Fornacelle: scopri le nuove annate e le loro sorprese

Fornacelle: scopri le nuove annate e le loro sorprese

Fornacelle: scopri le nuove annate e le loro sorprese

Redazione Vinamundi

19 Agosto 2025

L’assaggio delle nuove annate di vino è un momento di celebrazione e scoperta, un’opportunità per immergersi nel mondo della viticoltura e conoscere le ultime novità del settore. Quest’anno, il prestigioso Ristorante Savini Tartufi, situato all’interno dell’NH Hotel Collection Porta Rossa, ha ospitato questo evento unico, a pochi passi dal Duomo di Firenze. In un’atmosfera intrisa di storia e tradizione, Silvia Billi, co-proprietaria dell’azienda Fornacelle, ha accolto gli ospiti per presentare i vini dell’ultima vendemmia, trasmettendo la passione e la competenza che caratterizzano la famiglia Billi.

La filosofia dell’azienda Fornacelle

Fondata nel 1998, l’azienda Fornacelle è un esempio di dedizione e attenzione alla qualità. La filosofia della famiglia Billi si basa su una gestione meticolosa delle vigne e della cantina, seguendo ogni fase della vinificazione con grande cura. Questo approccio consente di produrre annualmente vini che esprimono il territorio in modo autentico e raffinato. La passione di Silvia per il vino è palpabile, e le sue parole rivelano un profondo rispetto per il lavoro svolto nei 9 ettari di vigneto, dove si coltivano varietà come Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot, Vermentino e Semillon.

L’importanza del terroir

“Fornacelle è sinonimo di interazione tra vitigno e terroir”, afferma Silvia, sottolineando l’importanza del legame tra le varietà di uva e il terreno in cui vengono coltivate. La zona di Bolgheri, celebre per i suoi vini di alta qualità, offre un ambiente unico, caratterizzato da terreni eterogenei e minerali. La composizione del suolo, ricca di ciottoli e calcare, contribuisce a conferire complessità e carattere ai vini prodotti. Durante l’assaggio, è emerso chiaramente come queste caratteristiche si riflettano nei profumi e nei sapori di ciascuna annata.

I vini presentati

Tra i vini presentati durante l’evento, spiccano alcune etichette che raccontano la filosofia e la passione dell’azienda:

  1. Zizzolo bianco: un blend di 85% Vermentino e 15% di altri vitigni a bacca bianca, prodotto in 10.000 bottiglie. La vinificazione avviene in purezza, con fermentazione in acciaio per 20 giorni a temperatura controllata di 14-16°C. Risultato: un vino fresco e piacevole, valutato con un punteggio di 86/100.

  2. Fornacelle bianco: composto da un 50% di Semillon e un 50% di Fiano, affinato in barrique di rovere francese per 30 giorni e successivamente riposa in acciaio per circa sei mesi. Con una produzione limitata a 3.000 bottiglie, ha ottenuto un punteggio di 88/100, evidenziando la sua eleganza e complessità.

  3. Zizzolo rosso: un mix di 60% Merlot e 40% Cabernet Sauvignon, con una macerazione di 12 giorni e un affinamento di sei mesi in barrique di Allier di secondo passaggio. Con una produzione di 22.000 bottiglie, questo vino ha ricevuto un punteggio di 87/100.

  4. Guarda Boschi: prodotto in un vigneto appartenuto ai Conti Della Gherardesca, questo blend di Cabernet Sauvignon, Franc e Merlot viene vinificato in purezza e invecchiato per 15 mesi in barriques, ottenendo un punteggio di 88/100.

  5. Foglio 38: una selezione di 100% Cabernet Franc, rappresenta l’eccellenza dell’azienda, con una produzione limitata a sole 900 bottiglie e valutato con un punteggio di 91/100.

  6. Erminia: un 100% Merlot, completa la gamma con una produzione di 1.500 bottiglie e un punteggio di 89/100.

Durante l’evento, il Ristorante Savini Tartufi ha esaltato i vini in assaggio con piatti della tradizione tartufaia, come il classico uovo al tegamino con Tartufo Bianchetto fresco, creando un abbinamento perfetto e valorizzando ulteriormente l’esperienza gastronomica e sensoriale.

L’impegno della famiglia Billi e la loro connessione profonda con il territorio di Bolgheri non sono solo il motore dell’azienda, ma rappresentano anche un esempio di come la passione e la tradizione possano dar vita a vini di grande qualità, capaci di raccontare una storia ricca di cultura e amore per la terra.

Change privacy settings
×