Il Chiaretto di Bardolino sta vivendo un momento di grande rilievo nel panorama vinicolo internazionale, grazie alla sua recente adesione all’associazione Rosés de Terroirs. Questa unione non solo celebra la qualità e l’autenticità del Chiaretto, ma posiziona anche l’Italia al centro di un movimento globale dedicato alla valorizzazione dei vini rosé di terroir. Le due aziende italiane invitate a far parte di questa prestigiosa associazione sono Guerrieri Rizzardi e Le Fraghe, entrambe rappresentative dell’eccellenza vinicola del nostro paese.
l’importanza dell’associazione rosés de terroirs
Fondata nel 2020 da produttori di Tavel, l’associazione Rosés de Terroirs ha come obiettivo principale quello di promuovere e riconoscere i vini rosé di qualità, enfatizzando il legame con il territorio. Quest’anno, la partecipazione di Guerrieri Rizzardi e Le Fraghe segna un passo significativo verso la creazione di un movimento che non solo celebra la tradizione vinicola, ma mira anche a posizionare i rosé come veri e propri vini di terroir.
Sandra Gay-Moulines, coordinatrice del gruppo, ha sottolineato che i rosé di terroir necessitano di maggiore visibilità. Le sue parole evidenziano la missione dell’associazione: “I rosé di terroir esistono, ma la loro visibilità e valorizzazione rimangono insufficienti”. Questo è un richiamo all’importanza di creare un segmento di mercato dedicato a vini con una forte identità territoriale, come il Chiaretto di Bardolino.
caratteristiche del chiaretto di bardolino
Il Chiaretto di Bardolino è noto per il suo profilo fresco e fruttato, prodotto principalmente con uve Corvina, Rondinella e Molinara. Questa combinazione consente di ottenere un vino dal colore rosa tenue e dalle note aromatiche che spaziano da frutti rossi a fiori. Ecco alcune delle sue caratteristiche distintive:
- Colore: Rosa tenue, che attira l’attenzione.
- Aromi: Fruttato e floreale, perfetto per ogni occasione.
- Origini: Radici storiche nella tradizione vitivinicola del Lago di Garda.
La qualità del Chiaretto è ulteriormente valorizzata dal microclima e dal suolo ricco della zona, che contribuiscono a creare vini di alta qualità.
il futuro del chiaretto di bardolino
La partecipazione di Le Fraghe e Guerrieri Rizzardi a Rosés de Terroirs rappresenta un momento cruciale per il vino rosé italiano. Questa adesione non solo offre visibilità ai produttori italiani, ma crea anche opportunità di scambio di esperienze con i colleghi francesi, contribuendo così a migliorare la qualità e la reputazione dei vini rosé. La prima uscita pubblica di queste aziende si svolgerà a Wine Paris & Vinexpo Paris, un evento di riferimento nel mondo del vino, dal 14 al 16 febbraio 2024.
In questo contesto, è fondamentale riconoscere come l’associazione Rosés de Terroirs non si limiti a promuovere il rosé come un semplice vino da aperitivo, ma lo elevi a un prodotto di alta qualità, capace di competere con i migliori vini di terroir del mondo. Il Chiaretto di Bardolino, con la sua storia e le sue caratteristiche uniche, ha tutte le potenzialità per diventare un simbolo di questa nuova era per il vino rosé, affermandosi come un’eccellenza nel panorama vinicolo globale.