Dal 18 ottobre al 16 novembre 2025, l’Umbria si prepara a celebrare l’olio nuovo con la XXVIII edizione di Frantoi Aperti®, un evento che rappresenta un simbolo della cultura dell’olio e dell’autenticità rurale. Per cinque weekend, i caratteristici borghi, i frantoi e le colline dell’Umbria accoglieranno visitatori e appassionati desiderosi di festeggiare l’arrivo del nuovo olio extravergine d’oliva (e.v.o.). Questa manifestazione coniuga territorio, arte e sostenibilità, offrendo un’opportunità unica per esplorare la bellezza e la tradizione di questa regione.
Presentata al TTG Expo di Rimini, l’edizione del 2025 si preannuncia come la più ricca e innovativa mai realizzata, con un programma denso di iniziative che invitano a scoprire l’Umbria in modo lento e autentico, valorizzando non solo l’olio, ma anche un turismo che rispetta l’ambiente e le tradizioni locali.
Novità del 2025: il “Treno dell’Olio”
Una delle principali novità di quest’anno è il “Treno dell’Olio”, un progetto che nasce dalla collaborazione tra Fondazione FS, Camera di Commercio dell’Umbria e Strada dell’Olio Dop Umbria. Questo servizio offrirà ai viaggiatori della tratta Roma–Assisi un’esperienza unica, con degustazioni guidate di olio extravergine d’oliva nel vagone ristorante. Ogni fine settimana, i passeggeri dell’Espresso Assisi potranno trasformare il loro viaggio in un’autentica esperienza sensoriale.
Pietro Fattori, Responsabile Comunicazione Esterna e Relazioni Istituzionali di Fondazione FS, ha descritto il Treno dell’Olio come un’opportunità per immergersi nella natura e riscoprire tradizioni antiche. Durante il tragitto, esperti assaggiatori guideranno i passeggeri in un percorso di educazione sensoriale sull’olio, rendendo il viaggio un momento di apprendimento e scoperta.
Eventi imperdibili
La manifestazione avrà inizio sabato 18 ottobre a Montefalco (PG) con l’inaugurazione della mostra fotografica “Visioni Oleocentriche”, seguita da un concerto dell’Orchestra dell’Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia. Questo evento di apertura promette di essere un momento di grande cultura e condivisione, dando il via a un mese di celebrazioni.
Domenica 19 ottobre si svolgerà la “Grande Pedalata lungo la Fascia Olivata dei Colli Assisi–Spoleto”, un evento che unisce sport, natura e degustazioni all’aria aperta. Questo percorso ciclistico permetterà ai partecipanti di esplorare le bellezze paesaggistiche della regione, gustando i prodotti tipici locali.
Ogni domenica del periodo di Frantoi Aperti sarà caratterizzata dalle Evo&Art Experience, tour tematici che guideranno i visitatori alla scoperta delle sottozone della Dop Umbria, della biodiversità locale e dei luoghi d’arte più affascinanti della regione.
A chiusura dell’evento, il 16 novembre, Campello sul Clitunno ospiterà la Corsa dei Frantoi, una gara podistica che si snoda attraverso i suggestivi paesaggi olivati della regione, unendo sport e tradizione.
Valorizzazione dell’identità e sostenibilità
Simona Meloni, Assessore all’Agricoltura e Turismo della Regione Umbria, ha sottolineato che Frantoi Aperti rappresenta un’occasione imperdibile per vivere l’Umbria con lentezza e autenticità. L’olio, simbolo e totem della regione, diventa il fulcro di un’esperienza che abbraccia la cultura e l’identità locale.
Paolo Morbidoni, Presidente della Strada dell’Olio Dop Umbria, ha dichiarato: “Frantoi Aperti è la festa dell’olio più grande e bella d’Italia. Ogni anno invitiamo gli appassionati di cibo e cultura a vivere un’esperienza che unisce natura, borghi e frantoi, promuovendo sostenibilità e scoperta”.
Inoltre, il format dell’evento è sempre più inclusivo e partecipativo. In collaborazione con Trenitalia Regionale, saranno offerti sconti del 20% ai viaggiatori in treno che desiderano partecipare alle iniziative Evo&Art Experience e alla Grande Pedalata, rendendo l’evento accessibile a un numero sempre maggiore di persone.
L’Umbria dell’olio e del turismo lento
Roberta Garibaldi, esperta di turismo enogastronomico, ha definito Frantoi Aperti come un modello esemplare di come il turismo esperienziale possa valorizzare un prodotto identitario come l’olio e.v.o., generando valore economico e culturale. Daniela Tabarrini, Direttrice della Strada dell’Olio Dop Umbria, ha aggiunto che Frantoi Aperti è diventato un contenitore diffuso che celebra l’olio nuovo per un mese intero, proponendo esperienze sempre nuove per raccontare la qualità dell’olio umbro e il valore sociale ed economico degli olivicoltori locali.
Con la sua XXVIII edizione, Frantoi Aperti in Umbria 2025 rinnova il legame profondo tra olio, territorio e comunità. L’evento offre un ricco calendario di esperienze che valorizzano l’identità rurale e culturale dell’Umbria, rendendolo un appuntamento da non perdere per chi desidera vivere da vicino l’autenticità del cuore verde d’Italia, immerso tra frantoi, paesaggi pittoreschi, arte e sapori.