
Fermento Antico 2017: un successo travolgente a Molfetta
Il Festival medievale della birra artigianale Fermento Antico, giunto alla sua seconda edizione, ha riscosso un grande successo il 30 settembre e il 1 ottobre 2017 a Molfetta, nonostante la giornata del 29 settembre sia stata annullata a causa delle avverse condizioni meteorologiche. Con oltre 30.000 visitatori provenienti da diverse località della Puglia e della Campania, l’evento si è confermato come un punto di riferimento nel panorama delle manifestazioni culturali e gastronomiche della regione.
Le presenze hanno superato le aspettative, con visitatori da città come Bari, Andria, Taranto, Cerignola, Bisceglie, Canosa e Ruvo di Puglia. Anche da fuori regione, in particolare dalla Campania, si è registrata la partecipazione di numerosi turisti, attratti dall’originalità del festival e dalla qualità delle birre artigianali in esposizione. L’infopoint ha registrato un’affluenza notevole, segno che l’evento ha saputo attrarre un pubblico variegato e interessato.
Un evento ben organizzato
Il festival ha visto anche un notevole afflusso di utenti per la navetta park and ride, con 210 persone che hanno scelto questa soluzione per raggiungere il centro della manifestazione. Questo aspetto logistico ha facilitato l’accesso all’evento e ha contribuito a ridurre il traffico, rendendo l’esperienza complessiva più piacevole per tutti.
Un elemento distintivo di Fermento Antico è stato l’abbinamento delle oltre 20 tipologie di birre artigianali con piatti tipici medievali. Le 13 attività commerciali ristorative coinvolte hanno saputo proporre un’offerta gastronomica di alta qualità, abbinando birre danesi, americane, belghe, scozzesi, tedesche e italiane a ricette ispirate alla tradizione culinaria del Medioevo. Questo connubio ha riscosso un alto gradimento da parte del pubblico, che ha potuto assaporare non solo la birra, ma anche l’atmosfera storica ricreata durante il festival.
Collaborazione e partecipazione
Il festival è stato organizzato dall’associazione Fermento Antico Molfetta, composta da oltre 30 soci, tutti giovani di età compresa tra i 22 e i 40 anni. Grazie alla collaborazione con enti e associazioni locali come La Voce di Sant’Andrea, lo Iat di Molfetta, Melphicta nel Passato, Il Carro dei Comici, e sponsor privati, l’evento ha potuto contare su un’ottima organizzazione. L’Assessorato al Marketing Territoriale del Comune di Molfetta ha giocato un ruolo fondamentale nel supportare questa iniziativa, contribuendo a dare visibilità e prestigio all’evento.
Un corteo medievale indimenticabile
Il culmine dell’edizione 2017 è stato rappresentato dal corteo medievale che ha sfilato per le strade di Molfetta il 30 settembre. La parata ha visto la partecipazione di ben 138 figuranti, tra cui tamburasti, cavalieri, musici e artisti, provenienti da diverse compagnie storiche. Tra queste, si sono distinte Melphicta nel Passato, Fieramosca di Barletta, Federicus di Altamura, Conte Giovani di Monfort di Gravina di Puglia, Audax di Altamura, Gli Impuratus di Bitonto e Ap.s. Torre Normanna di Terlizzi. La passione e l’impegno di queste compagnie hanno reso il corteo un’esperienza visivamente e culturalmente coinvolgente.
Durante il festival, il pubblico ha potuto assistere anche a spettacoli di falconieri e a performance teatrali dirette da Francesco Tammacco e Giovanna De Biase, che hanno visto coinvolti oltre 40 attori. Questi eventi hanno aggiunto un ulteriore livello di intrattenimento, rendendo l’atmosfera ancora più magica e immersiva.
La buona riuscita della manifestazione è stata garantita anche dall’efficienza del servizio sanitario e d’ordine, con la partecipazione di diverse associazioni come il Ser Molfetta, la Misericordia, la Croce Rossa Italiana, l’AVS, Gepa e le Guardie Ambientali. Questo ha contribuito a garantire la sicurezza e il benessere dei partecipanti, un aspetto fondamentale per il successo di eventi di questa portata.
Un futuro promettente
La storia dei templari, un tema centrale dell’edizione, è stata sapientemente accostata alla degustazione di birra artigianale e piatti storici, creando un binomio vincente che ha reso l’esperienza unica e memorabile. L’idea di un festival che unisce cultura, gastronomia e intrattenimento ha dimostrato di avere un grande potenziale, aprendo la strada a future edizioni che potrebbero espandere ulteriormente l’offerta e l’appeal dell’evento.
In sintesi, Fermento Antico 2017 è stato un chiaro esempio di come eventi culturali ben organizzati possano attrarre un vasto pubblico, promuovendo il territorio e valorizzando le tradizioni locali. La partecipazione entusiasta e il feedback positivo ricevuto dai visitatori sono un segnale chiaro del successo dell’iniziativa e della sua importanza per la comunità di Molfetta e oltre.