Roma, 24 novembre 2025 – Dopo il successo delle precedenti edizioni, BereBene 2026 si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per gli appassionati di vino che cercano qualità a prezzi accessibili. La guida, curata da esperti del settore enologico, seleziona annualmente le migliori etichette italiane disponibili sul mercato a meno di venti euro, valorizzando così l’eccellenza del Made in Italy alla portata di tutti.
La nuova edizione di BereBene: focus su qualità e accessibilità
La pubblicazione 2026 di BereBene si distingue per un’attenta selezione di vini che uniscono ottimo rapporto qualità-prezzo e caratteristiche organolettiche di rilievo. La guida si rivolge a consumatori consapevoli e a ristoratori desiderosi di offrire una carta dei vini ricca di proposte di valore senza superare la soglia economica stabilita. Questa scelta strategica valorizza le produzioni di piccole e medie cantine italiane, spesso meno visibili sui grandi mercati ma capaci di esprimere pienamente il territorio.
L’edizione 2026 si avvale dell’esperienza di degustatori professionisti e sommelier che hanno valutato migliaia di campioni provenienti da tutte le regioni italiane. Tra le novità più interessanti, una maggiore attenzione ai vini biologici e sostenibili, in linea con le tendenze attuali del settore vitivinicolo italiano.
Le etichette protagoniste: vini da scoprire entro i 20 euro
Nella guida di quest’anno emergono diverse etichette che si distinguono per freschezza, complessità e armonia, tutte rigorosamente sotto i 20 euro. Spiccano vini rossi e bianchi di territori tradizionalmente rinomati come Toscana, Piemonte e Veneto, ma anche realtà emergenti del Sud Italia che stanno conquistando consensi grazie a un’attenta vinificazione e a un rapporto qualità-prezzo competitivo.
Tra le aziende premiate figura un numero crescente di produttori impegnati nella sostenibilità ambientale, che riescono a coniugare tradizione e innovazione, offrendo bottiglie capaci di soddisfare palati esigenti senza gravare sul portafoglio. Questa attenzione al contesto ambientale rappresenta un valore aggiunto sempre più apprezzato da sommelier e consumatori.
BereBene e il panorama enologico italiano nel 2026
L’edizione 2026 di BereBene si inserisce in un contesto di grande fermento per il comparto vitivinicolo italiano, che continua a consolidare la sua posizione nel mercato internazionale pur affrontando le sfide di sostenibilità e innovazione tecnologica. La guida conferma il ruolo di ponte tra produttori e consumatori, offrendo strumenti per orientarsi in un’offerta sempre più ampia e diversificata.
Inoltre, la selezione di vini con un prezzo contenuto risponde a una domanda crescente di qualità accessibile, supportando così sia il settore Horeca sia gli appassionati che desiderano scoprire nuove realtà senza rinunciare al piacere di un buon bicchiere. Grazie a BereBene 2026, la valorizzazione del patrimonio vinicolo italiano si fa ancora più democratica e inclusiva.
