Crescita dell’export F&B italiano: +6% nel primo semestre 2025 secondo Nomisma

Crescita dell'export F&B italiano: +6% nel primo semestre 2025 secondo Nomisma

Crescita dell'export F&B italiano: +6% nel primo semestre 2025 secondo Nomisma

Redazione Vinamundi

20 Settembre 2025

L’export di Food & Beverage italiani continua a mostrare una crescita costante, confermando un trend positivo che si è consolidato negli ultimi anni. Secondo l’Osservatorio di Nomisma, nel primo semestre del 2025, l’export ha registrato un incremento del 6%, dopo un notevole +9% nel 2024. Questo risultato, sebbene influenzato dall’aumento dei prezzi delle materie prime, dimostra la resilienza del settore, che si confronta con un mercato interno caratterizzato da una certa cautela da parte dei consumatori.

Il contesto economico e la resilienza del settore

L’attuale scenario economico in Italia è complesso, con una fiducia dei consumatori che stenta a riprendersi. Questo porta a una maggiore cautela negli acquisti, con i cittadini che cercano opportunità di risparmio. Tuttavia, nonostante queste difficoltà, l’export di Food & Beverage continua a dimostrare la propria vitalità. La reputazione internazionale dei prodotti italiani, sinonimo di qualità e tradizione, gioca un ruolo cruciale in questo successo.

L’importanza del mercato statunitense

Un elemento chiave di questa crescita è rappresentato dagli Stati Uniti, che nel primo semestre del 2025 hanno incrementato le importazioni di Food & Beverage di quasi il 12% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Gli Stati Uniti sono il terzo mercato di sbocco per i prodotti alimentari trasformati italiani, dopo Canada e Messico. Con una quota del 6% sul totale delle importazioni di Food & Beverage negli Stati Uniti, l’Italia ha registrato:

  1. Un’impennata del 14% nel primo trimestre.
  2. Un calo del 4% nel secondo trimestre.

Questo andamento altalenante è stato in parte influenzato dal “Liberation Day” voluto dall’amministrazione Trump, un evento che ha segnato un cambiamento significativo nella politica commerciale americana.

Sostenibilità e innovazione nel settore

Negli ultimi anni, la domanda di prodotti sostenibili e biologici è aumentata costantemente. I consumatori sono sempre più attenti alla provenienza degli alimenti e alla loro sostenibilità ambientale. Questo trend ha spinto molte aziende italiane a rivedere le proprie strategie, puntando su pratiche più ecologiche e responsabili. Le certificazioni biologiche e le etichette di qualità stanno diventando elementi distintivi per attrarre i consumatori, non solo in Italia, ma anche sui mercati esteri.

Inoltre, l’innovazione gioca un ruolo cruciale nel rafforzamento della competitività del settore. Le aziende italiane stanno investendo in nuove tecnologie per migliorare i processi produttivi e ridurre gli sprechi. L’adozione di tecnologie digitali, come l’e-commerce e il marketing digitale, ha aperto nuove opportunità per raggiungere i consumatori a livello nazionale e internazionale.

Il supporto istituzionale per l’export

Infine, il supporto delle istituzioni è fondamentale per promuovere l’export italiano di Food & Beverage. Sono stati messi in campo diversi strumenti a sostegno delle aziende, tra cui:

  1. Campagne promozionali all’estero.
  2. Partecipazione a fiere internazionali.
  3. Iniziative per facilitare l’accesso ai mercati esteri.

Queste misure non solo sostengono i produttori italiani, ma contribuiscono anche a rafforzare l’immagine del Made in Italy nel mondo, un marchio che continua a evocare qualità, tradizione e passione.

Change privacy settings
×