Baccanale 40: un viaggio tra spezie, storie e culture del gusto

Baccanale 40: un viaggio tra spezie, storie e culture del gusto

Baccanale 40: un viaggio tra spezie, storie e culture del gusto

Redazione Vinamundi

19 Novembre 2025

Imola, 19 novembre 2025 – Dal 25 ottobre al 16 novembre, Imola si trasforma ancora una volta nel cuore pulsante della cultura del cibo con la quarantesima edizione de “Il Baccanale”. Quest’anno a farla da protagonista sono le spezie, tema scelto per celebrare un anniversario importante con un programma che intreccia gastronomia, storia e contaminazioni culturali. In campo chef stellati, esperti, autori e migliaia di visitatori. L’obiettivo? Raccontare come queste preziose sostanze vegetali abbiano attraversato secoli di commerci, riti e ricette, segnando il destino di intere civiltà.

Spezie: un viaggio tra sapori e storie

La conferenza stampa di presentazione si è tenuta pochi giorni fa a Imola, con il sindaco Marco Panieri, l’assessore alla Cultura e Legalità Giacomo Gambi e l’assessore allo Sviluppo Economico Pierangelo Raffini. In collegamento anche il professor Massimo Montanari, storico dell’alimentazione dell’Università di Bologna, e la direttrice di La Cucina Italiana, Maddalena Fossati. A chiudere, l’illustratore Ale Giorgini, che ha firmato il manifesto ufficiale.

Il Baccanale cresce e si conferma un punto di riferimento a livello nazionale,” ha detto il sindaco Panieri. “Lo scorso anno abbiamo contato circa 50.000 coperti in città. Il tema delle spezie ci dà modo di raccontare eccellenze Made in Italy ma anche molto di più, creando un dialogo che mette insieme culture, storie e sapori.” Un racconto collettivo, ha sottolineato Panieri, che coinvolge ristoratori, associazioni, scuole e cittadini.

Quarant’anni di sapori e tradizioni a Imola

Nato nel 1985, il Baccanale ha saputo rinnovarsi senza perdere la sua anima. “Nel 2025 festeggiamo i quarant’anni,” ha ricordato l’assessore Gambi. “È uno degli eventi più longevi nel panorama nazionale. Un’occasione per scoprire come il cibo sia un linguaggio universale, capace di unire territori e tradizioni che sembrano lontane.”

Le spezie non sono state solo ingredienti in cucina, ma anche medicine, cosmetici e simboli religiosi. “Sono elementi aromatici e carichi di significato,” ha spiegato Montanari, “che hanno segnato il cammino di intere civiltà.” Il Baccanale si conferma così un palcoscenico delle eccellenze del Made in Italy, un mosaico di sapori e saperi che da Imola si proietta nel mondo.

Showcooking, incontri e degustazioni: il cuore del programma

Si parte sabato 25 ottobre al Teatro Stignani con l’inaugurazione e la lezione magistrale di Montanari. Nei giorni seguenti spazio a showcooking e incontri con chef stellati come Massimiliano Mascia (San Domenico di Imola), Massimo Spigaroli (Antica Corte Pallavicina) e Nicolò Quarteroni (Ferdy Wild di Lenna), insieme al suo chef Alessio Manzoni.

Tra gli appuntamenti più attesi, mercoledì 29 ottobre lo showcooking del bistellato Max Mascia; giovedì 30 ottobre in Piazza Matteotti il maestro pasticcere Iginio Massari; domenica 2 novembre ancora pasticceria con Gino Fabbri, che parlerà del ruolo delle spezie tra tradizione e innovazione.

L’8 e 9 novembre, all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari, si terrà il Banco d’Assaggio dei Vini e dei Prodotti del Territorio, un momento speciale per scoprire le eccellenze locali. Domenica 9 novembre alle 11 al Teatro Stignani l’autrice Stefania Auci sarà protagonista con la sua serie “Leggi e assaggia”.

Letteratura, scienza e cocktail: ospiti di spicco

Non solo cucina: il Baccanale ospita anche scrittori come Gabriella Genisi, creatrice della commissaria Lolita Lobosco, e il divulgatore scientifico Dario Bressanini, che chiuderà la rassegna domenica 16 novembre al Teatro dell’Osservanza con il suo nuovo libro “La dieta termodinamica”.

Venerdì 14 novembre a Palazzo Sersanti si terrà il dialogo “In viaggio con le spezie: da simbolo di prestigio a prodotto popolare”, con Montanari, Luca La Fauci e Valentino Marcattilii. Sempre il 14, spazio alla mixology con “Il Giro d’Italia in un Drink – Spezie, Sapori, Storie”: bartender da tutta Italia proporranno cocktail ispirati alle spezie.

Un manifesto tra storia e colore

L’illustrazione di Ale Giorgini è una vera e propria mappa che attraversa i secoli: dall’Antico Egitto alle cucine di oggi. Colori vivaci, richiami storici e simboli che invitano a scoprire la storia delle spezie, non solo come ingredienti ma come testimoni vivi della storia dell’umanità.

Il programma completo è sul sito ufficiale www.baccanaleimola.it. Imola si prepara ad accogliere appassionati e curiosi per un’edizione che promette di essere un nuovo punto d’incontro tra tradizione locale e sguardo internazionale.

Change privacy settings
×