Bergamo 2025: il concorso internazionale celebra le emozioni del Merlot e del Cabernet

Bergamo 2025: il concorso internazionale celebra le emozioni del Merlot e del Cabernet

Bergamo 2025: il concorso internazionale celebra le emozioni del Merlot e del Cabernet

Redazione Vinamundi

2 Ottobre 2025

Dal 2005, Bergamo è il palcoscenico di un evento straordinario nel mondo del vino: il Concorso Enologico Internazionale “Emozioni dal Mondo: Merlot e Cabernet Insieme”. Quest’anno, il concorso festeggia la sua 21ª edizione, un traguardo significativo che sottolinea l’importanza crescente di questo appuntamento nel panorama vitivinicolo. Si svolgerà durante la terza settimana di ottobre, rappresentando un momento imperdibile per produttori, esperti e appassionati di vino.

L’evento è ufficialmente riconosciuto dall’OIV (Organisation International de la Vigne et du Vin) ed è l’unico concorso al mondo interamente dedicato ai vini Merlot e Cabernet, nonché ai loro blend. Questa unicità conferisce a “Emozioni dal Mondo” un’importanza particolare, rendendolo un punto di riferimento nel settore vitivinicolo. Ogni anno, la manifestazione attira migliaia di visitatori e partecipanti, offrendo un’importante opportunità di networking e scambio di idee tra professionisti provenienti da tutto il mondo.

Un concorso che va oltre la competizione

Oltre alla competizione enologica, “Emozioni dal Mondo” si distingue per la sua vocazione all’incontro e alla condivisione. Infatti, il concorso non è solo un luogo dove si assaporano vini pregiati, ma anche una piattaforma per il dialogo tra esperti e appassionati. Durante l’evento, i partecipanti possono:

  1. Scoprire le varietà di Merlot e Cabernet provenienti da diverse regioni vinicole.
  2. Esplorare le peculiarità e le storie legate a ciascun vino.
  3. Partecipare a degustazioni guidate e tour dei vigneti.

La manifestazione è anche un’opportunità per scoprire il territorio bergamasco e le sue tradizioni vinicole. Questo arricchisce ulteriormente l’esperienza del concorso, contribuendo a valorizzare le eccellenze enologiche e culturali della zona.

Emozioni dal Mondo 2025: un programma ricco di iniziative

Dopo l’edizione 2024, svoltasi nella splendida cornice di San Pellegrino Terme, l’edizione 2025 si sposterà nella bassa pianura bergamasca, con Urgnano come principale sede della manifestazione. Questa località, nota per la sua storia affascinante e il suo patrimonio culturale, offrirà il contesto ideale per un evento che celebra il vino in tutte le sue sfaccettature. I partecipanti potranno godere di una serie di attività pensate per esaltare non solo i grandi Merlot e Cabernet in gara, ma anche la ricchezza storica del territorio.

L’organizzazione dell’evento è curata dall’associazione Vignaioli Bergamaschi, in collaborazione con Good Senses e il Consorzio Tutela Valcalepio. Questo team di esperti si impegna a garantire che ogni edizione del concorso rispetti gli standard di qualità e innovazione, mantenendo al contempo un forte legame con la tradizione.

Un evento che celebra l’inclusività e la comunità

Uno degli aspetti più affascinanti di “Emozioni dal Mondo” è il suo spirito inclusivo. Professionisti del settore, enologi, sommelier e content creator si riuniscono per condividere conoscenze e passione per il vino. Questo incontro di menti e culture diverse crea un’atmosfera unica, dove ogni partecipante può contribuire e apprendere, rendendo l’evento un’importante opportunità per la crescita professionale e personale.

La manifestazione non è solo un concorso, ma una vera e propria comunità che da 21 anni rinnova l’emozione legata al vino. In un contesto in cui il Merlot e il Cabernet sono i protagonisti, il concorso dimostra come il vino possa unire territori e culture, creando legami che vanno oltre le frontiere geografiche.

Bergamo, quindi, si conferma non solo come una delle capitali italiane del vino, ma anche come un fulcro di scambio e crescita nel panorama enologico globale. “Emozioni dal Mondo” è un evento che dimostra come il vino, più di ogni altra cosa, sia in grado di generare emozioni, raccontare storie e creare connessioni. Grazie a iniziative come queste, il mondo del vino continua a prosperare e a evolversi, mantenendo vive tradizioni secolari e abbracciando al contempo le nuove tendenze e innovazioni del settore.

Change privacy settings
×