
Design e sapori toscani: un viaggio sensoriale al “Tuscany Sapori & Design”
Nei weekend del 22-23 e 29-30 novembre, e nei successivi 6-7 e 13-14 dicembre 2014, avrà luogo un evento che unisce il design e l’enogastronomia: il “Tuscany Sapori & Design”. Questa rassegna si terrà presso “Gradassi Passion”, in via Livornese Est, 193, e rappresenta il quarto appuntamento di una manifestazione che sta guadagnando sempre più attenzione nel panorama culturale e commerciale della Toscana.
Il “Tuscany Sapori & Design” è organizzato dal Tuscany Design Center in collaborazione con il Consorzio Toscana Sapori della CNA di Pisa, e gode del patrocinio del Comune di Casciana Terme Lari, famoso per le sue tradizioni storiche e culinarie. L’iniziativa ha l’obiettivo di celebrare l’eccellenza dell’artigianato toscano, fondendo design e gastronomia in un’unica esperienza sensoriale.
Mostre di design e degustazioni
Fino al 13 e 14 dicembre, il pubblico potrà visitare venti mostre di design allestite all’interno dello showroom di Gradassi Passion, ognuna delle quali sarà accompagnata da degustazioni di prodotti tipici delle aziende aderenti al Consorzio Toscana Sapori. I visitatori potranno assaporare una varietà di specialità locali, tra cui:
- Vini
- Distillati
- Oli
- Tartufi
- Gelatine di frutta
- Salumi
- Pani e dolci artigianali
In particolare, durante il weekend del 22 e 23 novembre, i partecipanti potranno degustare le gelatine di frutta prodotte da Calugi, abbinate al vino Aprilante IGT Bianco dell’azienda Pieve de Pitti. Le degustazioni si svolgeranno dalle 17 alle 20 nello showroom, creando un’atmosfera accogliente e stimolante per scoprire i sapori autentici del territorio.
Collaborazione e tradizione
La rassegna “Tuscany Sapori & Design” non è solo un evento commerciale, ma rappresenta anche un’importante opportunità di collaborazione tra diverse realtà che operano in settori distinti, ma con una visione comune. Emiliano Galiberti, presidente del Tuscany Design Center, sottolinea che questa iniziativa nasce dalla volontà di creare sinergie per affrontare le sfide di un mercato sempre più competitivo. “Abbiamo trovato un Consorzio che condivide la nostra stessa passione per la collaborazione e l’innovazione,” afferma Galiberti.
Marco Morelli, presidente del Consorzio Toscana Sapori, evidenzia l’importanza della responsabilità dei giovani professionisti nei confronti delle tradizioni culinarie italiane. “Dobbiamo trasmettere le conoscenze acquisite dai nostri predecessori per mantenere il primato dell’Italia nei settori agroalimentare e del design,” dichiara Morelli, sottolineando l’importanza di una continuità culturale.
Un turismo integrato
Il sindaco di Casciana Terme Lari, Mirko Terreni, ha espresso il suo entusiasmo per questa collaborazione, affermando che “fare rete e mettere insieme tutti gli attori del territorio è fondamentale per affrontare le sfide del presente e del futuro.” Terreni invita i visitatori di Perignano, un’importante località del distretto del mobile e dell’arredamento, a scoprire le bellezze e le ricchezze gastronomiche della zona. “Chi viene qui per i mobili deve sapere che c’è un territorio bellissimo da esplorare e viceversa,” aggiunge il sindaco, sottolineando l’importanza di promuovere un turismo integrato.
Un altro evento significativo che si svolgerà durante la rassegna è la mostra “Design on Exhibition”, organizzata da Grilli Arredamenti, associato al Tuscany Design Center, per celebrare i suoi 30 anni di attività. Questa esposizione, visitabile fino al 25 novembre, presenta i progetti di 50 designer, un tributo alla creatività e all’innovazione che caratterizza il design italiano.
La formula del “Tuscany Sapori & Design” è semplice ma efficace: combinare abbinamenti insoliti tra i prodotti enogastronomici del territorio con i luoghi del design. Le degustazioni si svolgeranno nei grandi showroom delle aziende di Perignano, lungo la via Livornese Est, allestiti con mobili e arredi di design, rendendo l’esperienza ancora più immersiva e coinvolgente.
Calendario delle degustazioni
Il calendario delle degustazioni è ricco di appuntamenti interessanti:
- 22 e 23 novembre: “BIANCO&GELATINE” – gelatine di frutta Calugi e vino Aprilante IGT Bianco.
- 29 e 30 novembre: “SALUMI&ROSSO di TOSCANA IGT” – salumi Lo Scalco e vino San Michele IGT Rosso di Toscana.
- 6 e 7 dicembre: “OLIO&PANE” – olio Novo La Ghiraia e pane rustico del Panificio Alberti.
- 13 e 14 dicembre: “NOVELLI&FARINE” – vino novello e prodotti da forno della Fattoria Casanova.
In ogni incontro, verrà servito anche il Caffè Velez, offrendo un ulteriore tocco di qualità all’esperienza enogastronomica proposta.
In questo contesto, il “Tuscany Sapori & Design” si rivela essere non solo una celebrazione del design e della gastronomia toscana, ma anche un’importante opportunità per promuovere l’eccellenza del territorio e creare connessioni significative tra le diverse realtà locali.