Verona, 15 novembre 2025 – Deborah Compagnoni, icona dello sci alpino e oggi Ambassador delle Olimpiadi e Paralimpiadi Milano Cortina 2026, darà il via a Vinitaly and the City 2025 con un brindisi simbolico venerdì 4 aprile alle 18, nella Loggia di Fra Giocondo, in Piazza dei Signori. Un momento che anticipa il Salone internazionale dei vini e distillati, ma con un significato in più: lo sguardo è già rivolto ai XXV Giochi olimpici invernali, che vedranno l’Arena di Verona protagonista delle cerimonie di apertura e chiusura.
Un brindisi che unisce sport e territorio
La scelta di Compagnoni come madrina non è un caso. Tre ori e un argento olimpici raccontano una carriera straordinaria. La campionessa valtellinese è un ponte ideale tra la grande tradizione sportiva italiana e l’attesa per le Olimpiadi del prossimo anno. “Sarà un momento di festa, ma anche di responsabilità – ha detto Compagnoni – perché lo sport e il vino italiano condividono valori forti: passione, dedizione e rispetto per il territorio”. Nel calice dell’inaugurazione ci sarà il Teàtrico Castello di Meleto Classico 1256 – Metodo classico toscano, lo spumante ufficiale del 2025, fatto solo con uve Sangiovese coltivate a più di 400 metri di altitudine nel cuore del Chianti a Gaiole. Un’etichetta scelta per raccontare come si può innovare senza perdere di vista la tradizione, ha spiegato il produttore durante la presentazione.
Vinitaly and the City: un programma fitto e variegato
L’edizione 2025 di Vinitaly and the City promette un calendario intenso: più di 70 eventi tra degustazioni, masterclass, incontri con produttori, conferenze e visite guidate. Tutto si svolgerà nel cuore di Verona, tra la Loggia di Fra Giocondo, la Loggia Antica, il Cortile Mercato Vecchio e il Cortile del Tribunale. “Questi luoghi sono parte stessa dell’esperienza”, ha sottolineato Maurizio Danese, presidente di Veronafiere. La manifestazione è pensata per tutti: dagli appassionati di vino più esperti ai semplici curiosi, fino a chi si lascia conquistare ogni anno dall’atmosfera del centro durante la tre giorni dedicata al nettare degli dei.
Come partecipare: orari e biglietti
Vinitaly and the City aprirà venerdì 4 aprile dalle 18 alle 23, mentre sabato 5 e domenica 6 aprile gli orari saranno dalle 15 alle 23. I carnet per le degustazioni sono già in vendita online a 16,50 euro fino al 3 aprile; poi, durante l’evento, si potranno comprare sia online che direttamente alle casse in Piazza dei Signori, al prezzo di 20 euro. L’ingresso alle degustazioni include un calice e una tasca personalizzata. “Abbiamo voluto mantenere i prezzi accessibili per favorire la partecipazione – ha spiegato un portavoce di Veronafiere – anche per chi arriva da fuori città”.
Deborah Compagnoni: una vita dedicata allo sport e all’impegno
Nata a Bormio nel 1970, Deborah Compagnoni è stata la prima sciatrice a conquistare tre ori in tre diverse Olimpiadi invernali. Nel suo palmarès ci sono anche tre titoli mondiali, una Coppa del Mondo in Slalom Gigante e ben 44 podi in Coppa del Mondo. Dal 2021 è Ambassador ufficiale delle Olimpiadi italiane, con l’obiettivo di “trasmettere ai giovani i valori olimpici e l’orgoglio di ospitare un evento così importante”, come ha raccontato in una recente intervista.
Verona capitale del vino e dello sport
Dietro Vinitaly and the City ci sono Veronafiere, Comune e Provincia di Verona e Fondazione Cariverona. L’evento fa parte di un progetto più ampio per valorizzare il centro storico, patrimonio Unesco, attraverso la cultura del vino. “Verona si conferma capitale italiana dell’enoturismo”, ha detto il sindaco Damiano Tommasi durante la presentazione. La presenza di una campionessa come Compagnoni, simbolo di eccellenza italiana, rafforza il legame tra sport, territorio e tradizione.
In attesa delle Olimpiadi del 2026, il brindisi inaugurale con Deborah Compagnoni non segnerà solo l’inizio della rassegna del vino, ma anche un ideale passaggio di testimone verso uno degli eventi più attesi dell’anno prossimo.
