Eccellenze enogastronomiche in mostra: un viaggio di gusto al Palazzo del Gusto di Orvieto

Eccellenze enogastronomiche in mostra: un viaggio di gusto al Palazzo del Gusto di Orvieto

Eccellenze enogastronomiche in mostra: un viaggio di gusto al Palazzo del Gusto di Orvieto

Redazione Vinamundi

16 Novembre 2025

Orvieto, 15 settembre 2024 – Saranno le cantine e i produttori locali i veri protagonisti di domenica 15 settembre a Orvieto, con “Gustoso a Palazzo”. L’appuntamento, che si terrà nel suggestivo chiostro del Palazzo del Gusto a partire dalle 18, punta a mettere in luce il meglio dell’agroalimentare del territorio. Tra degustazioni e piatti firmati da quattro chef umbri di rilievo, la serata vuole offrire un’immersione nei sapori e nelle tradizioni della zona, proprio nel cuore medievale della città.

Il meglio del territorio in mostra

Nel chiostro dell’ex convento di San Giovanni, oggi sede del Palazzo del Gusto, si susseguiranno banchi d’assaggio e incontri con chi produce queste eccellenze. In vetrina – e in bocca – ci saranno prodotti tipici come tartufi, salumi, pasta fatta a mano, olio extravergine, formaggi di capra, fava cottora, farro, mozzarella di bufala, oltre a pane, cicotto di Grutti, mortadella di chianina, birra artigianale, miele e zafferano. Un vero e proprio viaggio nella ricchezza della campagna umbra e nel lavoro delle aziende locali.

“Abbiamo voluto creare un momento di incontro diretto tra produttori e pubblico, per far conoscere davvero la qualità che nasce qui”, spiega Marina Ciancaglini, responsabile dell’evento. L’ingresso, che include le degustazioni, costa 15 euro. Per info si può chiamare il 339 8199734 o scrivere a marina.ciancaglini@ilpalazzodelgusto.it.

Vini d’autore e chef in cucina

Non mancheranno i vini pregiati. Tra le etichette in assaggio ci sono nomi importanti come Custodi, Decugnano dei Barbi, Falesco, Palazzone, Santa Croce e Vitalonga. Le cantine coinvolte coprono 11 Doc e 2 Docg umbre, a testimonianza della forte tradizione vitivinicola della regione.

Ad arricchire la serata, i piatti di quattro chef: Paolo Trippini (ristorante Trippini), Anna Rita Simoncini (I Sette Consoli), Edi Dottori (Sala della Comitissa) e Maurizio di Mario (Pasticceria Adriano). Ognuno ha pensato a un piatto che valorizzi i prodotti del territorio. “Lavorare con queste materie prime è un privilegio”, racconta Trippini poco prima dell’inizio. “Cerchiamo di mettere nei piatti tutta la storia e l’anima di questa terra”.

Palazzo del Gusto, tra storia e passione

Il Palazzo del Gusto, struttura della Provincia di Terni, si trova nell’ex convento di San Giovanni. Al suo interno c’è l’Enoteca regionale dell’Umbria, l’unica struttura pubblica di questo tipo nella regione. Le sue antiche cantine scavate nel tufo ospitano una mostra permanente dei vini umbri: un ambiente fresco e raccolto dove scoprire le diverse denominazioni con visite guidate.

Oltre all’enoteca, il palazzo dispone di una cucina didattica moderna, usata per corsi aperti a appassionati e turisti. “L’idea è diffondere la cultura enogastronomica umbra in ogni sua forma”, spiega Ciancaglini. Durante l’anno si organizzano anche tour nelle cantine del territorio con degustazioni dedicate.

Un evento che vuole diventare tradizione

“Gustoso a Palazzo” non sarà una serata isolata. Gli organizzatori hanno già in mente di riproporla più volte nei prossimi mesi. L’obiettivo è creare una tradizione capace di coinvolgere sempre più produttori e diventare un punto di riferimento per chi cerca qualità e autenticità nel panorama enogastronomico umbro.

Nel chiostro, tra profumi di prodotti tipici e calici alzati per il brindisi, si sente l’attesa per una serata fatta di incontri e scoperte. “È un modo per raccontare Orvieto attraverso ciò che sa fare meglio: accogliere e condividere”, conclude uno dei produttori. Forse è proprio questa la vera forza dell’iniziativa.

Change privacy settings
×