Dalla vigna alla metropoli: il viaggio di Pieve di Campoli

Dalla vigna alla metropoli: il viaggio di Pieve di Campoli

Dalla vigna alla metropoli: il viaggio di Pieve di Campoli

Redazione Vinamundi

17 Agosto 2025

Nel cuore del Chianti Classico, un territorio celebre per la sua bellezza paesaggistica e la qualità dei suoi vini, si trova Pieve di Campoli, un’azienda vinicola di grande prestigio, di proprietà dell’Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero dell’Arcidiocesi di Firenze (IDSC). Recentemente, Pieve di Campoli ha intrapreso un nuovo percorso, aprendo il suo primo negozio a Firenze, nella storica Piazza del Duomo 53r, un luogo simbolico che riporta alla mente eventi significativi della storia fiorentina.

Il richiamo alla storia è evidente sin dal momento dell’inaugurazione del negozio, avvenuta il 3 febbraio 2023. Questo avvenimento è stato concepito in omaggio a una data storica: il 7 agosto 1420, quando iniziarono i lavori di costruzione della Cupola di Santa Maria del Fiore, uno dei monumenti più emblematici di Firenze. In quell’occasione, un documento ufficiale riportava spese per il rinfresco di inaugurazione, tra cui vino vermiglio e trebiano, un legame che sottolinea l’importanza della cultura vinicola nella tradizione fiorentina. Pieve di Campoli ha scelto di aprire il suo punto vendita in questa zona non solo per onorare la storia, ma anche per rafforzare il legame tra la Chiesa Fiorentina, l’arte e la produzione agricola, sottolineando la continuità di una tradizione che affonda le radici nel passato.

il negozio “the cathedral wine shop”

Il negozio, denominato “The Cathedral Wine Shop”, non è solo un luogo di vendita, ma un vero e proprio punto di ritrovo per gli amanti del vino e della buona tavola. Qui, i fiorentini possono trovare le prelibatezze vinicole dell’azienda, curate dall’enologo Andrea Paoletti. Le due linee principali di prodotti sono Pieve di Campoli e Cortine. La prima rappresenta l’espressione tradizionale e storica dell’azienda, mentre la seconda viene prodotta nell’omonima località, un luogo ricco di storia all’interno dell’Unita Geografica di Apporto (UGA) di San Donato. Cortine si propone come un prodotto di eccellenza, frutto di un’accurata selezione delle uve coltivate nei vigneti della zona.

All’interno del negozio si possono acquistare non solo i classici Chianti Classico, Chianti Classico Riserva e Gran Selezione, ma anche tre prodotti iconici dell’azienda:

  1. Olio extravergine di oliva, utilizzato anche per il Crisma durante le celebrazioni liturgiche.
  2. Vin Santo di Cortine, un vino dolce tradizionalmente utilizzato nelle celebrazioni religiose.
  3. Un’etichetta dedicata al Canaiolo, un vitigno autoctono ancora poco conosciuto, ma dal grande potenziale espressivo.

Questa varietà, spesso trascurata, merita di essere riscoperta e valorizzata, e Pieve di Campoli si impegna a farla conoscere a un pubblico più ampio.

collaborazioni e sostenibilità

Un altro prodotto interessante disponibile nel negozio è il Prosecco Doc Rosè, firmato Gueratella, un’azienda agricola trevigiana. Questa collaborazione tra l’IDSC di Firenze e quello di Vittorio Veneto rappresenta un incontro di tradizioni vinicole e di valori condivisi, unendo due territori, la Toscana e il Veneto, noti per la loro vocazione alla produzione di vini di alta qualità.

Don Giuliano Landini, presidente dell’IDSC di Firenze, ha dichiarato: “Abbiamo voluto aprire questo negozio per veicolare i valori dell’azienda Pieve di Campoli anche in città. Con la ricchezza del nostro retaggio storico, promuoviamo responsabilmente la nostra identità e vocazione, aggiungendo valore e bellezza all’attività oleovitivinicola”. Queste parole esprimono l’intento di Pieve di Campoli di non limitarsi a vendere vino, ma di condividere una filosofia di vita e un approccio sostenibile alla produzione agricola, come delineato nell’enciclica “Laudato sì” di Papa Francesco.

La realizzazione del negozio è stata curata dall’ufficio acquisti e dall’ufficio tecnico dell’IDSC, con la progettazione e la direzione lavori affidata all’architetto Elisa Segoni. Gli allestimenti del punto vendita sono stati realizzati da Gabriele Magnani dello Studio G, creando un ambiente accogliente e rappresentativo della storia e della cultura vinicola della Toscana.

orari di apertura e accessibilità

Il negozio è aperto dal martedì al sabato con orario continuato dalle 11:00 alle 19:00, mentre il lunedì è aperto dalle 15:00 alle 19:00, rimanendo chiuso la domenica. Questo orario consente a residenti e turisti di visitare il negozio in modo comodo e di scoprire le eccellenze vinicole dell’azienda.

In un’epoca in cui il legame con la tradizione e la sostenibilità sono sempre più al centro dell’attenzione, Pieve di Campoli si presenta come un esempio virtuoso di come la storia e l’innovazione possano intrecciarsi, offrendo ai visitatori un’ampia gamma di prodotti di alta qualità, frutto di una terra ricca e generosa, capace di raccontare storie antiche e di promuovere un futuro sostenibile attraverso la passione per il vino.

Change privacy settings
×