Champagne Gardet: un bouquet di sapori in una bottiglia di lusso

Champagne Gardet: un bouquet di sapori in una bottiglia di lusso

Champagne Gardet: un bouquet di sapori in una bottiglia di lusso

Redazione Vinamundi

16 Agosto 2025

Nel cuore della Montagne de Reims, il pittoresco villaggio di Cigny-les-Roses si distingue per la sua tradizione vinicola e la passione dei suoi viticoltori. Questo angolo incantevole della Francia è sede della storica Maison Champagne Gardet, un’azienda che unisce l’arte della produzione di champagne alla cura meticolosa delle vigne. La Maison Gardet è il risultato di un impegno costante per la qualità, che si riflette in ogni sorso di champagne, rendendola una delle etichette più apprezzate della regione.

Cigny-les-Roses è classificato come Premier Cru de Champagne, un riconoscimento ottenuto grazie alla qualità delle sue uve. Questo villaggio, noto per la sua bellezza naturale, è legato alla figura di Emile Loubet, presidente della Repubblica francese, che nel 1902 decise di intitolare il paese al magnifico roseto che circondava la residenza di Madame Louise Pommery, una pioniera nel mondo dello champagne.

La Maison Champagne Gardet è stata fondata nel 1895 da Charles Gardet a Épernay, una delle capitali mondiali dello champagne. Negli anni ’30, la produzione si è spostata a Cigny-les-Roses grazie a Georges Gardet, il figlio del fondatore, che ha voluto continuare la tradizione familiare in un contesto ideale per la viticoltura. Oggi, la Maison è di proprietà della Famiglia Prieux, che ha mantenuto l’impegno per la qualità e il rispetto del terroir, fondamentali nella produzione di champagne di alta gamma.

L’arte della produzione di champagne

La Maison Gardet si dedica con passione alla cura dei premiers jus, il mosto ottenuto dalla spremitura delle uve, e all’invecchiamento sui lieviti, pratica fondamentale per sviluppare complessità e profondità nei vini. L’attenzione ai dettagli si estende anche alla vinificazione, con l’uso sapiente di botti di quercia per i vin clair, che conferiscono una ricchezza aromatica unica ai vini finali.

Durante una visita alla Maison Gardet, ho avuto l’opportunità di assaporare alcune delle loro etichette più rinomate, ognuna con una storia e un carattere distintivo. Ecco alcuni dei champagne degustati:

  1. Brut Tradition: Un blend di 45% Pinot Noir, 45% Pinot Meunier e 10% Chardonnay, con un affinamento di almeno 36 mesi sui lieviti. Fresco e minerale, ha guadagnato un punteggio di 89/100.

  2. Brut Blanc de Noirs Premier Cru: Composto da 60% Pinot Noir e 40% Pinot Meunier, questo champagne ha trascorso oltre 36 mesi sui lieviti, mostrando un naso vivace e un finale elegante, valutato 90/100.

  3. Brut Rosé: Un rosé complesso, con un mix simile al Brut Tradition e l’aggiunta del 10% di Vin Rouge Coteaux Champenois, ha dimostrato la sua complessità con un punteggio di 88/100.

  4. Extra Brut Millésime 2013: Un blend di Chardonnay e Pinot Noir, con 60 mesi sui lieviti, ha offerto un impatto olfattivo potente e un equilibrio encomiabile, valutato 91/100.

  5. Prestige Charles Blanc de Blancs: Realizzato con Chardonnay Premier e Grand Cru della Côte des Blancs, si distingue per la sua finezza e potenza, anch’esso valutato 93/100.

  6. Prestige Charles Millésime 2005: Con 70% di Chardonnay e 30% di Pinot Noir, e 13 anni di affinamento sui lieviti, ha conquistato un punteggio di 95/100.

  7. Prestige Charles Rosé de Saignée 2011: Con la sua finezza e complessità, ha chiuso la degustazione con un meritevole 92/100.

La tradizione continua

La Maison Gardet non è solo un produttore di champagne, ma un custode di tradizione e qualità che continua a incantare gli amanti del vino di tutto il mondo. La bellezza e la diversità di questi champagne dimostrano come, in ogni bottiglia, ci sia un pezzo di storia, passione e dedizione. Ogni sorso di champagne Gardet è un viaggio attraverso il tempo e il terroir, un’esperienza che merita di essere vissuta.

Change privacy settings
×