
Gal Irpinia e Vinitaly International Academy: un connubio per la valorizzazione del territorio
L’Irpinia, una delle zone vitivinicole più affascinanti e storicamente significative d’Italia, si prepara a far brillare i suoi vini sul palcoscenico internazionale grazie a una nuova e promettente collaborazione con la Vinitaly International Academy (VIA). Questa iniziativa non solo mette in luce la qualità e la varietà dei vini irpini, ma rappresenta anche un passo fondamentale per la promozione del territorio e delle sue eccellenze.
La Vinitaly International Academy, parte integrante delle celebri manifestazioni Vinitaly, è un ente dedicato alla formazione di esperti del vino provenienti da tutto il mondo. La sua mission è quella di educare professionisti del settore, dai Master of Wine ai sommelier, passando per giornalisti e buyer, sulle meraviglie della viticoltura italiana. Questo approccio mira a diffondere una cultura vinicola più profonda e a creare una rete di esperti che possano valorizzare i vini italiani nei mercati globali.
le iniziative per i vini dell’irpinia
Da quest’anno, i vini dell’Irpinia avranno l’opportunità di essere protagonisti nelle attività formative organizzate da Vinitaly International Academy. Grazie alla partnership con il GAL Irpinia, che è l’ente di sviluppo locale impegnato nella valorizzazione delle risorse del territorio, verranno attivate una serie di iniziative che coinvolgeranno direttamente le aziende vitivinicole irpine.
La collaborazione tra GAL Irpinia e Vinitaly International Academy si articola su tre principali direttrici, aggregate sotto il nome di “WI-FI – Wines from Irpinia”:
-
Partecipazione al concorso “5STARWINES 2019”: un prestigioso evento che premia i migliori vini a livello internazionale, offrendo visibilità e riconoscimento ai produttori locali.
-
Masterclass dedicata ai vini irpini: si terrà lunedì 8 aprile presso il quartier generale dell’Academy a Veronafiere, Verona. Questo evento rappresenta un’occasione unica per presentare le peculiarità dei vini irpini a una platea di esperti e professionisti del settore.
-
Promozione di eventi formativi: il GAL Irpinia parteciperà attivamente al progetto di Vinitaly International Academy, con corsi già programmati per il 2019 in Italia (Verona), negli Stati Uniti (New York a giugno) e a Hong Kong (a novembre). Ulteriori eventi sono già in fase di pianificazione in altri Paesi, ampliando così la visibilità internazionale del vino irpino.
opportunità per le aziende vitivinicole
Per rendere questa iniziativa ancora più inclusiva, il GAL Irpinia ha aperto una manifestazione d’interesse rivolta a tutte le aziende vitivinicole irpine. Le aziende che desiderano partecipare alla collettiva della provincia di Avellino, allestita presso il Padiglione B della Campania a Veronafiere, potranno rispondere all’invito pubblicato sul sito ufficiale del GAL. I termini per l’adesione scadranno il prossimo 11 marzo e la partecipazione non comporta costi per le aziende, a patto che la loro presenza sia stata autorizzata dalla Camera di Commercio di Avellino.
Questa iniziativa non è da considerarsi isolata, ma si inserisce all’interno del più ampio programma “Irpinia Wine and Food”, sostenuto dalla Regione Campania ai sensi della legge 28/2018. Il progetto mira a valorizzare le risorse locali, incentivando la crescita economica e la promozione del patrimonio enogastronomico della regione.
L’Irpinia è famosa per la sua tradizione vitivinicola, che affonda le radici in secoli di storia. Il territorio offre una varietà di microclimi e suoli, rendendo possibile la produzione di vini di grande qualità, come il Taurasi, il Fiano di Avellino e il Greco di Tufo. Questi vini non solo rappresentano l’identità culturale della regione, ma sono anche apprezzati a livello internazionale per la loro eleganza e complessità.
La partnership tra GAL Irpinia e Vinitaly International Academy rappresenta dunque un’opportunità straordinaria per i produttori irpini di far conoscere il proprio lavoro e i propri vini a un pubblico più vasto. L’educazione e la formazione sono strumenti fondamentali per promuovere il vino di qualità e per costruire relazioni solide tra produttori e mercati di riferimento.
In un contesto globale in cui il mercato del vino è sempre più competitivo, iniziative come queste risultano cruciali per posizionare l’Irpinia non solo come una delle regioni vitivinicole più interessanti d’Italia, ma anche come un protagonista sulla scena mondiale. La sinergia tra GAL Irpinia e Vinitaly International Academy non solo favorirà la crescita delle aziende locali, ma contribuirà anche a rafforzare l’immagine di un territorio ricco di storia, cultura e tradizione vinicola.