
Golosaria: Milano si illumina con il mito del gusto italiano
Dal 16 al 18 novembre 2023, Milano si prepara a ospitare Golosaria, una delle manifestazioni più attese del panorama enogastronomico italiano. Quest’anno, l’evento si svolgerà presso il Superstudio Più, situato in via Tortona 27, nel cuore del quartiere del design e della moda. Giunta all’ottava edizione, Golosaria è stata ideata da Paolo Massobrio e Marco Gatti, con la collaborazione di Club di Papillon, Comunica Events e AmmiroY2K. Questo evento si distingue non solo per la qualità dei prodotti presentati, ma anche per la sua capacità di celebrare l’arte culinaria italiana e l’alto artigianato enogastronomico.
Golosaria ha ricevuto il patrocinio di Expo 2015 e del Comune di Milano, oltre a quello della Regione Lombardia, della Camera di Commercio e della Provincia di Milano, confermando l’importanza della manifestazione nel panorama culturale e commerciale della città.
Una location d’eccellenza
Con un’area espositiva di ben 8.000 metri quadrati, il Superstudio Più si presenta come uno spazio luminoso e versatile, progettato per offrire un’esperienza immersiva nel mondo del food & wine. Le aree espositive sono organizzate in modo dinamico, favorendo interazioni tra i visitatori e i produttori. La scelta di questo spazio rappresenta un passo avanti rispetto alle edizioni precedenti, sottolineando il legame tra Milano, moda e gastronomia.
Tematiche e aree di esposizione
Golosaria 2023 si articola in sette macro aree tematiche:
- Food
- Top Wine
- Agora’
- Show Cooking
- Temporary Store
- Lounge Lombardia
- Garden
La sezione Food ospiterà 140 artigiani del gusto provenienti da tutta Italia, selezionati dal Golosario 2024, il famoso libro che celebra l’eccellenza gastronomica italiana, in uscita proprio durante l’evento. Il salone Top Wine, invece, presenterà i 100 migliori produttori di vino, premiati negli ultimi undici anni dai fondatori.
L’Agora’ sarà il cuore pulsante di Golosaria, con un programma ricco di incontri, talk e spettacoli. Tra le attività previste, ci saranno le premiazioni per i migliori locali d’Italia, che saranno menzionati nel Golosario 2024, e la presentazione di libri dedicati alla cultura gastronomica.
Show cooking e innovazione
Gli Show Cooking, che quest’anno saranno ben 20 e ad ingresso libero, rappresentano un momento cruciale per i visitatori. In collaborazione con De’Longhi, Kenwood, Braun e Berndes, i cuochi presenteranno una varietà di temi legati all’attualità alimentare, mostrando come la tradizione possa incontrare l’innovazione. Non mancheranno anche seminari dedicati al tè curati dalla Teiera Eclettica e racconti “meditati” a cura del Club Amici del Toscano, offrendo un’ulteriore dimensione culturale all’evento.
Inoltre, il Temporary Store presenterà marchi del made in Italy, mentre la Lounge Lombardia, ospitata nel Dada Cafè, offrirà piatti della tradizione culinaria italiana ripensati in chiave contemporanea.
Un’edizione sostenibile e inclusiva
Il tema di quest’edizione è “La Salute nel Piatto”, focalizzandosi su nuove tendenze della cucina italiana che abbracciano creatività, identità, gusto, salute e sicurezza. Tra i temi di discussione ci sarà anche la gastronomia multitasking, che propone soluzioni “smart” per un’alimentazione consapevole e salutare. Paolo Massobrio ha sottolineato l’importanza di questa edizione, che presenta novità alimentari come birre artigianali e dolci italiani, dimostrando la dinamicità del settore alimentare italiano.
Golosaria non si limita al perimetro del Superstudio Più; l’iniziativa “Un piatto per Expo” coinvolgerà i ristoratori di Milano nel creare piatti che, pur mantenendo le radici nella tradizione, possano dialogare con culture diverse, creando così un ponte tra tradizione e innovazione.
Golosaria 2023 si propone come un evento inclusivo, rivolto sia a consumatori evoluti e appassionati di cibo, sia a operatori del settore come chef, ristoratori e sommelier. I temi trattati spazieranno dalla diversificazione dell’offerta per affrontare la crisi economica, alla valorizzazione delle filiere locali, con particolare attenzione all’agricoltura lombarda, che rappresenta un modello di eccellenza.
Per partecipare a Golosaria, è necessario scaricare l’invito dal sito ufficiale www.golosaria.it. Gli orari di apertura sono: sabato dalle 14:00 alle 23:00, domenica dalle 10:00 alle 20:30 e lunedì dalle 10:00 alle 17:00.
Questo evento rappresenta un’opportunità imperdibile per scoprire il meglio del gusto italiano, immergersi in un’atmosfera di festa e celebrazione della cultura culinaria, e rendere omaggio a un patrimonio gastronomico che continua a evolversi e a sorprendere.