Il caseificio dei Barbi conquista cinque nuove medaglie d’oro

Il caseificio dei Barbi conquista cinque nuove medaglie d'oro

Il caseificio dei Barbi conquista cinque nuove medaglie d'oro

Redazione Vinamundi

19 Settembre 2025

Il Caseificio dei Barbi, una delle realtà più rinomate del panorama caseario italiano, ha recentemente raggiunto un traguardo significativo: ha conquistato cinque medaglie durante la settima edizione del Mondial du Fromage et des Produits Laitiers, tenutasi a Tours, in Francia, dal 14 al 16 settembre 2025. Questa vittoria si aggiunge al già straordinario palmarès del caseificio, portando il totale delle medaglie guadagnate negli ultimi quattro anni a 38.

Un evento di rilevanza mondiale

Il Mondial du Fromage è un evento di grande importanza, organizzato in collaborazione con l’International Cheese Guild, che riunisce operatori del settore da tutto il mondo. Ogni due anni, il festival attira stagionatori, produttori di latte, chef e distributori, tutti uniti dalla passione per i formaggi e i prodotti lattiero-caseari. Quest’anno, sono stati valutati quasi 1.900 formaggi provenienti da diverse nazioni, sottoposti a una giuria di esperti composta da 320 giudici internazionali, presieduta da Roland Barthelemy, figura di spicco nell’ambito della produzione casearia.

I successi del Caseificio dei Barbi

Il Caseificio dei Barbi ha brillato in questa competizione, ottenendo:

  1. Due medaglie d’oro
  2. Tre medaglie di bronzo

Le medaglie sono state assegnate a prodotti delle sue diverse linee, tra cui “Gli Affinati”, “Le Riserve di Fattoria” e “I Freschi”. Il formaggio che ha ricevuto il riconoscimento più prestigioso è stato il Cacio allo Zafferano e Ginepro, che ha conquistato l’oro nella categoria dei formaggi di latte di pecora a pasta extradura, dura e semidura. Questo pecorino semi-stagionato, affinato per 70 giorni e caratterizzato da grani di ginepro e zafferano, è descritto come delicato e aromatico, con un colore giallo oro e un profumo speziato.

Inoltre, il Caseificio ha ricevuto il bronzo per:

  • Cacio al tartufo: un pecorino semi-stagionato arricchito con tartufo nero estivo, noto per il suo aroma intenso e sapore pregiato.
  • Cacio affinato nel Pomodoro: un formaggio che si distingue per il suo gusto intenso, grazie all’affinamento di 70 giorni e al trattamento della crosta con passata di pomodoro.

Un altro premio d’oro è andato al Cacio 24 mesi della linea “Le Riserve di Fattoria”, un formaggio stagionato su tavole di legno di abete e trattato con olio extravergine d’oliva. Questo pecorino è particolarmente apprezzato per il suo gusto robusto e aromatico, rendendolo ideale per occasioni speciali. Infine, il bronzo per la linea “I Freschi” è stato attribuito alla Quadrella dei Barbi, un pecorino fresco a stagionatura media, apprezzato per la sua consistenza morbida e il sapore intenso.

L’impegno per la qualità e l’innovazione

Stefano Cinelli Colombini, proprietario della Fattoria dei Barbi, ha espresso il suo orgoglio per il successo del caseificio: “Montalcino è terra generosa, non da solo Brunello ma anche meraviglie come i nostri pecorini. Che ora sono premiati in tutto il mondo”. Questo commento sottolinea non solo la qualità dei prodotti, ma anche il legame profondo con il territorio di Montalcino, famoso per la sua tradizione vitivinicola e gastronomica.

La produzione del Caseificio dei Barbi è guidata dai giovani maestri casari Salvatore Soddu e Angela Zizi, che continuano la tradizione di produzione di formaggi realizzati esclusivamente con latte di pecora. Questi artigiani portano avanti l’eredità di un mestiere che affonda le radici nella cultura gastronomica italiana, con un focus particolare sulla qualità e sull’innovazione.

La gamma di formaggi del Caseificio si sposa perfettamente con i vini della Fattoria dei Barbi, creando un’offerta gastronomica unica che arricchisce l’esperienza culinaria della Taverna dei Barbi. Le creazioni casearie, che vanno dai formaggi freschi a quelli stagionati, possono essere acquistate direttamente nel punto vendita della Fattoria a Montalcino o attraverso una rete di negozi selezionati in tutta Italia.

Per chi desidera approfondire la conoscenza dei prodotti, il Caseificio dei Barbi mette a disposizione sul proprio sito web schede tecniche dettagliate e un catalogo completo dei formaggi, facilmente scaricabile. Inoltre, è possibile contattare il caseificio via email per ulteriori informazioni sui prodotti e sulle modalità di acquisto.

Il successo del Caseificio dei Barbi non è solo il risultato di un lavoro artigianale eccellente, ma anche di un impegno costante nella ricerca della qualità e dell’innovazione, mantenendo sempre un forte legame con il territorio e le sue tradizioni. Con ogni medaglia vinta, il caseificio continua a scrivere una storia di passione e dedizione che affascina non solo a livello nazionale, ma anche internazionale.

Change privacy settings
×