Birra 2025: innovazione e efficienza al centro del futuro brassicolo di Milano

Birra 2025: innovazione e efficienza al centro del futuro brassicolo di Milano

Birra 2025: innovazione e efficienza al centro del futuro brassicolo di Milano

Redazione Vinamundi

12 Ottobre 2025

Milano si prepara a ospitare un evento di grande importanza per il settore brassicolo italiano: Filiera Birra 2025, che si terrà il 15 ottobre 2025 presso il Palazzo della Cultura in via Eritrea 21. Questa settima edizione, organizzata da Tecniche Nuove, rappresenta un’opportunità unica di confronto e networking per produttori, microbirrifici, istituzioni e associazioni del settore. Durante la giornata, esperti e operatori si riuniranno per discutere di efficienza, innovazione e sostenibilità nella produzione della birra.

Un evento dedicato all’efficienza produttiva

Il tema centrale di quest’anno sarà l’efficienza nella produzione birraria. In un contesto in cui la sostenibilità è sempre più cruciale, i partecipanti potranno approfondire vari aspetti della filiera produttiva, con un focus particolare su:

  1. Utilizzo ottimale delle materie prime: Tecniche per massimizzare il rendimento e ridurre scarti e costi.
  2. Efficientamento degli impianti: Aggiornamenti tecnologici per migliorare l’efficienza energetica.
  3. Riduzione dei consumi idrici ed energetici: Strategie per minimizzare i consumi e implementare fonti energetiche rinnovabili.
  4. Automazione e digitalizzazione dei processi: Casi di successo in cui l’automazione ha migliorato la produzione.
  5. Packaging sostenibile: Soluzioni innovative per ridurre l’impatto ambientale.

Focus export: una leva strategica per la birra italiana

Un altro tema di rilievo sarà l’export, considerato una leva fondamentale per la crescita della birra italiana sui mercati internazionali. Relatori di alto profilo analizzeranno le attuali strategie di mercato e presenteranno piani per rafforzare la presenza del Made in Italy brassicolo all’estero. Si discuterà dell’importanza di un dialogo istituzionale per rivedere la leva fiscale e superare le barriere commerciali.

Programma: istituzioni, ricerca e produttori a confronto

La giornata sarà moderata da Maria Soave, conduttrice di UnoMattinaNews su Rai 1. Tra i partecipanti ci saranno rappresentanti delle istituzioni e aziende leader del settore, tra cui:

  • Gianluca Comazzi, Assessore al Territorio della Regione Lombardia.
  • Federico Sannella, Presidente di AssoBirra.
  • Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo Economico del Comune di Milano.
  • Vittorio Ferraris e Simone Monetti, di Unionbirrai.
  • Brunella Saccone, dell’Italian Trade Agency.
  • Matteo Bartolini, di CIA Agricoltori Italiani.
  • Katya Carbone, del CREA.
  • Christian Garavaglia, dell’Università Bicocca.

Tavola rotonda dei produttori

Alle 16:00 si terrà una tavola rotonda con rappresentanti di grandi nomi del settore come Heineken Italia, Birra Peroni e Baladin. Moderati da Maria Soave, discuteranno delle sfide e delle opportunità nel mercato brassicolo.

A seguire, saranno presentati progetti innovativi, tra cui quello di Nazarena Cela sull’uso della blockchain nel settore brassicolo.

Networking, degustazioni e chiusura in convivialità

Dalle 17:30, il convegno offrirà un’opportunità di networking con gli sponsor e un momento conviviale, caratterizzato da un aperitivo e una degustazione di birre artigianali. Questo momento celebra la cultura brassicola italiana e favorisce il dialogo tra operatori e istituzioni, creando un ambiente stimolante per lo scambio di idee e collaborazioni future.

Filiera Birra 2025 si conferma come un hub tecnico e culturale per il mondo brassicolo, promettendo di essere un’occasione imperdibile per tutti gli attori del settore.

Change privacy settings
×