Cooperazione UE-Nordamerica: Confeuro si oppone ai dazi alla Conferenza di Como

Cooperazione UE-Nordamerica: Confeuro si oppone ai dazi alla Conferenza di Como

Cooperazione UE-Nordamerica: Confeuro si oppone ai dazi alla Conferenza di Como

Redazione Vinamundi

3 Ottobre 2025

L’Agricoltura è al centro di un’importante discussione globale, e la 41ª edizione della Conferenza transatlantica Nordamerica-UE, tenutasi a Como, ha rappresentato un’opportunità unica per affrontare le sfide e le opportunità del settore. Con oltre 250 leader del settore agricolo provenienti da Europa, Stati Uniti, Canada e Messico, l’evento ha messo in luce questioni cruciali come il commercio, l’innovazione e la sostenibilità, in un momento in cui le dinamiche economiche e ambientali sono sempre più interconnesse.

Messaggi chiave dalla conferenza

Il presidente nazionale di Confeuro, Andrea Tiso, ha espresso un messaggio forte: “Dazi e guerre tariffarie danneggiano il settore primario. Serve un’agricoltura globale più equa, resiliente e sostenibile”. Tiso ha sottolineato che le politiche protezionistiche non solo ostacolano la crescita del settore, ma creano anche incertezze per produttori e consumatori. È essenziale adottare un approccio cooperativo per affrontare le sfide comuni.

L’importanza dell’Italia nel contesto agroalimentare

La scelta di Como come sede della conferenza non è casuale. Tiso ha evidenziato il riconoscimento del ruolo centrale dell’Italia nelle politiche agroalimentari europee e globali. L’Italia, con la sua tradizione agricola ricca e variegata, è un esempio di come sia possibile unire tradizione e innovazione. Le sfide che il settore agricolo affronta oggi sono molteplici:

  1. Cambiamenti climatici
  2. Calamità naturali
  3. Fluttuazioni dei mercati

Adottare pratiche agricole sostenibili è diventata una priorità per garantire la sicurezza alimentare e preservare l’ambiente.

Cooperazione per un futuro sostenibile

La Conferenza transatlantica si propone di essere un laboratorio di idee e best practices. Tiso ha dichiarato che “solo attraverso il dialogo e lo scambio di esperienze sarà possibile costruire un sistema agricolo globale più resiliente, equo e attento ai diritti dei produttori e dei consumatori”. L’apertura ai mercati e la riduzione delle barriere commerciali sono essenziali per promuovere un’agricoltura che risponda efficacemente alle sfide future.

Un tema centrale della conferenza è l’importanza di un commercio libero e giusto, che incentivi l’innovazione e la competitività. Le politiche agricole devono essere orientate verso:

  1. Crescita economica
  2. Sostenibilità ambientale
  3. Sostenibilità sociale

L’Unione Europea ha un ruolo chiave nel promuovere normative che favoriscano pratiche agricole sostenibili e un commercio equo.

In un contesto internazionale sempre più interconnesso, costruire alleanze con altri paesi è fondamentale per affrontare le sfide globali legate all’agricoltura e alla sicurezza alimentare. La cooperazione deve estendersi oltre gli aspetti commerciali, includendo ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica.

In conclusione, la Conferenza transatlantica di Como offre un’importante opportunità per promuovere un dialogo costruttivo tra i vari attori del settore agricolo. La visione di un’agricoltura globale più equa e sostenibile è alla portata, ma richiede impegno e collaborazione da parte di tutti. La sfida è quella di costruire un futuro in cui l’agricoltura possa prosperare, contribuendo al benessere globale e alla protezione del nostro pianeta.

Change privacy settings
×