Il mercato europeo delle bevande sta attraversando una fase di trasformazione profonda, influenzata da cambiamenti nei comportamenti dei consumatori. Secondo un’analisi di Circana, presentata durante il Beverage Forum Europe 2025, il 71% degli europei sta acquistando, conservando o consumando meno alcol. Questo trend è particolarmente marcato tra i giovani adulti: quasi un quarto di coloro che hanno un’età compresa tra 25 e 35 anni ha completamente abbandonato l’acquisto di bevande alcoliche.
cambiamento nel mercato delle bevande
L’analisi di Circana indica che le vendite di bevande analcoliche e funzionali hanno superato quelle degli alcolici, segnando un cambiamento epocale nel mercato delle bevande in Europa. Quest’anno, il valore complessivo del mercato delle bevande in Europa ha raggiunto i 166 miliardi di euro, rappresentando circa il 23% della domanda totale di prodotti di largo consumo alimentare nei sei principali mercati europei analizzati: Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito.
Mentre le vendite complessive sono cresciute del 2,1% e il volume ha registrato un incremento dello 0,6% su base annua, le bevande alcoliche hanno subito un calo significativo. Nel 2023, il valore delle vendite di alcolici è sceso dell’1,8%, raggiungendo i 68 miliardi di euro, mentre le bevande analcoliche hanno visto una crescita del 5,1%, toccando i 97 miliardi di euro. Questo cambiamento dimostra come le bevande analcoliche, funzionali e le opzioni a basso contenuto alcolico o senza alcol rappresentino ormai quasi il 60% del mercato.
motivazioni dei consumatori
Le motivazioni che spingono i consumatori a scegliere alternative analcoliche sono molteplici. Ecco i principali motivi:
- Freschezza (55%)
- Salute (22%)
- Adattabilità al proprio stile di vita (21%)
Le bevande funzionali, il kombucha e le opzioni con basso o zero contenuto alcolico, che offrono benefici per l’umore, stanno guadagnando popolarità proprio per queste ragioni.
Ananda Roy, SVP Thought Leadership di Circana, sottolinea un messaggio chiaro per i brand: continuare con le strategie tradizionali non porterà più a una crescita sostenibile. “La crescita non verrà da rimedi a breve termine, ma da una reinvenzione strategica,” afferma Roy, evidenziando l’importanza di adattarsi alle nuove esigenze del mercato.
la sostenibilità come opportunità
La trasformazione degli stili di vita e dei rituali di consumo sta ridefinendo il significato delle bevande. I consumatori di oggi cercano esperienze diverse, e i brand devono adattare le loro offerte per rispondere a queste nuove richieste. Le categorie di bevande al di fuori del tradizionale alcolico stanno crescendo rapidamente, e questo avrà un impatto sempre maggiore sulle vendite di vini e superalcolici.
In questo contesto, la sostenibilità emerge come una nuova opportunità commerciale, sebbene sia limitata dalla disponibilità e dall’accessibilità economica delle materie prime. Le aziende che riusciranno a coniugare sostenibilità e innovazione avranno un vantaggio competitivo significativo.
Un altro aspetto cruciale emerso dalla ricerca è il concetto di moderazione. La crescente popolarità delle bevande a basso o zero alcol è indicativa di un cambiamento strutturale verso un consumo più moderato. Questo fenomeno non solo sta influenzando le tendenze di acquisto, ma modificherà anche la domanda di categorie entro il 2045.
In conclusione, il panorama delle bevande in Europa sta cambiando in modo significativo. Il passaggio verso un consumo più consapevole e moderato si sta affermando come una tendenza duratura, costringendo i marchi a rivedere le loro strategie e a innovare per rispondere alle nuove esigenze dei consumatori. Le aziende che sapranno adattarsi a queste dinamiche avranno l’opportunità di prosperare in un mercato sempre più competitivo e orientato verso il benessere.