Il Valtellina Wine Trail 2025 si prepara a tornare, portando con sé l’entusiasmo di oltre 3.700 trail runner provenienti da tutto il mondo. Per il settimo anno consecutivo, Rigamonti si conferma come title sponsor di questo evento che non è solo una sfida sportiva, ma anche una celebrazione delle tradizioni, della cultura e dei sapori unici della Valtellina. La manifestazione, in programma per sabato 8 novembre, rappresenta un’opportunità imperdibile per scoprire la bellezza del territorio e le sue eccellenze gastronomiche.
Rigamonti e la tradizione valtellinese
Con un fatturato di 256 milioni di euro e una produzione annuale di oltre 17.000 tonnellate, di cui il 56% destinato alla produzione della famosa Bresaola, Rigamonti si afferma come un pilastro della tradizione gastronomica valtellinese. L’azienda non solo promuove il territorio, ma anche i valori che ne definiscono l’identità, riflettendo il proprio impegno attraverso la partecipazione a eventi di rilevanza internazionale come il Wine Trail.
Claudio Palladi, Amministratore Delegato di Rigamonti, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di rinnovare il nostro sostegno come title sponsor a un evento che incarna appieno i valori di Rigamonti: passione, impegno per il territorio e spirito di squadra”. Questa affermazione sottolinea l’importanza della sinergia tra l’azienda e la comunità locale, un aspetto fondamentale per la crescita sostenibile della regione.
Il percorso del Valtellina Wine Trail
Il Valtellina Wine Trail offre tre tracciati di diverse lunghezze: 42, 21 e 13 chilometri. I partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in un paesaggio mozzafiato, attraversando terrazzamenti vitati riconosciuti come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Durante il percorso, i trail runner potranno:
- Visitare le aree di eccellenza della produzione del Valtellina Superiore DOCG.
- Scoprire borghi simbolo dell’enologia lombarda.
- Degustare prelibatezze locali come la Bresaola della Valtellina IGP, i pizzoccheri, il Bitto DOP, il Valtellina Casera DOP e i vini iconici come Sassella, Grumello e Inferno.
Questi prodotti sono veri e propri ambasciatori della Valtellina nel mondo, rappresentando l’eccellenza gastronomica della regione.
Atleti d’eccezione al Wine Trail
Per l’occasione, Rigamonti ha scelto di schierare un team di tre atleti d’eccezione, simboli dello sport italiano e internazionale. Tra di loro ci saranno:
- Maurizio Bormolini, oro ai Campionati del mondo di snowboard 2025 in Engadina.
- Giulio Molinari, triatleta professionista con tre titoli europei e quattro italiani.
- Caterina Stenta, tre volte campionessa italiana di SUP e trail runner.
Questi atleti correranno insieme al team Rigamonti, condividendo le loro esperienze sui canali social ufficiali della manifestazione e dell’azienda, creando così un legame ancora più forte tra sport e comunità.
In un contesto sempre più attento alla salute e al benessere, la Bresaola Rigamonti si distingue come un integratore naturale per gli sportivi. Secondo un’indagine condotta da Doxa in collaborazione con il Consorzio Bresaola della Valtellina IGP, questo prodotto è tra i preferiti dagli sportivi italiani, grazie alle sue proprietà nutritive. Palladi ha aggiunto: “Come leader nella produzione di Bresaola della Valtellina IGP, continueremo a lavorare in questa direzione anche in vista delle Olimpiadi Milano Cortina 2026”.
Il Valtellina Wine Trail è quindi più di una semplice gara. È un manifesto di valori condivisi tra sport, benessere e cultura del territorio. Attraverso questa partnership, Rigamonti rinnova il suo impegno per una Valtellina sostenibile e protagonista, dove la passione per lo sport e la valorizzazione delle tradizioni locali si intrecciano in un’unica grande narrazione. Con l’avvicinarsi dell’evento, cresce l’attesa per un’esperienza che promette di essere non solo competitiva, ma anche profondamente radicata nel cuore della Valtellina, un territorio ricco di storia, cultura e sapori unici.