Il vino

Franciacorta vs Champagne, quali sono le differenze?

Sono due vini eccellenti, con bollicine, gusto e corpo inconfondibile. Eppure, proprio per queste caratteristiche comuni, si tende proprio a confondere tra Franciacorta e Champagne. Finché non spunta fuori l’etichetta, a occhi e bocche inesperti i due vini possono sembrare simili. Sono invece estremamente diversi per composizione e struttura.

Immagine | Pixabay @alessandropepi

Champagne e Franciacorta: la zona di produzione

Si definiscono “terroir”, cioè un termine vinicolo che indica la zona di produzione e l’area di appartenenza. C’è dunque una valenza geografica ma anche una connotazione culturale: si va dall’ecosistema al microclima in cui crescono e sono allevate le uve.

Il Franciacorta si sviluppa in Lombardia, in particolare nell’area bresciana dove esistono coltivazioni con climi più freschi, con importanti scambi di gas, ossigeno e anidride carbonica. Si ottiene da uve Chardonnay, Erbamat, Pinot Bianco e Pinot nero in equilibrio. Nel caso dello Champagne, invece, le uve si coltivano nelle grandi regioni della Francia e sono le stesse del Franciacorta. Ma crescono ovviamente all’interno di climi molto più mitigati.

Le caratteristiche comuni

I due vini hanno dunque le uve in comune e lo stesso metodo di produzione. Entrambi vengono prodotti con il metodo Champenoise o Classico, cioè con la seconda fermentazione non in botte o in autoclave, ma in bottiglia. Il vino si ottiene così con l’introduzione di lieviti e zuccheri accuratamente selezionati. Da questo punto di vista, dunque, Champagne e Franciacorta potrebbero assomigliarsi se non si osserva il microclima in cui sono coltivate le uve. Ma è nel gusto che poi cambia tutto.

Le differenze tra Franciacorta e Champagne

I due vini definiti “bollicine” sono completamente diversi terminata la lavorazione, proprio perché le uve sono coltivate in condizioni differenti. Lo Champagne ha bollicine piccole e dalla risalita lenta, è molto secco e ha un retrogusto speziato. Quest’ultimo appartiene anche al Franciacorta, già strutturato di suo. Che però ha bollicine ancora più sottili e possiede maggiore pienezza e tasso alcolico. L’acidità è però inferiore rispetto al “gemello” francese.

Immagine | Pexels @Pexels

Quale vino scegliere tra i due?

A questa domanda fatidica, se si parla solo del gusto personale, non c’è ovviamente una risposta. La cosa cambia invece se ci interroghiamo sugli abbinamenti in cucina. Per le sue note particolari, lo Champagne non ha necessariamente bisogno di un cibo con cui esaltarsi ed è in grado di essere bevuto perfettamente in autonomia.

Lo stesso discorso può essere fatto per il Franciacorta, con la differenza che questo vino è più acido e dunque si sposa meglio in zona antipasto. Specialmente con pesce, paste sfoglie con creme, ma anche con ricette giapponesi come sushi o sashimi. Per chi vuole fare una scelta alternativa ai soliti vini frizzanti, il Franciacorta è anche giocabile in grigliate e fritture di mare.

Lorenzo Rotella

Leggo e scrivo da quando ne ho memoria e sono un critico onnivoro di cinema e letteratura. Militante dell’associazione Carovana Antimafia Ovest Milano dal 2018, copywriter di cronaca per grandi media dal 2019, giornalista del quotidiano La Stampa dal 2021, collaboratore del magazine e sito web Green Planner dal 2022, autore della raccolta di poesie “Mille Soli Una Notte” edito da NMBook World.

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

54 minuti ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

3 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

3 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

8 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

8 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

10 ore ago