Cene d’arte: un viaggio nell’universo di Giuseppe Migneco

Cene d'arte: un viaggio nell'universo di Giuseppe Migneco

Cene d'arte: un viaggio nell'universo di Giuseppe Migneco

Redazione Vinamundi

17 Novembre 2025

Reggio Calabria, 7 febbraio 2025 – Una serata dove arte e gastronomia si sono incontrate con naturalezza all’Accademia Gourmet Art Gallery. Lo chef Filippo Cogliandro ha guidato gli ospiti in un percorso sensoriale ispirato alle opere di Giuseppe Migneco. L’evento, parte delle rinomate Cene d’Arte ideate da Elmar Elisabetta Marcianò, ha segnato un nuovo capitolo nell’unione tra cucina d’autore e arte visiva, proprio nel cuore di Reggio Calabria.

Sapori e colori a confronto

Nella sala principale dell’Accademia, le tele di Migneco – uno dei grandi del realismo del Novecento, nato a Messina – hanno accolto i presenti fin dalle 20.30. La mostra antologica, la prima organizzata in città e promossa dalla Galleria San Giorgio Arte di Bari, raccoglie una selezione delle opere più rappresentative dell’artista. Migneco racconta la Sicilia rurale e il Sud con colori forti e scene di vita quotidiana. “Volevamo offrire qualcosa di più di una semplice esposizione”, ha detto Elisabetta Marcianò, ideatrice dell’iniziativa. “Un’occasione per far parlare insieme le emozioni che arrivano dalla pittura e quelle che nascono a tavola”.

Il menù racconta il Sud

Lo chef Cogliandro, premiato con la Forchetta Gambero Rosso e inserito da Forbes Italia tra i protagonisti della ristorazione nazionale, ha costruito il menù prendendo spunto proprio dai dettagli dei quadri di Migneco. Pane caldo appena sfornato, pesce fresco del Tirreno, agrumi e ortaggi locali: ogni piatto è una storia, un omaggio ai volti segnati dal sole e alle mani laboriose che animano i dipinti. “Ho voluto portare in cucina la semplicità e la forza delle sue immagini”, ha raccontato lo chef durante la cena. “Il profumo del pane, il rosso delle fragole, il sapore deciso del pesce: sono tutti elementi che riportano a una memoria collettiva, a un Sud duro ma anche pieno di poesia”.

Musica e arte, un abbraccio a più sensi

Non solo gusto e vista. La serata è stata accompagnata dalle note del maestro Alessandro Santacaterina, chitarrista reggino noto per la sua ricerca sui suoni della tradizione mediterranea. Le sue esecuzioni live hanno scandito i diversi momenti della cena, creando un’atmosfera raccolta e intensa. “La musica è parte fondamentale di queste serate”, ha sottolineato Marcianò. “Aiuta a immergersi davvero nell’esperienza, a lasciarsi andare ai ricordi e alle suggestioni”.

Un format che fa rete con il territorio

Le Cene d’Arte sono ormai un appuntamento fisso per l’Accademia Gourmet. Ogni volta, la proposta gastronomica si intreccia con le mostre in corso, trasformando la galleria in un luogo dove si incontrano linguaggi diversi. “Vogliamo mettere in luce le eccellenze del territorio”, ha spiegato Cogliandro. “Non solo i prodotti, ma anche le storie, le tradizioni, le persone che rendono questa terra unica”. Una cinquantina di ospiti, tra appassionati d’arte e gourmet, ha apprezzato la novità dell’iniziativa. “È raro trovare eventi dove tutto fila così liscio e coerente”, ha detto uno dei presenti poco prima del dessert.

Riscoprire Migneco, un’occasione da non perdere

La mostra dedicata a Giuseppe Migneco rimarrà aperta all’Accademia Gourmet Art Gallery fino a fine febbraio. Un’occasione per conoscere da vicino un autore che ha raccontato il Sud senza retorica, con uno sguardo autentico. “Migneco ci ricorda quanto sia importante custodire la memoria delle nostre radici”, ha concluso Marcianò. Ed è proprio su questa linea che si muove anche la cucina di Cogliandro: un continuo dialogo tra passato e presente, tra innovazione e rispetto per la tradizione.

In una Reggio Calabria che guarda sempre più all’incontro tra culture, la serata del 7 febbraio ha lasciato il segno. Un piccolo viaggio nel tempo, tra sapori, colori e suoni, capace di restituire al pubblico il vero senso dell’arte: parlare a tutti i sensi, senza bisogno di parole difficili o gesti eccessivi.

Change privacy settings
×