FoodGraphia: un viaggio culinario da non perdere a Firenze

FoodGraphia: un viaggio culinario da non perdere a Firenze

FoodGraphia: un viaggio culinario da non perdere a Firenze

Redazione Vinamundi

4 Settembre 2025

Domenica 2 aprile, alle ore 11.00, il Museo Bellini di Firenze si prepara ad aprire le sue porte a un evento che promette di unire arte e cultura gastronomica: la mostra fotografica FoodGraphia. Dopo il suo debutto al Palazzo del Senato di Milano, questa esposizione si sposta nella storica città toscana per celebrare il cibo come simbolo dell’eccellenza italiana e del nostro stile di vita.

L’inaugurazione di FoodGraphia si svolgerà in concomitanza con il nono Premio Italia a Tavola (#premioiat), un importante riconoscimento per i protagonisti del settore della ristorazione e dell’accoglienza. Questo evento annuale, che si tiene dal 2009, è diventato un punto di riferimento per il mondo della gastronomia italiana. Quest’anno, il Museo Bellini, situato in Lungarno Soderini 5, ospiterà questa mostra, che si distingue per la sua forte valenza artistica e culturale.

L’importanza della mostra

Alberto Lupini, direttore di Italia a Tavola, ha sottolineato l’importanza dell’esposizione, affermando che FoodGraphia mira a «far riflettere sul valore del cibo nella nostra cultura e nel nostro stile di vita». L’intento è quello di offrire un’alternativa di qualità agli scatti di “food porn” che spesso invadono i social media, presentando invece il cibo come un’opera d’arte. La mostra rappresenta una celebrazione della bellezza e della cultura gastronomica italiana, proponendo un approccio estetico e profondo alla rappresentazione del cibo.

Un progetto innovativo

Il progetto di FoodGraphia è stato ideato da Angelo Cucchetto di Starring e Serenella Scarpa Bulgari di Formapensiero, i quali hanno voluto mettere in risalto come la fotografia gastronomica possa diventare un mezzo per raccontare storie e tradizioni. «La bellezza è stata la nostra fonte di ispirazione», ha dichiarato Cucchetto. «Il cibo in Italia significa cultura; tuttavia, spesso, nelle immagini perde di bellezza e viene rappresentato in modi superficiali. La nostra intenzione è quella di riappropriarci di questa bellezza, esaltandola attraverso l’arte».

La mostra vanta una selezione di autori di talento, tra cui Tiziana Barbaro, Francesco Bellesia, Andrea Belloni, e molti altri, per un totale di venticinque fotografi che hanno contribuito con le loro opere a questo progetto. Ogni fotografo porterà il proprio punto di vista e la propria interpretazione del cibo, rendendo la mostra un viaggio variegato attraverso la cultura gastronomica italiana.

Iniziative collegate

FoodGraphia si inserisce in un contesto più ampio di iniziative promosse da Italia a Tavola, volte a esplorare il connubio tra arte e gastronomia. Lo scorso anno, in occasione dell’ottava edizione del Premio, è stata presentata al Museo Bardini di Firenze la mostra “Appunti di Stile a Tavola”. Questi eventi mettono in luce come la cultura culinaria italiana non sia solo un aspetto del nostro patrimonio, ma anche una forma d’arte che merita di essere celebrata e valorizzata.

Inoltre, Italia a Tavola ha deciso di diventare media partner di vari festival che uniscono la gastronomia e il cinema, come il Festival del Cinema di Spello e il Food Film Fest, contribuendo a diffondere la cultura enogastronomica italiana in contesti diversi e innovativi.

L’inaugurazione della mostra FoodGraphia non sarà solo un momento di celebrazione dell’arte gastronomica, ma si inserisce anche all’interno di un programma ricco di eventi e talk show, tra cui quello di apertura dedicato a “Enogastronomia e accoglienza nel piano strategico del turismo”, che avrà luogo il 1° aprile. Questo incontro vedrà la partecipazione di figure di spicco del settore e rappresentanti delle istituzioni, sottolineando l’importanza del cibo e dell’accoglienza nel turismo italiano.

Accanto a Italia a Tavola, l’organizzazione dell’evento vede la collaborazione di associazioni come Ebit e Confindustria alberghi, mentre sponsor di rilievo come Grana Padano e Istituto Trentodoc sostengono l’iniziativa.

Pertanto, il 2 aprile, non perdere l’opportunità di visitare il Museo Bellini di Firenze per scoprire FoodGraphia e immergerti in un’esperienza unica che celebra il cibo come arte e parte integrante della cultura italiana. Un evento da segnare in agenda, non solo per gli appassionati di gastronomia, ma anche per chi ama l’arte in tutte le sue forme.

Change privacy settings
×