
Enofocus 2023: scoprire il futuro del vino con Assoenologi Sicilia
L’edizione annuale di Enofocus 2023 si svolgerà a Palermo il 2 e il 3 marzo, presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo. Questo evento, promosso da Assoenologi Sicilia, rappresenta un’importante opportunità per il settore vitivinicolo, focalizzandosi su ricerca, innovazione e formazione professionale. L’incontro si propone di essere un punto di riferimento per i professionisti del settore, creando un collegamento tra teoria e pratica, essenziale per affrontare le sfide attuali e future del mondo del vino.
Un evento di rilevanza nazionale
Il convegno si avvale della collaborazione con il Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia dell’Università di Palermo e del patrocinio dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino. Durante le due giornate, si svolgeranno ben 19 interventi da parte di relatori di spicco provenienti da diverse regioni italiane. Gli argomenti trattati includeranno:
- Cambiamenti climatici e il loro impatto sul settore vitivinicolo.
- Valorizzazione dei sottoprodotti della filiera vitivinicola.
- Nutrizione organica e tecniche di vinificazione innovative.
- Applicazione delle moderne tecnologie e nuove tendenze nel packaging.
Questi temi sono fondamentali per comprendere le nuove direzioni della ricerca scientifica nel campo del vino.
Il ruolo evolutivo dell’enologo
Negli ultimi anni, la figura dell’enologo ha subito una trasformazione significativa, passando da semplice tecnico a manager della filiera produttiva. Oggi, l’enologo è un custode del patrimonio vitivinicolo del proprio territorio, con una maggiore responsabilità nelle decisioni aziendali. Le sfide attuali, come il cambiamento climatico e la sostenibilità ambientale, richiedono un approccio scientifico e informato, rendendo fondamentale la formazione continua.
Assoenologi Sicilia ha riconosciuto l’importanza di questo cambiamento e ha organizzato due giorni di approfondimenti scientifici per rispondere alle esigenze dei professionisti del settore. Il convegno rappresenta un’importante occasione di formazione e aggiornamento, offrendo spunti pratici che possono essere applicati direttamente nelle aziende.
Partecipazione e opportunità
La partecipazione all’evento è gratuita, ma è necessaria la prenotazione a causa dei posti limitati. Questo evidenzia l’interesse e l’importanza di Enofocus per professionisti e studenti del settore. I soci di Assoenologi avranno anche l’opportunità di acquisire 6 Crediti Formativi Professionali (CFP), incentivando ulteriormente la partecipazione.
Enofocus 2023 non è solo un’opportunità di apprendimento, ma anche un momento di networking e condivisione di esperienze tra professionisti del settore. Le due giornate rappresentano un banco di prova per nuove idee e progetti che potrebbero influenzare positivamente il futuro del settore vitivinicolo italiano, che è parte integrante della cultura e dell’economia del nostro paese.
In conclusione, l’evento si preannuncia come un’importante occasione di confronto e crescita per tutti coloro che operano nel mondo del vino, dal piccolo produttore al grande imprenditore. La sinergia tra ricerca e pratica, tra accademia e industria, sarà al centro di questo appuntamento, in un momento in cui l’innovazione e la sostenibilità sono più che mai necessarie per affrontare le sfide globali del nostro tempo.