Il 22 e 23 agosto 2025, il Castello di Conegliano si trasformerà in un palcoscenico per celebrare il Prosecco, offrendo un’esperienza che unisce la degustazione di vini di alta qualità a momenti di approfondimento culturale. L’evento, noto come Notti del Vino, è organizzato dall’Associazione Nazionale Città del Vino in collaborazione con il Comune di Conegliano e UNPLI Treviso APS. Questa manifestazione si propone di valorizzare non solo l’enogastronomia locale, ma anche i prodotti tipici e la cultura vitivinicola delle Colline del Prosecco Conegliano Valdobbiadene, un territorio riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2019.
La storia di Carpenè Malvolti
In questo contesto, la storica cantina Carpenè Malvolti avrà un ruolo da protagonista. Fondata nel 1868, Carpenè Malvolti è considerata la “culla del Prosecco”. La cantina ha una lunga e prestigiosa storia, essendo stata pioniera nella produzione di Prosecco di alta qualità e nel promuovere la cultura del vino. Antonio Carpenè, il fondatore, è stato un visionario che ha saputo intuire le potenzialità di questo vitigno e ha contribuito a far conoscere il Prosecco a livello internazionale.
Durante le Notti del Vino, Carpenè Malvolti presenterà un’esclusiva degustazione di tre delle sue etichette più rappresentative:
- Prosecco Real Casa Brut DOCG
- Prosecco Extradry 1868 DOCG
- Prosecco DOC Rosé Millesimato 2024
Questi vini non sono solo frutto di un processo produttivo meticoloso, ma anche espressione del territorio e della tradizione vinicola che caratterizzano la zona. Ogni sorso racconta una storia, quella delle colline, del clima e della passione dei viticoltori.
“La Carpenè Malvolti – afferma la presidente Rosanna Carpenè – riconosce da sempre agli eventi un ruolo centrale nella diffusione della cultura del vino. È fondamentale creare sinergie tra istituzioni e produttori, principio sostenuto fin dalle origini dal nostro fondatore Antonio Carpenè. L’enoturismo è una risorsa strategica per la crescita economica del territorio vitivinicolo”. Le sue parole evidenziano l’importanza di eventi come le Notti del Vino, che non solo promuovono il vino, ma anche l’intero ecosistema che lo circonda.
Un viaggio tra vino, cultura e territorio
Le Notti del Vino non si limitano a degustazioni di alta qualità. L’evento prevede anche momenti di approfondimento culturale, come l’apertura straordinaria serale del Museo Civico di Conegliano. Durante queste serate, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare le collezioni del museo, che raccontano la storia e le tradizioni di Conegliano e della sua provincia. Sarà possibile ammirare opere d’arte locali e scoprire la storia della viticoltura nella regione.
In aggiunta, le colline del Prosecco offrono uno sfondo mozzafiato, con il loro paesaggio caratterizzato da vigneti che si estendono a perdita d’occhio. Questa vista panoramica, riconosciuta dall’UNESCO, rende l’esperienza ancora più speciale, permettendo ai partecipanti di immergersi completamente nella bellezza del territorio. Le serate si svolgeranno dalle 20 alle 24, offrendo un’atmosfera magica, dove il vino, la gastronomia e la cultura si intrecciano per creare un’esperienza indimenticabile.
Gastronomia e produttori locali
Un altro aspetto fondamentale delle Notti del Vino è la valorizzazione dei prodotti gastronomici locali. Accanto alle degustazioni di Prosecco, i visitatori potranno assaporare piatti tipici della tradizione veneta, preparati da ristoratori locali. Questa sinergia tra vino e cibo è essenziale per comprendere appieno la cultura enogastronomica del territorio. Gli abbinamenti tra i vini di Carpenè Malvolti e le specialità culinarie locali offriranno un viaggio sensoriale unico, esaltando i sapori e i profumi di entrambi.
Il coinvolgimento di produttori locali di salumi, formaggi e altri prodotti tipici arricchirà ulteriormente l’offerta gastronomica, permettendo ai visitatori di scoprire le eccellenze del territorio. Questi momenti di convivialità e socializzazione sono parte integrante dell’evento, creando un’atmosfera di festa e celebrazione.
Un futuro luminoso per il Prosecco
Le Notti del Vino si inseriscono in un contesto più ampio di promozione dell’enoturismo e della cultura del vino in Italia. La crescente attenzione verso i vini di qualità e l’interesse per le esperienze enogastronomiche stanno spingendo sempre più visitatori a scoprire le bellezze delle Colline del Prosecco. Eventi come questo non solo celebrano il vino, ma contribuiscono anche alla crescita economica e culturale della regione, attirando turisti e appassionati da ogni parte del mondo.
In questo affascinante scenario, Carpenè Malvolti emerge come un faro di tradizione e innovazione, continuando a scrivere la sua storia nel mondo del vino e a promuovere la cultura vitivinicola delle Colline del Prosecco. Le Notti del Vino 2025 saranno quindi un’opportunità imperdibile per tutti coloro che desiderano scoprire e apprezzare l’eccellenza di questa storica cantina e il patrimonio enogastronomico del nostro Paese.