Dal 17 al 19 novembre 2023, il Lingotto Fiere di Torino si trasformerà in un vero e proprio tempio del gusto con la prima edizione del Gourmet Food Festival. Questo evento biennale, nato dalla sinergia tra GL events Italia e Gambero Rosso, è pensato per tutti gli appassionati di gastronomia e per i professionisti del settore Ho.Re.Ca., desiderosi di scoprire spunti creativi e innovativi. L’apertura è prevista per venerdì 17 novembre alle ore 17, dando il via a tre giorni intensi di eventi, degustazioni, dibattiti e workshop con chef e esperti di fama nazionale.
Il festival promette di attrarre un pubblico variegato, dagli amanti del buon cibo ai professionisti del settore, desiderosi di esplorare le ultime tendenze e di fare networking con produttori e artigiani provenienti da tutta Italia. Saranno venti le regioni rappresentate, con l’unica eccezione del Molise, e circa 200 produttori provenienti da circa sessanta province. Il Piemonte, con i suoi cinquanta stand, farà la parte del leone, ma non mancheranno presenze significative dalla Sicilia, Lombardia ed Emilia Romagna, rendendo il festival un vero e proprio viaggio attraverso le diverse tradizioni culinarie italiane.
la presenza del perù
Un aspetto particolarmente affascinante di questa edizione è la presenza del Perù, che sarà il paese ospite della manifestazione. L’intervento del Perù sarà coordinato dall’AGAPE – Associazione Gastronomica Peruviana, che porterà un assaggio della sua ricca tradizione gastronomica, un’opportunità imperdibile per gli appassionati di cucina internazionale.
aree merceologiche e prodotti
Il festival offrirà al pubblico un’ampia gamma di prodotti, suddivisi in venticinque aree merceologiche. Tra i protagonisti indiscussi ci saranno i vini, con ben 16 aziende del settore presenti, seguiti da carne e salumi (13 aziende), olio (12), formaggi (11) e dolci (10). Non mancheranno nemmeno realtà produttive specializzate in attrezzature e abbigliamento professionale, ampliando ulteriormente l’offerta per i visitatori.
Il cuore pulsante del Gourmet Food Festival sarà rappresentato dalla grande area centrale dedicata alla cultura del cibo, che sarà suddivisa in quattro ambienti tematici:
- Prodotti e cucina (salumi, formaggi, carni, pesci, verdure, oli)
- Mondo del dolce (pasticceria, gelateria, cioccolato, caffè, tè e tisane)
- Pane e pizza
- Beverage (vino, birra, mixology)
Questo spazio permetterà ai visitatori di incontrare e ascoltare cuochi, pasticceri, pizzaioli, cioccolatieri e agricoltori, offrendo un’esperienza immersiva nel mondo del gusto.
appuntamenti e attività
Gli appassionati avranno la possibilità di partecipare a circa cinquanta appuntamenti di approfondimento, molti dei quali a numero chiuso. Alcuni eventi saranno gratuiti, mentre altri richiederanno un contributo (5 o 10 euro). È consigliabile prenotarsi sul sito ufficiale di Gambero Rosso, dove si possono trovare ulteriori dettagli riguardo al programma e agli eventi in calendario.
Le attività saranno articolate in tre differenti format:
- La lista della spesa: incontri teorici finalizzati a informare i consumatori, seguiti da degustazioni dei prodotti presentati.
- Quando il cibo fa spettacolo: master class con degustazione finale.
- L’arte dell’assaggio: degustazioni guidate da esperti del settore.
A questi eventi si aggiungeranno ulteriori momenti di assaggio, richiedenti appositi ticket a pagamento, per un’esperienza che coinvolgerà tutti e cinque i sensi dei visitatori.
Il Gourmet Food Festival, dunque, non si limiterà a essere un semplice salone enogastronomico, ma si preannuncia come un vero e proprio viaggio sensoriale nel mondo del gusto. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare le “botteghe” dei produttori, dove potranno scoprire e acquistare il meglio del food & wine nazionale.
Le date e gli orari sono stati fissati: venerdì 17 novembre dalle ore 17 alle 23, sabato 18 novembre dalle ore 10 alle 23 e domenica 19 novembre dalle ore 10 alle 20. I biglietti sono disponibili a prezzi accessibili, con varie opzioni: l’ingresso intero giornaliero è di 10 euro, ridotto a 7 euro per alcune categorie, e ci sono abbonamenti scontati per chi desidera partecipare a più giorni.
Il Gourmet Food Festival non è solo un’occasione per assaporare e conoscere le eccellenze culinarie italiane, ma è anche un’opportunità per formarsi e approfondire la propria conoscenza del settore gastronomico, grazie alla presenza di esperti e professionisti di alto livello. Non perdere l’occasione di partecipare a questo straordinario evento che celebra la cultura del cibo e dell’ospitalità italiana!