Equilibrio tra tradizione e innovazione: come le aziende familiari del vino affrontano le sfide future

Equilibrio tra tradizione e innovazione: come le aziende familiari del vino affrontano le sfide future

Equilibrio tra tradizione e innovazione: come le aziende familiari del vino affrontano le sfide future

Redazione Vinamundi

14 Agosto 2025

L’industria vitivinicola italiana riveste un ruolo cruciale nell’economia nazionale, con una forte presenza di aziende familiari che rappresentano oltre il 50% delle aziende con un fatturato superiore ai 10 milioni di euro. Questo dato, fornito dall’Osservatorio AUB (AidAF, UniCredit, Bocconi), evidenzia non solo l’importanza della tradizione e del legame con il territorio, ma anche la necessità di evolversi e adottare nuove strategie per affrontare le sfide future. Durante un incontro presso le Cantine Berlucchi, sono stati presentati i risultati dello studio “Le aziende familiari del settore vitivinicolo”, analizzando 174 aziende italiane e fornendo un quadro dettagliato della loro struttura e performance economica.

La leadership nelle aziende familiari del vino

Uno degli aspetti più significativi emersi dallo studio è la leadership individuale predominante: tre su quattro aziende sono guidate da un singolo leader. Questo modello riflette una caratteristica distintiva delle aziende familiari, dove il potere decisionale è spesso concentrato in poche mani. Tuttavia, questa situazione presenta una sfida importante: il passaggio generazionale. Con oltre un quarto dei leader attuali che hanno più di 70 anni, è essenziale affrontare la questione della successione per mantenere l’identità e il patrimonio aziendale, elementi chiave per il successo a lungo termine.

Stabilità e dimensione delle aziende vinicole

Il report ha anche rivelato che il 56% delle aziende familiari del vino opera da più di 25 anni, sottolineando la stabilità di molte di queste realtà. Tuttavia, il 56,1% delle aziende ha un fatturato inferiore ai 25 milioni di euro, indicando una dimensione relativamente piccola rispetto ai concorrenti internazionali. Questa situazione potrebbe rappresentare una sfida nel contesto di un mercato globale sempre più competitivo, dove la capacità di scalare e di innovare è fondamentale.

  1. Crescita economica: Le aziende familiari del settore vitivinicolo hanno registrato un aumento del fatturato del 73% dal 2001 al 2010.
  2. Export: La crescita dell’export ha raggiunto il 47% della produzione, dimostrando come l’internazionalizzazione sia un fattore chiave per la resilienza.
  3. Ritorni sugli investimenti: Le aziende che esportano oltre il 70% del loro fatturato ottengono ritorni fino a quattro volte superiori rispetto a quelle con una quota di export inferiore al 20%.

Innovazione e sostenibilità nel settore vitivinicolo

Dario Prunotto, responsabile del Private Banking di UniCredit, ha sottolineato l’importanza dei risultati dell’Osservatorio AUB, evidenziando come la presenza di leader maturi possa influenzare positivamente le performance aziendali. Le aziende familiari tendono ad avere una forte presenza di membri della famiglia nei consigli di amministrazione, garantendo un allineamento agli obiettivi aziendali e mantenendo viva la tradizione.

Tuttavia, è essenziale che queste aziende si aprano anche a nuove idee e competenze esterne per affrontare le sfide del mercato moderno. Si evidenzia la necessità di un equilibrio tra tradizione e innovazione: mentre le aziende devono valorizzare la loro storia, devono anche essere pronte ad adottare nuove tecnologie e strategie di marketing per attrarre una clientela diversificata. L’adozione di pratiche sostenibili e l’attenzione alla qualità del prodotto sono diventati elementi imprescindibili per garantire la sostenibilità a lungo termine del settore.

L’Osservatorio AUB ha fornito un’importante panoramica delle dinamiche in atto nel settore vitivinicolo italiano, evidenziando le opportunità e le sfide che le aziende familiari si trovano ad affrontare. Sarà cruciale per le aziende vinicole continuare a evolversi, bilanciando il rispetto per la tradizione con l’apertura all’innovazione, affinché possano prosperare anche nei prossimi anni.

Change privacy settings
×