Prima di addentrarci nel dettaglio del Franciacorta Satèn, è utile dedicare alcune riflessioni all’origine del nome di questa speciale categoria di spumanti: la Franciacorta è un’area della Lombardia, precisamente una regione vitivinicola estesa su circa 200 km quadrati e suddivisa in 19 comuni nella provincia di Brescia, vicino al lago d’Iseo. Questa zona è particolarmente adatta alla viticoltura, grazie alle brezze del lago e a un microclima e sottosuolo ideali per la coltivazione della vite.
La denominazione “Franciacorta” è stata adottata nel 1967 come DOC e, dal 1995, è riconosciuta come Franciacorta DOCG, testimoniando un forte legame con il territorio e la tradizione.
La Franciacorta non è solo famosa per i suoi vini ma è anche un’area con una ricca storia; il suo nome deriva dai monaci benedettini che si stabilirono nella regione in epoca medievale. Per approfondire, si può indagare su: Perché si chiama Franciacorta.
Che cos’è dunque il Franciacorta Satèn? Il termine “Satèn” si distingue nel panorama del Franciacorta, catturando l’interesse dei consumatori grazie alla sua unicità.
Mentre altri termini sono immediatamente comprensibili, Satèn si presenta come una novità esclusiva di questa raffinata bollicina italiana.
Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…
Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…
L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…
Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…
A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…
Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…