
Cantina Tramin: la cooperativa vinicola premiata come la migliore al mondo
La Cantina Tramin, situata in Alto Adige, ha recentemente ottenuto un riconoscimento straordinario, aggiudicandosi il titolo di miglior cooperativa vinicola al mondo nel concorso “Co-Op” 2025, organizzato dalla rinomata rivista tedesca Weinwirtschaft. Questo premio non celebra solo la qualità dei vini prodotti, ma mette in luce anche la ricca storia e la tradizione vinicola di questa cooperativa, le cui radici risalgono al 1898.
La storia di Cantina Tramin
La storia di Cantina Tramin inizia con il parroco di Termeno, Christian Schrott, che, con una visione lungimirante, decise di unire i viticoltori locali in un’unica cooperativa. Il suo obiettivo era chiaro: sostenere e rilanciare il lavoro dei viticoltori della regione, creando una struttura che potesse garantire qualità e supporto reciproco. Da quel momento, la cooperativa è cresciuta costantemente, diventando un pilastro della viticoltura altoatesina.
Oggi, Cantina Tramin è la terza cooperativa vinicola più antica dell’Alto Adige e conta su un solido gruppo di 160 soci, che coltivano circa 250 ettari di vigneti. La produzione annua si attesta intorno a 1,5 milioni di bottiglie, rendendo Tramin una delle realtà cooperative più importanti della regione. La cantina, progettata dall’architetto Werner Tscholl, è un esempio di architettura innovativa che si integra perfettamente nel paesaggio circostante.
La premiazione e i riconoscimenti
La premiazione si è tenuta a Deidesheim, in Germania, dove 112 cooperative vinicole hanno partecipato al concorso presentando sei vini ciascuna. La degustazione alla cieca, condotta da esperti del settore, ha utilizzato un sistema a 100 punti per valutare i vini. Cantina Tramin ha primeggiato in questa selezione, ottenendo il riconoscimento di miglior cooperativa vinicola al mondo.
Durante la stessa cerimonia, l’Epokale Gewürztraminer Spätlese 2017 ha ricevuto il titolo di “Miglior Vino in Assoluto” con un punteggio impressionante di 94/100, dimostrando così l’eccellenza dei vini prodotti. Inoltre, il Troy Chardonnay Riserva 2021 è stato premiato come “Miglior Bianco Secco d’Italia”, mentre Tramin ha ricevuto anche il titolo di “Migliore Cooperativa dell’Alto Adige”.
Wolfgang Klotz, il direttore commerciale della Cantina Tramin, ha commentato con entusiasmo il riconoscimento: “Essere considerati la miglior cooperativa vinicola a livello mondiale è un onore che condividiamo con ogni singolo socio. È il risultato di un lavoro collettivo condotto con dedizione e sapienza, che inizia in vigna, prosegue in cantina e si traduce in vini capaci di raccontare l’identità del nostro territorio alpino.” Questo spirito di comunità e collaborazione ha permesso a Cantina Tramin di raggiungere tali alti livelli di eccellenza.
La concorrenza e il panorama vinicolo italiano
La concorrenza nel concorso è stata agguerrita. Al secondo posto si sono classificati i viticoltori di Plaimont, nel Sud della Francia, il cui Aoc Madiran Rouge Plénitude 2019 è stato nominato miglior vino rosso francese. Il terzo posto è andato ai viticoltori di Wachtenburg, in Germania, mentre la Bodegas Sonsierra è stata riconosciuta come la migliore cooperativa vinicola della Spagna.
In Italia, altre cooperative hanno ricevuto riconoscimenti significativi. La Cantina Cooperativa Vignaioli del Morellino di Scansano è stata nominata migliore cooperativa vinicola d’Italia (escludendo l’Alto Adige), e La Guardiense è stata premiata come la miglior cooperativa vinicola della Campania. Altre realtà degne di nota includono:
- Gruppo Mezzacorona del Trentino
- Cantina Frentana 1958 in Abruzzo
- Cantina Santadi in Sardegna
- Cantine Settesoli in Sicilia
- Cantina Colli del Soligo in Veneto
Questi riconoscimenti evidenziano la qualità e la diversità del panorama vinicolo italiano.
Cantina Tramin non è solo un esempio di eccellenza vinicola, ma rappresenta anche un modello di cooperazione e sviluppo sostenibile, dove tradizione e innovazione si incontrano per dare vita a vini che raccontano una storia. La continua ricerca della qualità e il rispetto per il territorio sono valori fondamentali per questa cooperativa, che si impegna a mantenere vive le tradizioni locali, mentre guarda al futuro con ambizione.
La storia di Cantina Tramin è un viaggio che continua, arricchendosi di nuovi traguardi e riconoscimenti. Con un forte legame con il territorio e una dedizione al lavoro collettivo, questa cooperativa ha dimostrato di essere un punto di riferimento non solo per l’Alto Adige, ma per il mondo intero.