato cinese, affermando: “La Cina rappresenta per noi una sfida e una grande opportunità. Con la Chianti Academy vogliamo andare oltre la semplice promozione: puntiamo a formare professionisti capaci di raccontare il nostro vino e la Toscana in modo autentico.” Questo approccio non è solo una strategia commerciale, ma un impegno a costruire relazioni significative con il pubblico cinese.

Negli ultimi anni, il vino italiano ha guadagnato popolarità tra i consumatori cinesi, che mostrano un crescente interesse per etichette a denominazione d’origine come il Chianti. Questo trend è supportato da un aumento dell’educazione al vino e dalla crescente disponibilità di prodotti di alta qualità. La Chianti Academy si inserisce perfettamente in questo contesto, offrendo un programma educativo per formare una nuova generazione di esperti del vino.

Il format della Chianti Academy

La Chianti Academy propone un programma articolato, combinando diverse modalità di apprendimento. Le lezioni frontali tenute da esperti del settore si alternano a degustazioni guidate, permettendo ai partecipanti di esplorare le diverse sfumature del Chianti DOCG. Questo approccio pratico è fondamentale per comprendere non solo il prodotto, ma anche la cultura e le tradizioni che lo accompagnano.

Ogni tappa del tour ha visto la partecipazione di relatori di spicco del panorama enologico cinese. Ecco alcuni esempi:

  1. Guangzhou: Jerry Chen ha condiviso la sua vasta esperienza.
  2. Shanghai: Stephen Li, uno dei primi cinesi con diploma WSET, ha offerto una prospettiva unica.
  3. Chengdu: Marshall Chen, manager del più grande centro di formazione sul vino del sud-ovest della Cina, ha animato le sessioni.
  4. Pechino: Jeff Gong, sommelier certificato AIS, ha concluso il tour.

Questi esperti hanno fornito contenuti formativi di alta qualità e facilitato momenti di confronto tra professionisti, creando un dialogo costruttivo tra la cultura vinicola italiana e la tradizione gastronomica cinese. Tali scambi sono essenziali per promuovere il Chianti come un vino versatile e adatto a diverse situazioni gastronomiche.

La strategia di internazionalizzazione del consorzio

La Chianti Academy è parte di una strategia di internazionalizzazione più ampia del Consorzio Vino Chianti. Ogni anno, l’iniziativa coinvolge buyer, giornalisti, operatori del trade e appassionati, contribuendo a consolidare la reputazione del Chianti DOCG sui mercati globali. La presenza in Cina rappresenta non solo un’opportunità commerciale, ma anche un passo importante per posizionare il Chianti come simbolo della tradizione vinicola italiana a livello internazionale.

Parallelamente, il Consorzio sta sviluppando ulteriori iniziative per coinvolgere il pubblico cinese, come eventi di degustazione, festival del vino e collaborazioni con ristoranti e retailer locali. Questi sforzi mirano a promuovere il Chianti e a educare i consumatori cinesi sulle sue caratteristiche uniche e sul legame con il territorio toscano.

Grazie a progetti come la Chianti Academy, il Chianti si conferma non solo come uno dei simboli della Toscana, ma anche come un punto di riferimento per l’enoturismo e la cultura del vino italiana nel mondo. La combinazione di formazione, promozione e scambio culturale rappresenta una strategia vincente per affrontare le sfide di un mercato globale in continua evoluzione. Il futuro del Chianti in Cina appare promettente, e il Consorzio Vino Chianti è pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua storia.

Change privacy settings
×