In un contesto in cui il legame con il territorio e l’attenzione verso il benessere collettivo sono sempre più rilevanti, il Paniere delle Eccellenze emerge come un’iniziativa significativa. Questa non solo promuove i prodotti agroalimentari toscani, ma sostiene anche una causa nobile: l’assistenza ai malati di tumore. L’ANT Toscana, una fondazione attiva nel campo dell’assistenza oncologica, ha lanciato questo progetto in collaborazione con Vetrina Toscana, un’iniziativa della Regione e di Unioncamere Toscana dedicata alla valorizzazione della ristorazione e dei prodotti tipici locali.
Il significato del paniere delle eccellenze
Il Paniere delle Eccellenze va oltre il semplice contenitore di prodotti; è un simbolo di solidarietà e impegno sociale. Realizzato grazie alla generosità di numerose aziende locali, il paniere include una selezione di prelibatezze toscane come:
- Vini
- Oli
- Biscotti
- Miele
- Tartufi
- Marmellate
Ogni acquisto non solo supporta l’economia locale, ma contribuisce anche a garantire assistenza domiciliare ai pazienti oncologici, un servizio offerto dall’ANT dal 1995. Grazie alla professionalità di un’équipe composta da medici, infermieri, psicologi e nutrizionisti, l’assistenza si propone di essere un sostegno concreto per chi affronta una delle sfide più difficili della vita.
Eventi e iniziative
Negli ultimi quattro anni, il Paniere delle Eccellenze ha visto una crescente partecipazione e interesse, diventando un evento itinerante che accompagna i Merc’ANT di Natale. Durante questi eventi, i nutrizionisti e il personale dell’ANT offrono incontri informativi sulla dieta mediterranea e sulla prevenzione a tavola, sottolineando l’importanza di una corretta alimentazione per la salute. La Toscana, con la sua ricca tradizione gastronomica, si propone così non solo come meta turistica, ma anche come esempio virtuoso di responsabilità sociale.
Quest’anno, una delle novità più attese è l’allestimento di una mostra evento presso la Galleria delle Carrozze in via Cavour a Firenze. Qui, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in un percorso sensoriale legato ai sapori del territorio, incontrando di persona i produttori che hanno contribuito al paniere. Questo evento rappresenta un’occasione unica per apprezzare non solo i prodotti, ma anche le storie delle persone che li creano con passione.
Sostenere il progetto
Acquistare il Paniere delle Eccellenze non è solo un gesto di generosità, ma anche un’opzione regalo originale e significativa. Con una donazione minima di 20 euro, si può ricevere una graziosa borsina in juta contenente quattro prodotti tipici toscani. In questo modo, ogni acquisto diventa un modo per sostenere il progetto di assistenza domiciliare oncologica, contribuendo a far sentire meno sole le famiglie che affrontano la malattia.
L’importanza di iniziative come il Paniere delle Eccellenze è stata sottolineata anche da figure politiche come l’assessore regionale al diritto alla salute, Stefania Saccardi, che ha evidenziato la risposta positiva dei cittadini toscani. Anche l’assessore regionale alle attività produttive, commercio e turismo, Stefano Ciuoffo, ha ribadito l’intenzione della Toscana di continuare a sostenere l’ANT e altre associazioni impegnate in attività di solidarietà.
La Fondazione ANT, grazie alla generosità di privati e aziende, ha assistito oltre 6.500 pazienti in Toscana e ha offerto più di 25.000 visite di prevenzione oncologica gratuita. Questi dati testimoniano l’impatto positivo che un’iniziativa come il Paniere delle Eccellenze può avere sulla comunità. Ogni euro donato genera un valore doppio, confermando l’importanza della trasparenza e della qualità nel percorso di assistenza oncologica.
Il Paniere delle Eccellenze, realizzato in 1.740 pezzi, è disponibile presso le delegazioni di Firenze e Massa Carrara, ed è possibile prenotarlo inviando una mail. Inoltre, gli eventi in programma, come il Charity for ANT e i Merc’ANT di Natale, offriranno l’opportunità di scoprire non solo il paniere, ma anche altre idee regalo, in un clima di festa e condivisione.
Le date da segnare in agenda sono molte, con appuntamenti in città come Firenze, Montevarchi, Prato e Pistoia. Ogni occasione sarà un’opportunità per immergersi nei sapori toscani e contribuire a una causa fondamentale, dimostrando che il buono fa bene. La Toscana, con il suo patrimonio enogastronomico e il suo spirito solidale, continua a dimostrarsi un esempio di come la comunità possa unirsi per affrontare le sfide più difficili, sempre con un occhio attento al futuro e al benessere di tutti.