Danese assume la guida di Veronafiere: cosa cambia per il futuro dell’ente

Danese assume la guida di Veronafiere: cosa cambia per il futuro dell'ente

Danese assume la guida di Veronafiere: cosa cambia per il futuro dell'ente

Redazione Vinamundi

26 Ottobre 2025

Il Consiglio di Amministrazione di Veronafiere ha recentemente annunciato una nomina di grande rilevanza: Maurizio Danese è stato scelto come nuovo amministratore delegato. Questa decisione segna un passo cruciale per la continuità aziendale, considerando che Danese ha già ricoperto questo ruolo dal 2015 fino a maggio 2022. La sua profonda conoscenza dell’azienda e del territorio veronese lo rende una figura di riferimento nel settore fieristico, apprezzata da tutti gli stakeholder.

La nomina di Danese è stata possibile grazie a modifiche recenti allo Statuto della società, approvate nell’assemblea di febbraio. Questi cambiamenti sono stati progettati per garantire una governance più efficace e rafforzare il legame tra Veronafiere e i suoi partner, in un momento in cui il settore fieristico si trova ad affrontare sfide sempre più complesse.

l’esperienza di danese nel settore fieristico

Maurizio Danese porta con sé un lungo percorso professionale, caratterizzato da un forte impegno nel promuovere l’attività fieristica e nel valorizzare le eccellenze del territorio. Durante il suo precedente mandato, ha guidato Veronafiere attraverso un periodo di evoluzione e modernizzazione, trasformando l’ente in un punto di riferimento sia a livello nazionale che internazionale. Sotto la sua leadership, Veronafiere ha lanciato eventi di successo e ha consolidato la propria posizione come hub per l’innovazione e il networking tra le imprese.

la visione strategica di danese

Uno degli obiettivi principali di Danese sarà quello di:

  1. Rafforzare le relazioni politico-istituzionali, elemento essenziale per il sostegno del settore fieristico.
  2. Integrare l’innovazione tecnologica nei propri eventi, per rispondere alle nuove esigenze del mercato.
  3. Mantenere un adeguato bilanciamento tra le varie figure manageriali, favorendo un ambiente di lavoro collaborativo.

In un contesto in continua evoluzione, sarà fondamentale per Veronafiere attrarre espositori e visitatori, garantendo un’esperienza di alta qualità che soddisfi le aspettative di tutti gli attori coinvolti. Danese ha già dimostrato di avere una rete di contatti ben consolidata, che potrà rivelarsi preziosa per il rilancio delle attività fieristiche post-pandemia.

l’importanza del supporto degli stakeholder

Il supporto dei soci e delle imprese che fanno parte dell’ecosistema di Veronafiere sarà cruciale per il successo delle iniziative future. La partecipazione attiva e il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati saranno determinanti in questo periodo di transizione. Danese ha dimostrato di essere aperto al dialogo e alla collaborazione, e si prevede che lavorerà a stretto contatto con i vari attori del territorio per costruire un progetto condiviso.

L’era di Maurizio Danese come nuovo amministratore delegato di Veronafiere si preannuncia ricca di sfide e opportunità. Grazie alla sua esperienza e a una visione strategica e innovativa, Danese potrebbe rappresentare un volano fondamentale per il rilancio dell’ente fieristico. Con il sostegno del Consiglio di Amministrazione e di tutti gli stakeholder coinvolti, Veronafiere potrebbe consolidare ulteriormente la sua posizione di leadership nel panorama fieristico nazionale e internazionale.

Change privacy settings
×