Champagne Experience 2025: un’esperienza unica a BolognaFiere

Champagne Experience 2025: un'esperienza unica a BolognaFiere

Champagne Experience 2025: un'esperienza unica a BolognaFiere

Redazione Vinamundi

26 Settembre 2025

Il mondo dello Champagne si prepara a vivere un’importante novità con la “Champagne Experience” 2025, un evento di grande richiamo che si svolgerà per la prima volta a BolognaFiere il 5 e 6 ottobre 2025. Questo appuntamento, giunto alla sua ottava edizione, rappresenta il più grande evento italiano dedicato alle bollicine francesi e si preannuncia ricco di novità e opportunità per appassionati e professionisti del settore.

L’Italia è da anni uno dei principali mercati di consumo di Champagne, posizionandosi al quinto posto nel 2024 con un’importazione di 8,4 milioni di bottiglie, per un valore complessivo di 235 milioni di euro, secondo i dati forniti dal Comité Champagne. Di queste, oltre 5 su 100 vengono stappate nel Belpaese, dimostrando un forte apprezzamento da parte dei consumatori italiani per queste pregiate bollicine. Questo successo è in gran parte dovuto a distributori come Excellence Sidi, guidata da Luca Cuzziol, che riunisce 21 delle più prestigiose compagnie di importazione e distribuzione a livello nazionale.

una nuova sede per un evento in crescita

La scelta di BolognaFiere come nuova sede per la “Champagne Experience” segna un’evoluzione naturale per un evento che ha visto crescere il proprio pubblico di anno in anno. La fiera di Bologna, nota per la sua infrastruttura moderna e facilmente accessibile, offre una piattaforma ideale per accogliere un numero sempre maggiore di visitatori e operatori del settore HoReCa. La fiera, infatti, non è solo una vetrina per lo Champagne, ma un’occasione di incontro e scambio per tutti gli attori coinvolti nel mondo del vino e del food & beverage.

L’edizione 2025 promette di essere particolarmente ricca, con oltre 700 etichette in degustazione e una varietà di masterclass dedicate agli appassionati e ai professionisti. Presentata nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno partecipato figure di spicco come Luca Cuzziol, Daniele Ara (assessore all’Agricoltura del Comune di Bologna), e Gianpiero Calzolari (presidente di BolognaFiere), l’evento si preannuncia come un’opportunità unica per approfondire la conoscenza dello Champagne. Secondo Cuzziol, l’interesse per l’evento è in crescita, con un incremento del 20% nelle vendite dei biglietti rispetto all’anno precedente.

eventi collaterali e masterclass

Tra le novità di quest’edizione, si segnala una rassegna di eventi collaterali che si svolgeranno nei giorni precedenti la fiera, con iniziative pensate appositamente per la ristorazione, l’hôtellerie e il catering di alto livello. Questo approccio mira a coinvolgere ulteriormente il settore HoReCa, fondamentale per la distribuzione e il consumo di Champagne in Italia.

Una delle particolarità della “Champagne Experience” sarà la suddivisione dei banchi d’assaggio in base alle diverse aree di produzione della Champagne. I visitatori potranno scoprire le varietà provenienti da:

  1. Montagne de Reims
  2. Vallée de la Marne
  3. Côte des Blancs
  4. Côte des Bar

Inoltre, ci sarà una sezione dedicata alle “maison classiche”, offrendo un panorama completo della produzione di Champagne, dalle maison storiche ai piccoli vigneron.

Un’altra attrattiva dell’evento saranno le masterclass, che rappresentano un momento formativo di grande valore. Tra i relatori ci saranno esperti del settore come Luca Boccoli, sommelier e divulgatore, e Alberto Lupetti, giornalista professionista e rinomato esperto di Champagne. Le masterclass offriranno approfondimenti su temi specifici, come la degustazione al buio, i grandi formati e le peculiarità del terroir champenois, e saranno un’opportunità imperdibile per chi desidera ampliare le proprie conoscenze.

un connubio di eccellenza

L’evento non si limiterà a presentare Champagne, ma offrirà anche uno spazio per i prodotti di eccellenza del territorio emiliano, grazie alla collaborazione con il Consorzio Parmigiano Reggiano e il Consorzio del Lambrusco. Queste “sponsor class” permetteranno ai partecipanti di scoprire abbinamenti gastronomici unici e di alta qualità, arricchendo ulteriormente l’esperienza complessiva della “Champagne Experience”.

L’attenzione crescente verso il mondo dello Champagne in Italia è testimoniata non solo dal numero di bottiglie importate, ma anche dall’innovazione e dalla qualità offerte dalle aziende locali. Excellence Sidi, con un fatturato di 327,4 milioni di euro nel 2024 e oltre 2.045 agenti su tutto il territorio nazionale, ha dimostrato di essere un attore centrale in questo panorama, contribuendo a promuovere e diffondere la cultura dello Champagne nel Belpaese.

Con la sua ricca programmazione e l’attenzione al dettaglio, la “Champagne Experience” 2025 si prepara a diventare un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di vino e per i professionisti del settore, consolidando ulteriormente il ruolo di Bologna come punto di riferimento per gli eventi di qualità nel panorama del food & beverage. La città delle Due Torri, quindi, si appresta a diventare il palcoscenico di un evento che celebra il prestigio e l’eccellenza del mondo dello Champagne, promettendo un’esperienza memorabile per tutti i partecipanti.

Change privacy settings
×