Categories: Notizie

Dazi USA-Cina sospesi: Confeuro invita l’UE a dialogare per proteggere l’agricoltura

L’accordo recentemente raggiunto tra Stati Uniti e Cina durante il summit di Ginevra ha generato un clima di ottimismo, specialmente per Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori europei e del mondo. La sospensione parziale dei dazi commerciali tra queste due potenze è un passo significativo verso la de-escalation delle tensioni commerciali globali. Andrea Tiso, presidente nazionale di Confeuro, ha enfatizzato l’importanza di questo accordo, sottolineando come il dialogo e la diplomazia siano cruciali in un contesto economico sempre più complesso.

Importanza dell’accordo tra USA e Cina

Tiso ha dichiarato: “Accogliamo con favore l’intesa raggiunta tra USA e Cina sulla sospensione parziale dei dazi: un primo passo importante che dimostra come, anche in materia di commercio globale, la via del dialogo e della diplomazia sia la più utile ed efficace.” Questo accordo non solo segna una pausa in una guerra commerciale che ha avuto ripercussioni su vari settori, ma potrebbe anche fungere da catalizzatore per una maggiore cooperazione internazionale.

Appello all’Unione Europea

Nonostante l’entusiasmo, Confeuro lancia un forte appello all’Unione Europea affinché agisca rapidamente per proteggere il settore primario. Tiso ha evidenziato che “l’attuale scenario economico internazionale impone all’Unione Europea di agire con tempestività e responsabilità.” È essenziale evitare che le tensioni commerciali penalizzino ulteriormente l’economia del continente e, in particolare, il settore agricolo. Le preoccupazioni degli agricoltori europei crescono, poiché temono ulteriori danni economici a causa di misure protezionistiche.

Rilancio dell’export agroalimentare europeo

In questo contesto, Confeuro ha lanciato un forte invito a rilanciare l’export agroalimentare europeo. Le istituzioni comunitarie sono chiamate a:

  1. Rafforzare il dialogo con gli Stati Uniti.
  2. Orientare lo sguardo verso nuovi mercati emergenti.
  3. Diversificare i rapporti commerciali con altri Paesi.

Tiso ha affermato: “L’obiettivo dev’essere chiaro: rilanciare l’export delle eccellenze agroalimentari italiane ed europee, sostenendo concretamente il lavoro e il futuro degli agricoltori.” Questa diversificazione è fondamentale per mitigare i rischi legati a dipendenze commerciali eccessive.

In conclusione, la sospensione parziale dei dazi tra USA e Cina offre all’Unione Europea un’opportunità per rivedere le proprie strategie commerciali. Confeuro invita l’Europa a perseguire un dialogo costruttivo, non solo con le potenze globali, ma anche all’interno delle proprie frontiere, per garantire un futuro prospero per l’agricoltura europea. Questo approccio non solo promuove il Made in Italy agroalimentare, ma sostiene anche le tradizioni locali e le comunità rurali, rendendo l’agricoltura un patrimonio culturale e sociale inestimabile.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Gli aperitivi più amati dagli italiani: ecco quali sono

Sempre più italiani amano l'aperitivo: ecco quali sono i preferiti nel nostro Paese   Il…

4 minuti ago

Packaging Première & PCD Milan 2025: un evento imperdibile con oltre 8.000 visitatori

Dal 13 al 15 maggio 2025, Milano si prepara a diventare nuovamente la capitale del…

2 ore ago

Berlin Packaging svela ORIGINAE al Tuttofood 2025: un’innovazione nel packaging sostenibile

La fiera Tuttofood 2025 ha rappresentato un'importante occasione per Berlin Packaging, un leader globale nel…

3 ore ago

La Collina dei Ciliegi raggiunge le 100 barrique con la vendita “En Primeur all’italiana” del vino

La vendita "en primeur" di vini sta prendendo piede anche in Italia, e La Collina…

5 ore ago

Cristina Nonino e l’arte alchemica della distillazione artisanale

Cristina Nonino è una figura emblematicamente legata alla tradizione della distillazione italiana, rappresentando una delle…

7 ore ago

Scopri il mistero dietro il nome del vino Cerasuolo

Il Cerasuolo è un vino che affonda le sue radici nella tradizione enologica italiana, suscitando…

7 ore ago