L’Italia si prepara a un autunno ricco di eventi enogastronomici che celebrano le tradizioni vitivinicole e culinarie dei vari territori. Due eventi di spicco sono il “ViVa” a Sondrio e il “Serralunga Day” a Serralunga d’Alba, entrambi dedicati al Nebbiolo, ma con sfumature e storie uniche che meritano di essere esplorate.
“ViVa” a Sondrio: un’ode al Nebbiolo delle Alpi
Dal 6 all’8 settembre, Sondrio diventa il fulcro dell’enogastronomia con “ViVa”, un evento che unisce cultura e tradizione, organizzato dal Consorzio dei Vini di Valtellina. Questa manifestazione celebra le peculiarità della Valtellina e il suo vino più rappresentativo: il Nebbiolo delle Alpi, da cui nasce il famoso Sforzato.
L’evento si svolge nel suggestivo scenario dei terrazzamenti vitati della valle. Il primo giorno sarà dedicato alla visita di cantine e vigneti, mentre il 7 settembre si svolgeranno degustazioni delle nuove annate e incontri con i produttori. Gli ospiti potranno partecipare a:
- Passeggiate guidate tra i vigneti
- Tour in e-bike
Queste attività offrono un’esperienza immersiva nella bellezza e nella tipicità del territorio.
In parallelo, fino al 6 gennaio 2026, a Palazzo Besta di Teglio è in corso la mostra “Valtellina. Il Senso del Vino”, che esplora il legame tra vino e territorio attraverso installazioni e racconti. Questo evento vuole non solo valorizzare il Nebbiolo delle Alpi, ma anche l’intero patrimonio culturale e paesaggistico della Valtellina, un’area riconosciuta per la sua viticoltura eroica.
“Serralunga Day” al Villaggio Narrante di Fontanafredda
Il 7 settembre, al Villaggio Narrante di Fontanafredda, si tiene il “Serralunga Day”, un evento che anticipa l’annata 2022 del Barolo del Comune di Serralunga. Qui, wine critics, Master of Wine e club internazionali si riuniranno per una degustazione tecnica alla cieca, seguita da un walk around tasting con i migliori vini dei produttori locali.
L’evento culmina con una charity dinner, “Serralunga incontra Montalcino in Magnum”, dove Barolo e Brunello vengono presentati in formato magnum, abbinati a un menu d’autore. Questo incontro tra due delle denominazioni più prestigiose d’Italia non solo celebra l’enogastronomia, ma sostiene anche una causa sociale, devolvendo parte dei ricavi all’associazione “La Collina degli Elfi”, che supporta bambini malati di cancro.
Altri eventi da non perdere
Il panorama degli eventi enogastronomici in Italia è vasto e variegato. Ecco alcuni eventi da non perdere:
Alto Adige Wine Summit: si svolgerà in Alto Adige, un incontro dedicato ai professionisti del settore per celebrare i 50 anni della Doc Alto Adige. A Bolzano, i partecipanti potranno degustare oltre 350 vini da più di 90 aziende, oltre a partecipare a masterclass e discussioni sui temi attuali della viticoltura.
Easy Fish: a Lignano Sabbiadoro, questo evento festeggia il pesce dell’Alto Adriatico, mentre la “Vendemmia turistico-didattica” offre un’opportunità unica per imparare di più sui vini locali. Le cantine del Friuli apriranno le loro porte per eventi dedicati a famiglie e appassionati, creando un legame tra produttori e consumatori.
Appuntamento Soave e Vendemmia Solidale: il Veneto celebra la sua ricca tradizione vitivinicola, mentre in Toscana il “Chianti Classico Fest” e il “Sangin Festival” offrono un’ottima occasione per scoprire vini e distillati in contesti suggestivi.
Un viaggio tra i sapori italiani
Questi eventi non sono solo un’opportunità per degustare vini e piatti tipici, ma anche per scoprire la bellezza dei territori italiani. Ogni manifestazione racconta storie di uomini e donne che dedicano la loro vita alla terra e alla produzione di vini di alta qualità, contribuendo a preservare tradizioni secolari.
In questo contesto, la collaborazione tra produttori, consorzi e istituzioni locali è fondamentale. Gli eventi rappresentano un momento di incontro tra diverse realtà produttive, favorendo un dialogo costruttivo e l’innovazione nel settore, sempre nel rispetto della tradizione.
Dalla Valtellina alle Langhe, passando per l’Alto Adige e il Friuli, l’Italia offre un ricco panorama di eventi che celebrano la cultura del vino e della gastronomia. Immersi nella bellezza del paesaggio italiano, gli appassionati possono vivere esperienze uniche, scoprendo l’autenticità e la qualità dei prodotti locali.