
Azienda Agricola Reassi: un viaggio tra le tradizioni dei Colli Euganei
Nel cuore dei Colli Euganei, l’Azienda Agricola Reassi si distingue come una cantina biologica a conduzione familiare con una storia che risale all’inizio del Novecento. Situata a Carbonara di Rovolon, in provincia di Padova, l’azienda si estende su circa 6 ettari di vigneti, dove la passione per la viticoltura si fonde con l’innovazione. Reassi si dedica alla coltivazione di vitigni autoctoni e internazionali, creando un perfetto equilibrio tra tradizione e modernità.
La scelta di vitigni autoctoni come Pinella, Manzoni Bianco, Marzemina e Turchetta rappresenta un forte impegno dell’azienda nel valorizzare il patrimonio vitivinicolo dei Colli Euganei, un territorio unico per il suo suolo vulcanico. Accanto a queste varietà, Reassi coltiva anche Merlot e Cabernet Sauvignon, ampliando così la propria offerta e garantendo vini di alta qualità.
La filosofia aziendale si concentra sull’esaltazione della tipicità di ogni vino, riflettendo la ricchezza del terroir. A guidare questa realtà è Diego Bonato, un enologo con esperienze internazionali che ha ricevuto il premio “Giulio Gambelli” come miglior giovane enologo italiano under 35 nel 2017. La visita all’azienda non è solo un momento di assaggio, ma un’opportunità per immergersi in storie e tradizioni legate al mondo del vino, in un’atmosfera accogliente e informale.
Uno degli aspetti più interessanti della produzione vinicola di Reassi è la volontà di mantenere la bevibilità dei vini, rendendoli accessibili al consumatore finale. Ogni vino ha un prezzo chiaro e trasparente, riflettendo la qualità offerta.
I vini migliori di Reassi: schede e valutazioni
L’Azienda Agricola Reassi presenta una selezione di vini degni di nota, ognuno con le proprie peculiarità. Ecco alcune delle etichette più apprezzate:
- Antichi Reassi – Pinello Frizzante IGT Veneto 2024
- Produzione: 5000 bottiglie
- Prezzo: € 9,50
- Vitigno: 100% Pinella
- Note sensoriali: Naso floreale, fresco e vivace; bocca divertente, sapida e vivace.
-
Punteggio: 88/100
-
Opera Prima – Spumante Metodo Classico Dosaggio Zero 2020
- Produzione: 2.977 bottiglie
- Prezzo: € 25
- Vitigno: 100% Pinella
- Sensazioni: Bollicina fine e persistente, sapidità elegante.
-
Punteggio: 93/100
-
Terre d’Argilla – Colli Euganei DOC Manzoni Bianco 2023
- Produzione: 3.500 bottiglie
- Prezzo: € 13
- Vitigno: Manzoni Bianco
- Aromi: Note di fiori d’arancio, finale mieloso.
-
Punteggio: 92/100
-
L’Antenato – Rosso Veneto IGT 2022
- Produzione: 4.000 bottiglie
- Prezzo: € 13
- Vitigni: Marzemino, Nera Bastarda, Turchetti, Corbina
- Caratteristiche: Naso fresco e agile; vino da “merenda” o aperitivo.
-
Punteggio: 87/100
-
Sparviere – Colli Euganei Cabernet DOC 2022
- Produzione: 4.000 bottiglie
- Prezzo: € 13
- Vitigni: Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc
- Note: Profumo dolce, frutti rossi, tannini ben integrati.
-
Punteggio: 93/100
-
Archè – Colli Euganei Merlot 2022
- Produzione: 4.000 bottiglie
- Prezzo: € 15
- Caratteristiche: Fresco e pulito, con un bel centro-bocca.
-
Punteggio: 92/100
-
Tre Frazioni – Colli Euganei Rosso 2021
- Produzione: 3.000 bottiglie
- Prezzo: € 18
- Caratteristiche: Naso speziato, bocca verticale e dinamica.
-
Punteggio: 95/100
-
Merlot 2023 (nuova annata)
- Osservazione: Anno di svolta qualitativa grazie all’integrazione del legno.
- Punteggio previsto: 94/100
Colloquio tra punteggi, vitigni e filosofia aziendale
Il vitigno Pinella gioca un ruolo centrale nella produzione di Reassi, sia nella versione frizzante che in quella metodo classico. L’Opera Prima è il vino con il punteggio più alto, mentre l’Antichi Reassi rappresenta una scelta accessibile per l’uso quotidiano. I vini rossi variano da opzioni più semplici come L’Antenato a espressioni più complesse come Tre Frazioni, evidenziando un uso ponderato del legno in annate selezionate.
I vini bianchi, come Terre d’Argilla, mettono in risalto il dinamismo floreale e la riconoscibilità aromatica tipica del Manzoni Bianco. La filosofia di Reassi, incentrata sulla valorizzazione delle varietà locali e sulla produzione biologica, si riflette nei punteggi elevati e nella qualità complessiva dei vini, rendendo questa cantina un punto di riferimento nel panorama vitivinicolo dei Colli Euganei.