Colognole è un luogo incantevole nel cuore del Chianti, famoso non solo per la sua altitudine di circa 700 metri sul livello del mare, ma anche per la sua posizione geografica nel comprensorio della Rufina. Questo territorio, noto per le sue colline ripide e i vigneti che si arrampicano verso le cime dell’Appennino Settentrionale, offre un paesaggio senza pari, dove la natura e l’intervento umano si intrecciano in un equilibrio perfetto.
Le colline della Rufina si caratterizzano per un aspetto più selvaggio rispetto ad altre zone del Chianti, con dirupi e valli strette che creano un panorama affascinante. Qui, i vigneti e gli oliveti si mescolano a boschi fitti e piccoli borghi, rendendo il paesaggio ancora più incantevole. Le pievi e le case coloniche in pietra raccontano la storia di un territorio che, sebbene austero, è stato reso produttivo e bello dall’uomo.
L’azienda Colognole e il suo impegno
L’Azienda Colognole è di proprietà della famiglia Conti Spalletti Trivelli, che ha investito nella valorizzazione di questo territorio attraverso un progetto ambizioso. L’azienda non comprende solo vigneti, ma anche tre ville e due case coloniche, tutte ristrutturate con cura per rispettare l’architettura toscana. Questo impegno si traduce in un’accoglienza di alta qualità per gli ospiti, desiderosi di immergersi nelle dolci colline del Chianti Rufina.
Colognole non è solo una cantina, ma un vero e proprio Country Wine Estate, dove si uniscono viticoltura, oleocoltura e agriturismo. Questo approccio integrato, che abbraccia l’amore per il territorio e la natura, ha permesso alla famiglia di costruire un legame profondo con la tradizione e la cultura locale. Per cinque generazioni, i Conti Spalletti hanno dedicato il loro impegno alla valorizzazione della produzione di vino e olio, offrendo un’esperienza di ospitalità che invita alla scoperta delle tradizioni contadine locali.
Il Chianti Rufina: tradizione e qualità
Il Chianti Rufina Docg è la più piccola e antica delle denominazioni del Chianti, con un territorio delimitato nel 1716 dal famoso Bando de’ Vini del Granduca Cosimo III de’ Medici. Questa secolare cultura del territorio, unita alla passione e alla competenza con cui la famiglia Conti Spalletti si è dedicata alla viticoltura per oltre 120 anni, dimostra la grande vocazione della Rufina nella produzione di vini di qualità superiore, eleganti e longevi.
Negli ultimi trent’anni, l’Azienda Colognole ha vissuto un periodo di straordinaria crescita. Con 27 ettari di vigneti, produce annualmente circa 120.000 bottiglie, di cui oltre il 70% è destinato ai mercati esteri. Questo dato testimonia non solo la qualità dei vini, ma anche l’attenzione verso una clientela internazionale sempre più interessata a scoprire le eccellenze del territorio toscano.
Assaggi delle etichette Colognole
Recentemente, ho avuto l’opportunità di assaporare tre delle etichette più rappresentative dell’Azienda Colognole durante la Primanteprima, un evento che si è svolto il 15 febbraio 2020 alla Fortezza da Basso di Firenze. Gli assaggi hanno confermato la qualità e la passione che contraddistinguono questi vini.
Chianti Rufina 2018: Un blend di Sangiovese con una piccola parte di Colorino. Colore rubino intenso, bouquet aromatico di fiori come la viola e la rosa rossa, note di ciliegia e spezie. Al palato, equilibrato con tannini ben definiti e una piacevole mineralità. Voto: 88/100.
Chianti Rufina Collezione 2017: Un Sangiovese in purezza proveniente da un unico vigneto. Profilo olfattivo intenso e complesso, con note floreali e fruttate che si intrecciano a sentori speziati. Sorso ricco e ben strutturato, equilibrio eccellente. Voto: 90/100.
Chianti Rufina Riserva del Don 2017: Un Sangiovese al 100%. Naso con sentori floreali e fruttati, speziatura complessa e dolce. In bocca, ricco di tannini ben espressi e una fresca mineralità aromatica, finale lungo e persistente. Voto: 92/100.
Questi assaggi dimostrano chiaramente quanto l’amore per il territorio e la dedizione alla natura siano alla base della produzione vinicola dell’Azienda Colognole. La passione per il proprio lavoro si traduce in vini di straordinaria qualità, capaci di raccontare la storia e il carattere di una terra unica.