
Cantina Valpantena: un successo straordinario con numeri da record
La Cantina Valpantena, situata a Quinto di Verona, ha recentemente registrato risultati finanziari straordinari che la confermano come uno dei principali attori della denominazione Valpolicella. Durante l’assemblea dei soci, è stato approvato il bilancio per l’anno 2016-2017, chiusosi il 31 agosto, con un fatturato consolidato che ha raggiunto la cifra record di 50.008.622 euro, segnando un incremento del 5,68% rispetto all’anno precedente. Questo dato evidenzia non solo la solidità dell’azienda, ma anche la sua capacità di adattarsi e prosperare in un mercato competitivo.
Aumento del riparto ai soci
Un aspetto significativo del bilancio è l’aumento del riparto ai soci, che ha visto una crescita del 18,5% rispetto all’anno scorso. Questo aumento è stato possibile grazie alla qualità delle uve prodotte e alla favorevole annata vitivinicola. Tra i dati più rilevanti si annoverano:
- Prezzo medio delle uve: 130 euro al quintale.
- Raccolta di uve: oltre 107.000 quintali, provenienti da aziende associate e terreni gestiti direttamente.
- Reddito medio dei vigneti: oltre 20.000 euro ad ettaro, dimostrando la vitalità della zona vitivinicola.
Investimenti strategici e crescita
Sotto la guida del presidente Luca Degani, la Cantina Valpantena ha registrato un utile di 2.028.000 euro, con un incremento del 36% rispetto all’anno precedente. Questo ha portato il patrimonio consolidato a quasi 20 milioni di euro. Tra gli investimenti strategici, l’azienda ha acquisito un nuovo punto vendita a San Giovanni Lupatoto e un centro di appassimento a Montorio, rendendo l’azienda autonoma in una fase cruciale della lavorazione delle uve e migliorando la qualità dei vini prodotti.
Inoltre, la Cantina Valpantena si impegna attivamente a sostenere il territorio e le comunità locali, attuando iniziative di sponsorizzazione e omaggi a favore di associazioni culturali, sportive e aggregative. Tra gli eventi supportati si annoverano manifestazioni come:
- Tocati, festival dedicato ai giochi tradizionali.
- Christmas Run e Rainbow Young Run, corse podistiche.
- Evento annuale dell’Associazione Nazionale Alpini.
Impegno verso la sostenibilità
Un altro aspetto importante nel bilancio della Cantina Valpantena è l’impegno verso la sostenibilità ambientale. L’azienda ha adottato il protocollo Tre Erre (riduci, risparmia, rispetta), promosso dal Consorzio della Valpolicella, con l’obiettivo di implementare pratiche agronomiche che limitano l’uso di prodotti chimici. Inoltre, la Cantina sta investendo nella ricerca per valorizzare la biodiversità, concentrandosi sull’identificazione e la riproduzione del vitigno autoctono Elmo, un’importante varietà locale da preservare.
Negli ultimi 15 anni, la Cantina Valpantena ha registrato una crescita significativa, passando da 11 a 50 addetti. Questo aumento riflette non solo la crescita dell’azienda, ma anche l’importanza del settore vitivinicolo nella creazione di posti di lavoro nel territorio. Il marchio è ora più conosciuto all’estero che in Italia, ma la volontà è quella di affermarsi anche nel mercato nazionale, sottolineando il ruolo di leader in un’area sinonimo di qualità vinicola.
In un contesto di crescente globalizzazione dell’industria vinicola, la Cantina Valpantena ha saputo mantenere un forte legame con il proprio territorio e con i soci. L’85% dei soci risiede nel comune di Verona, con una significativa presenza nei comuni limitrofi, come Grezzana. Questa connessione non è solo una questione di appartenenza, ma un valore fondamentale che guida le scelte aziendali.
Il futuro della Cantina Valpantena appare luminoso e promettente, con piani di espansione e un continuo impegno verso la qualità e la sostenibilità. La combinazione di risultati economici solidi e responsabilità sociale rende questa cantina un esempio da seguire per altre realtà del settore e per tutte le aziende che desiderano contribuire positivamente alla comunità in cui operano.