L’Italia è un paese che vanta un patrimonio enogastronomico ricco e variegato, offrendo numerosi eventi che celebrano i vini e le tradizioni locali. Quest’anno, la Valtellina ospita per la prima volta “ViVa”, un’esperienza enogastronomica e culturale pensata per celebrare il Nebbiolo delle Alpi, da cui deriva il rinomato Sforzato. Organizzato dal Consorzio dei Vini di Valtellina, l’evento si svolgerà dal 6 all’8 settembre, permettendo ai visitatori di immergersi nei famosi terrazzamenti vitati della regione attraverso degustazioni, incontri e attività che mettono in risalto la viticoltura eroica di questa area montuosa.
Un programma ricco di esperienze
La prima giornata dell’evento sarà dedicata alle visite delle cantine e dei vigneti, seguita da “ViVa Nebbiolo”, un momento conviviale che unisce vino, cucina locale e musica. Il giorno successivo, il 7 settembre, i produttori saranno presenti per far assaporare le nuove annate. Inoltre, si svolgeranno esperienze diffuse che permetteranno di esplorare la valle con passeggiate guidate e tour in e-bike. Infine, l’8 settembre sarà riservato agli operatori del settore, creando un’importante opportunità di networking.
Parallelamente, in Piemonte, il “Serralunga Day” si svolgerà l’8 settembre al Villaggio Narrante di Fontanafredda. Questo evento offrirà un’anteprima esclusiva dell’annata 2022 del Barolo di Serralunga, con degustazioni tecniche riservate a esperti e appassionati. Sarà anche l’occasione per una charity dinner che celebra l’incontro tra Barolo e Brunello di Montalcino, con il ricavato destinato a un’associazione benefica.
Altri eventi enogastronomici in Italia
La celebrazione del vino non si limita a questi due eventi. Ecco alcuni dei principali eventi in programma:
- Alto Adige: il “Alto Alto Adige Wine Summit” festeggia il 50° anniversario della Doc Alto Adige con degustazioni e masterclass.
- Friuli Venezia Giulia: la “Vendemmia turistico-didattica” offre esperienze uniche nelle cantine locali.
- Veneto: la “Vendemmia Solidale” a Conegliano Valdobbiadene contribuisce a una buona causa.
- Verona: il “Appuntamento Soave” presenta le migliori interpretazioni del celebre vino bianco italiano.
- Colline del Garda: il “Lugana Sunset Tour” offre eventi estivi tra Milano Marittima, Jesolo e Follonica.
In Emilia-Romagna, “Tramonto DiVino” animerà le piazze con degustazioni di vini e cibi locali. A Chianti, il “Chianti Classico Fest” celebrerà oltre 300 anni di storia con degustazioni e spettacoli, mentre a Roma, il “Vinòforum” si conferma come uno dei più importanti appuntamenti enogastronomici del paese.
L’importanza della cultura enogastronomica
In Sicilia, il “ViniMilo” sull’Etna si distingue come l’evento enogastronomico più longevo dell’isola, mentre a Modica si svolgerà “Sicily Food Vibes”, un festival celebrativo della gastronomia siciliana in vista della nomina della Sicilia come Regione Gastronomica Europea nel 2025. Il “Festival Franciacorta in Cantina”, in programma dal 19 al 21 settembre, celebrerà anche il 35° anniversario del Consorzio Franciacorta, coinvolgendo cantine e appassionati in esperienze uniche. Infine, il “Trentodoc Festival” trasformerà Trento in un palcoscenico per le celebri bollicine di montagna.
In tutta Italia, il Movimento Turismo del Vino invita a partecipare a “Cantine Aperte in Vendemmia”, un’opportunità per scoprire il mondo del vino attraverso le porte aperte delle cantine, celebrando la vendemmia con eventi conviviali e degustazioni.
Questi eventi abbracciano una vasta gamma di esperienze enogastronomiche, non solo promuovendo i prodotti locali, ma celebrando anche la cultura e le tradizioni italiane. L’autunno si presenta così come un periodo particolarmente ricco per gli amanti del vino e della buona cucina, confermando l’Italia come un punto di riferimento nel panorama enogastronomico mondiale.