Cucina

I 10 vini da abbinare al dessert

Il modo migliore per concludere un pasto è sicuramente con un dolce accompagnato da un ottimo vino. Non bisogna però tralasciare i dettagli, perché sono proprio loro a fare la differenza. Il dolce vuole dolce, quindi è necessario seguire 2 regole fondamentali: non servire uno spumante secco e trovare il vino che possa accompagnare il sapore del dolce e non sovrastarlo.

Le migliori tipologie di vini da fine pasto

  • Il Moscato. Il re dei vini da dolci è, senza ombra di dubbio, il Moscato. Si tratta di un vino delicato e morbido, con un sapore dolce e fruttato, perfetto con ogni tipo di dolce. Il Moscato è famoso soprattutto per la sua versatilità, il che lo rende perfetto per ogni combinazione possibile, anche se la migliore è con i dolci della pasticceria secca. Viene prodotto in molte regioni d’Italia, come Piemonte, Puglia, Toscana, Trentino Alto Adige, Sicilia e tante altre.
  • Il Passito. Un’alternativa interessante al Moscato, come conclusione dei pasti, è rappresentata dai vini Passiti, caratterizzati da un sapore dolce e liquoroso, prodotti attraverso due metodologie di lavorazione diverse. In base alla metodologia scelta si può produrre o il Passito di Pantelleria o il Vin Santo. Il primo è sicuramente perfetto con dolci a base di cioccolato, mentre i secondi con i tradizionali cantucci.
Immagine | Pixabay @PhotoMet
  • Il Marsala. Un vino dal sapore morbido e avvolgente, che regala un perfetto connubio con i dolci al cucchiaio, è il Marsala, tipico vino siciliano. Questo vino può essere sia utilizzato per creare creme elaborate, come lo zabaione, sia come accompagnamento per i già citati dolci al cucchiaio, come panna cotta o tiramisù.
  • Il Prosecco. Un vino perfetto in ogni momento, ma anche tra i migliori per accompagnare il dessert è, sicuramente, il Prosecco. Conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, il Prosecco è uno dei prodotti di punta della gastronomia italiana, che grazie al suo sapore avvolgente e aromatico può essere abbinato a dolci come le torte di mela, crostate di frutta, budini e cheescake.

Scegliendo uno specifico vino tra le tipologie appena descritte è sicuramente un ottimo modo per finire il proprio pasto, ma per chi volesse entrare più nello specifico ecco la lista di 10 vini da abbinare al dolce.

I 10 vini perfetti per accompagnare il dolce

  • Moscato d’Asti DOCG, perfetto da accompagnare ad una torta;
  • Vin Santo Toscano, da abbinare ai biscotti secchi, meglio se ai famosi cantucci;
  • Recioto della Valpolicella, da abbinare con dolci a base di cioccolato;
  • Passito di Pantelleria, ottimo con i prodotti di piccola pasticceria;
  • La Sorpresa Pacina, da abbinare con la pasticceria secca e ai dolci con i canditi;
  • Verduzzo, da abbinare con i dolci a base di formaggio come le cheescake;
  • Gewurztraminer, perfetto da abbinare con le crepes;
  • Marsala Vecchio Samperi, ottimo con i dolci a base di crema pasticcera;
  • Vernaccia, da abbinare con dolci a base di crema pasticcera e cacao amaro;
  • Sauternes, sicuramente uno dei vini più costosi al mondo, ma perfetto se si vuole fare bella figura o celebrare un avvenimento importante. Da abbinare con dolci a base di albicocche secche o marron glacè.
Immagine | Pixabay @ti-ja

Abbinare i vini al dolce non è sicuramente facile, ma è fondamentale trovare l’accoppiata vincente per godersi nel modo migliore il fine pasto e non rovinarsi completamente l’esperienza.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

2 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

2 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

5 ore ago

Un futuro sostenibile per Conegliano e Valdobbiadene: il manifesto che fa la differenza

Nell'affascinante contesto delle colline che si estendono tra Conegliano e Valdobbiadene, un'area di straordinaria bellezza…

5 ore ago

Borgo diVino 2025: un viaggio enogastronomico a Fiumefreddo Bruzio

Dal 22 al 24 agosto 2025, il pittoresco borgo medievale di Fiumefreddo Bruzio, situato nella…

6 ore ago

Lambrusco: la rinascita di un vino tra tradizione e modernità

Quando si parla di Lambrusco, si fa riferimento a un vino che non solo rappresenta…

7 ore ago