Il futuro del vino italiano si costruisce attraverso strategie di promozione mirate e collaborazioni proficue con mercati in crescita. In questo contesto, il Canada si sta affermando come un mercato strategico per le rinomate denominazioni toscane, in particolare il Chianti Classico e il Vino Nobile di Montepulciano. Questi due prestigiosi consorzi hanno recentemente siglato importanti accordi con l’Institut de Tourisme et d’Hôtellerie du Québec (Ithq), con l’intento di formare e sensibilizzare una nuova generazione di professionisti del settore enogastronomico.
Crescita del mercato canadese del vino italiano
Il Canada è diventato il quarto mercato più rilevante per il vino italiano, con dati recenti che rivelano una crescita significativa nell’export. Nel primo semestre del 2025, le esportazioni di vino italiano verso il Paese hanno raggiunto 197,7 milioni di euro, segnando un aumento del 12,8% rispetto all’anno precedente. Questo trend positivo è accompagnato da un incremento del 6,6% nelle quantità, che si attestano a 34,9 milioni di litri. La situazione di stallo nei rapporti commerciali tra Italia e Stati Uniti ha spinto i produttori a cercare nuove opportunità in mercati alternativi come il Canada.
Formazione e promozione del Chianti Classico
La nuova intesa tra il Consorzio Vino Chianti Classico e l’Ithq ha una durata di tre anni e prevede programmi formativi innovativi per gli studenti del corso internazionale in Servizio e Sommellerie di ristorazione. Gli studenti avranno l’opportunità di:
- Soggiornare nel cuore del Chianti Classico per tre giorni.
- Visitare produttori locali e partecipare a degustazioni.
- Immergersi in attività culturali e gastronomiche.
Questa esperienza permetterà loro di apprendere direttamente dalla tradizione vinicola toscana.
L’Ithq si impegna anche a promuovere i vini del Chianti Classico a Montréal, integrando i prodotti toscani nei programmi didattici e valorizzando il Consorzio attraverso i propri canali istituzionali. Il Consorzio organizzerà eventi, presentazioni e degustazioni, garantendo agli studenti un’esperienza educativa che unisce formazione tecnica e scoperta del territorio.
Vino Nobile di Montepulciano e opportunità per studenti
Anche il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano ha siglato un accordo triennale con l’Ithq, in collaborazione con la Fondation Magnani Montaruli. Questo accordo mira a far conoscere il territorio di Montepulciano e i suoi pregiati vini a gruppi di studenti canadesi, che parteciperanno a eventi di promozione organizzati dal Consorzio a Montréal. Le opportunità offerte includono:
- Visite guidate presso produttori locali.
- Degustazioni di vini.
- Approfondimenti sulla cultura della ristorazione toscana.
Le spese per gli studenti saranno parzialmente coperte da una borsa di studio offerta dalla Fondazione.
Andrea Rossi, presidente del Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, ha sottolineato come questa iniziativa rappresenti un’opportunità per creare ambasciatori della cultura enogastronomica italiana in Québec, contribuendo a promuovere il turismo e a sfruttare il crescente interesse per la qualità dei vini italiani.
La crescente attenzione verso il Canada non è solo un segno della globalizzazione del mercato del vino, ma anche una risposta alle dinamiche commerciali attuali. Investire in educazione e formazione è fondamentale per il futuro del vino italiano, e queste collaborazioni rappresentano un passo significativo verso la creazione di una rete di professionisti che possano valorizzare e promuovere le eccellenze vinicole italiane nel mondo.
Il Chianti Classico e il Vino Nobile di Montepulciano non solo rafforzano la loro presenza in un mercato strategico, ma contribuiscono anche a costruire una comunità di appassionati e professionisti che porteranno avanti la tradizione vinicola italiana. Grazie a questi accordi, l’arte della vinificazione toscana continuerà a fiorire oltre oceano, suscitando interesse e ammirazione in un contesto sempre più globale.