Il Brunello genera 117 euro a bottiglia per il territorio, cresce l’enoturismo a Montalcino

Vendemmia a Montalcino: qualità eccellente ma produzione in diminuzione

Vendemmia a Montalcino: qualità eccellente ma produzione in diminuzione

Marco Viscomi

22 Novembre 2025

Il Brunello di Montalcino traina economia e turismo: record di presenze, crescita internazionale e nuove strategie per valorizzare il territorio toscano d’eccellenza

 

Siena, 22 novembre 2025 – Nel cuore della Toscana, Montalcino continua a confermarsi un polo di eccellenza enologica e turistica, trainato dall’inarrestabile successo del Brunello di Montalcino, una delle denominazioni più prestigiose e riconosciute a livello globale. L’ultimo rapporto del Consorzio del Vino Brunello di Montalcino evidenzia come ogni bottiglia stappata generi un impatto economico diretto e indiretto sul territorio pari a 117 euro, una cifra che supera di oltre quattro volte il valore medio del vino italiano, sottolineando il forte effetto moltiplicatore sulla comunità locale.

Enoturismo e impatto economico

Nel 2024, l’enoturismo a Montalcino ha raggiunto un record storico con quasi 233mila presenze, segnando un incremento del 6,3% rispetto all’anno precedente e del 30% rispetto al 2019. Il trend positivo si conferma anche nei primi otto mesi del 2025, con un aumento dello 0,6% e oltre 130mila pernottamenti tra maggio e agosto. La domanda turistica si sta infatti ampliando a mercati internazionali strategici quali Francia, Est Europa, Cina e Regno Unito, segno della crescente attrattiva globale della denominazione.

L’identikit dell’enoturista è caratterizzato da una forte componente straniera, che rappresenta il 71% degli ospiti, con soggiorni medi di 2,4 giorni. Stati Uniti, leader con 50mila presenze (+47% negli ultimi cinque anni), vengono affiancati da mercati in rapida crescita come l’Est Europa (+87%) e il Far East-Oceania, con incrementi tra il 61% e il 115% per paesi quali Cina, Corea e Australia. La presenza italiana rimane significativa con il 29% delle presenze, seguita da Stati Uniti (21%), Germania (9%) e Brasile (5,3%).

Brunello di Montalcino
Brunello di Montalcino | Shutterstock

Il sistema ospitale del Brunello

Il territorio si è attrezzato per accogliere questo crescente flusso di visitatori con un’offerta ricettiva di alto livello: 12 hotel, di cui tre a 5 stelle, oltre a 180 strutture extralberghiere, due ristoranti stellati e una rete capillare di enoteche e wine bar. Questo ecosistema enogastronomico e turistico contribuisce a consolidare il ruolo del Brunello come volano economico e culturale dell’intera Val d’Orcia.

Il presidente del Consorzio del Brunello, Giacomo Bartolommei, sottolinea come questo slancio sia fondamentale per sostenere le imprese vitivinicole in un contesto internazionale complesso, segnato da sfide quali i dazi USA e la flessione dei consumi globali. Nel corso del 2025, il Consorzio ha avviato un nuovo piano di promozione e formazione, tra cui l’innovativa Accademia Brunello e il sistema di analisi delle annate Brunello Forma, che si propone di valorizzare ulteriormente la qualità e la reputazione del vino.

Montalcino, storia e territorio

Il comune di Montalcino, con i suoi 5.557 abitanti, si trova in provincia di Siena e si estende su un territorio collinare che raggiunge punte oltre i 600 metri sul livello del mare. La sua storia è intrecciata con quella del vino e della cultura toscana, dalla presenza di antiche fortificazioni etrusche e romane, fino al medioevo, quando la città divenne un importante centro autonomo e teatro di molte battaglie tra Siena e Firenze.

Oggi Montalcino è un simbolo internazionale di eccellenza vitivinicola, dove tradizione, innovazione e turismo si fondono per creare un modello di sviluppo sostenibile e di prestigio riconosciuto in tutto il mondo. Il calendario eventi di fine 2025, con appuntamenti come Benvenuto Brunello e la partecipazione a fiere internazionali come Vinitaly e Prowein, testimonia l’impegno costante del territorio nel mantenere viva e competitiva questa eccellenza italiana.

Montalcino
Montalcino | Shutterstock
Change privacy settings
×