Il panorama del mercato europeo delle bevande sta vivendo una trasformazione significativa, come evidenziato dall’analisi di Circana presentata durante il Beverage Forum Europe 2025. Una nuova generazione di consumatori sta progressivamente allontanandosi dall’alcol, abbracciando opzioni più innovative e salutari. Questo trend è evidente: ben il 71% degli europei dichiara di acquistare, conservare o consumare meno alcol. Tra i giovani adulti, in particolare quelli tra i 25 e i 35 anni, quasi un quarto ha smesso completamente di acquistare bevande alcoliche.
il valore del mercato delle bevande in europa
Il valore del mercato delle bevande in Europa ha raggiunto i 166 miliardi di euro, rappresentando circa il 23% della domanda totale di prodotti di largo consumo alimentare nei sei principali mercati europei analizzati da Circana, ovvero Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Regno Unito. È interessante notare che, mentre il valore complessivo delle vendite è cresciuto del 2,1% e il volume è aumentato dello 0,6% su base annua, le bevande alcoliche hanno registrato una flessione dell’1,8%, scendendo a 68 miliardi di euro. Al contrario, le vendite di bevande analcoliche sono aumentate del 5,1%, raggiungendo i 97 miliardi di euro.
Questa inversione di tendenza è segnata dall’emergere di un’ampia gamma di bevande analcoliche, funzionali e a basso contenuto alcolico, che ora costituiscono quasi il 60% delle vendite della categoria. Le motivazioni dietro questa scelta sono varie e significative:
- Ricerca di bevande “più rinfrescanti” (55%)
- Opzioni “più sane con ingredienti di origine vegetale” (27%)
- Migliori nel gusto (22%)
- Opzioni “più salutari” (21%)
- Adatte al proprio stile di vita
l’importanza della sostenibilità
Ananda Roy, Senior Vice President di Circana, sottolinea che il messaggio per i brand è chiaro: continuare a seguire le stesse strategie del passato non è più una soluzione valida per la crescita. La vera crescita non deriverà da rimedi temporanei, ma da una reinvenzione strategica del business. Con l’emergere di nuovi consumatori e l’evoluzione delle esigenze, le aziende leader dovranno potenziare le proprie capacità, innovando in modo mirato, integrando pratiche di sostenibilità e coinvolgendo i consumatori in modi autentici e duraturi.
Il cambiamento nei modelli di consumo e nelle occasioni di consumo sta richiedendo ai brand di adattarsi a questa nuova realtà. Le categorie di bevande al di fuori dell’alcol tradizionale, come quelle analcoliche e funzionali, stanno accelerando, influenzando in modo significativo il mercato dei vini e dei superalcolici. Questa evoluzione è evidente in vari settori, dall’industria delle bevande gassate, che sta introducendo nuove linee di prodotti, fino a quella del vino, che sta sperimentando nuove modalità di consumo e presentazione.
l’innovazione come chiave per il futuro
Inoltre, l’innovazione gioca un ruolo fondamentale nella trasformazione del mercato delle bevande. Non si tratta solo di lanciare nuovi prodotti, ma di una vera e propria reinvenzione, che include il design del prodotto, le strategie di prezzo, la distribuzione e l’interazione con i consumatori. I brand saranno chiamati a rinnovarsi per restare rilevanti e desiderabili, non solo attraverso promozioni temporanee, ma creando un legame autentico con i propri clienti.
La moderazione sta diventando un valore sempre più apprezzato dai consumatori. L’aumento della popolarità delle bevande a basso e zero alcol è un segnale di questo cambiamento strutturale verso uno stile di vita più equilibrato. Sebbene questa evoluzione modificherà la domanda di alcolici nei prossimi anni, l’eredità storica e l’artigianalità di molti brand rimangono un patrimonio prezioso, in grado di attrarre quei consumatori che cercano un’esperienza autentica e di qualità.
Con questa nuova era di consumo che si sta affermando, è chiaro che le aziende del settore bevande si trovano di fronte a sfide e opportunità senza precedenti. La capacità di adattarsi e innovare sarà determinante per il successo futuro, in un mercato sempre più orientato verso la salute, la sostenibilità e il benessere.